Ramadan, il mese sacro del Sawm

eidmubarak copy copy(ASI) Il sole è tramontato, controlli l’orologio e quando senti la chiamata capisci che è il momento di sedersi a tavola e gustarsi l’Iftar con i datteri, un uovo sodo, un dolce tipico del posto (ad esempio in Marocco, shebaakia , molto simili alle cartellate al miele pugliesi), una ciotola di zuppa Harira e una tazza di tè alla menta. Altro cosa fondamentale è l’augurio Ramadan Kareem (dall’arabo رمضان كريم: Ramadan Generoso) o Ramadan Moubarak (dall’arabo رمضان مبارك: Ramadan Benedetto).

 

Tra qualche giorno inizia il Ramadan, il mese del digiuno e considerato il mese sacro, e il mondo musulmano si sta preparando per affrontare questo mese con grande devozione. Il Ramadan (dall’arabo رمضان) è il nono mese del calendario Islamico, calendario lunare, detto at-taqwīm al-hijrī, ed è il mese del digiuno.

Per 29 o 30 giorni i musulmani non mangiano e non bevono dall’alba al tramonto, e devono anche astenersi dal consumare rapporti sessuali, e devono dedicarsi molto alla preghiera, all’autodisciplina e alle azioni generose verso il prossimo. Il tutto per poter raggiungere la pace interiore.

Il digiuno (detto sawm, dall’arabo صوم) è uno dei Cinque Pilastri dell’Islam, che celebra la prima rivelazione del Corano a Maometto e di conseguenza agli uomini.

Sono esenti dal digiuno chi ha problemi di salute come anziani, donne in gravidanza, con stati febbrili e via dicendo.

Al calar del sole il digiuno giornaliero viene interrotto dall’Iftar (إفطار), che possiamo considerarlo come una sorta di colazione notturna, in cui viene consumato un pasto a base di datteri, uovo sodo, zuppa harira e acqua e tè. Dal tramonto i musulmani possono mangiare e bere fino all’alba, ossia quando viene consumato il pasto detto Suhoor (سحور). Dunque durante la notte le persone devono nutrirsi e recuperare le ore di sonno.

Continuare la propria vita dall’alba al tramonto senza mangiare e bere e avere le ore di sonno arretrate non è semplice, e questa loro tenacia e devozione è molto lodevole.

Essendo un calendario lunare, il calendario Islamico si basa sulle fasi lunari ed ecco spiegato il motivo per cui i mesi e le loro ricorrenze e anche il mese del Ramadan non cadono nello stesso periodo. Infatti lo scorso anno il Ramadan è stato dal 16 maggio al 14 giugno 2018, mentre quest’anno sarà dal 6 maggio al 4 giugno 2019. Alla fine del Ramadan il mondo musulmano festeggia e ringrazia la fine del mese del digiuno con l’Eid al-Fitr, che significa appunto Festa dell’interruzione [del digiuno] (dall’arabo: عيد الفطر). E l’augurio che viene dato in questa occasione è ‘Eid Moubarak (dall’arabo عيد مبارك: Festa Benedetta).

Durante il mio soggiorno in Marocco ho avuto modo di fare il Sawm per tre giorni e di partecipare tutte le sere all’Iftar, e questa mia esperienza mi ha fatto capire cose che prima ignoravo e che ora posso spiegare con grande gioia e a cuore aperto.

Vincenzo Trepiccione per Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Imprese, Bitonci (Lega): al via il confronto con le Camere di commercio miste, più sinergia per il Made in Italy nel mondo

(ASI) Roma - "L'internazionalizzazione è una leva fondamentale per la crescita e la competitività del nostro sistema produttivo. In questo contesto, le Camere di Commercio Italo-Estere ed Estere in Italia, note ...

Libia, Castelli: “Accordo segreto Roma – Tripoli"

(ASI) “Pochi sanno che, ai tempi di Gheddafi, i jet Mig21 dell’esercito libico facevano manutenzione in Polonia e attraversavano impunemente il territorio italiano, per raggiungere questa destinazione, in virtù ...

Giustizia, Ingroia: “PM siano controllati dal Governo”

(ASI) Milano 7 febbraio “La separazione delle carriere in Magistratura peggiorerà la situazione perché il pubblico ministero diventerà un corpo iperspecializzato di superpoliziotti che avrà le forze di polizia alle proprie ...

Gesenu. Continua l'impegno profuso dalla Direzione Aziendale in ambito di formazione e aggiornamento professionale rivolto ai propri dipendenti

Concluso questa mattina il corso "Analisi autoveicoli a basso impatto ambientale", ulteriore tassello nel percorso di sostenibilità ambientale che l'azienda sta portando avanti con puntualità e metodicità (ASI) Perugia ...

Valditara: "Condivido il messaggio del Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza"

(AAI) "Condivido il messaggio del Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza, Marina Terragni, a proposito dell'uso del niqab da parte di alcune studentesse di una scuola di Monfalcone: la scuola ...

Inter e Napoli al palo. Il mercato cambierà le gerarchie del Campionato?. Punto di Sergio Curcio

Inter e Napoli al palo. Il mercato cambierà le gerarchie del Campionato. Punto di Sergio Curcio

Almasri, Appendino (M5S): "Problema era l'inglese? regaliamo un dizionario al Governo"

(ASI) "Settimane di menzogne e urla al complotto sulla liberazione di Almasri e poi i Ministri, prima Tajani poi Nordio, ci dicono che il problema è stato che '"il mandato ...

Ruotolo (Pd): il governo italiano ci dica chi ha spiato il direttore di Fanpage

(ASI) "Potrebbe essere stato il governo italiano a mettere sotto controllo i dispositivi di giornalisti e attivisti italiani? Se lo chiede Fanpage dopo aver scoperto che era controllato anche il ...

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...