Nasce la Federazione Italiana dei Giornalisti Enogastronomici (Fige). Intervista al Presidente Ugo Iezzi

UGOIEZZI(ASI) Chieti – Abbiamo intervistato brevemente il giornalista Ugo Iezzi, presidente della neonata Federazione Italiana dei Giornalisti Enogastronomici (Fige), in occasione della presentazione del manifesto fondativo, in seno all'incontro "I Parchi della Felicità. Dalla Rete al Racconto. Il Manifesto Fige", organizzata venerdì scorso a Chieti in collaborazione col Centro Studi "Spezioli", alla presenza dei rappresentanti territoriali locali delle associazioni dei giornalisti agroalimentari ed ambientali, tra cui quelli di "Arga Abruzzo" e nazionali di Unaga - Fnsi.


Diversi gli interventi importanti che hanno impreziosito l'evento, tra cui quello del giornalista Roberto Zalambani, presidente di Unaga - Fnsi e quello del Presidente dell'Ordine dei Giornalisti dell'Emilia Romagna, Giovanni Rossi. Ha moderato l'evento il giornalista Donato Fioriti, vice presidente nazionale Unaga e segretario generale Figeosì. Presenti per il Comune di Chieti l'Assessore Carla Di Biase, il rappresentante di Arga Fnsi San Marino Matteo Selleri e Pasquale Di Lena, presidente onorario, nonché fondatore, della
Associazione delle "Citta' dell' Olio".

Noi abbiamo chiesto ad Ugo Iezzi di parlarci brevemente della Federazione Italiana dei Giornalisti Enogastronimici e del manifesto di fondazione della Fige.

"E importante mettere in rete i piccoli poeti, artisti, scrittori, e anche i piccoli contadini, perché hanno poca visibilità. L'Italia - ha precisato Ugo Iezzi - in questa epoca della Globalizzazione e di incasinamento culturale ha bisogno di riscoprire le tradizioni contadine, gli artisti, i poeti ed in questa ottica il ruolo dei giornalisti è fondamentale per dare voce e risalto a questo mondo pressoché dimenticato.
Sabato sera - ha continuato Iezzi - ero presso il Gran Caffé Vittoria di Chieti per una importante cena di gala col mio amico editore Marco Solfanelli. Durante la serata ho fatto riferimento a "Vola Vola", la canzone abruzzese più famosa al mondo, in cui ruotano quei valori del mondo contadino, dell'arte, del romanticismo e dell'amore. Questo perché con la Fige vogliamo essere il "Vola Vola" dell'Abruzzo".

- Ma a chi o a cosa si ispira in qualità di Presidente della Fige?

"Io ho dedicato il mio intervento - ha risposto Ugo Iezzi - a Vincenzo Corrado, il più grande gastronomo italiano che nel 1773 ha dato alle stampe il "Cuoco Galante" che tra i tanti capitoli ne ha uno dedicato a Pitagora, grande matematico e vegetariano, intitolato "Vitto Pitagorico". Non a caso, Pitagora auspicava la conciliazione tra uomo e natura, anche ovviamente tramite il mangiare. Da Vincenzo Corrado - ha spiegato Ugo Iezzi - abbiamo anche ripreso il titolo del libro "Il Credenziere del Buongusto, del Bello, del Soave e del Dilettevole", in quanto la nostra federazione vuole essere proprio questo oggi".

- Intende approfondire lo studio su Vincenzo Corrado?

"Certamente. Ironia della sorte ha voluto che proprio venerdì scorso quando ci siamo costituiti, ad Oria (Br), paese natale di Vincenzo Corrado, gli hanno dedicato un evento culturale a più tappe. Ad uno di queste tappe - ha aggiunto Iezzi - sarò presente anche io, presentando il mio libro sulla cucina afrodisiaca che sarebbe la versione creativa della cucina contadina mediterranea.

- Ci levi la curiosità sul perché avete scelto proprio la foglia di fico come logo della Fige?

"Il fico è probabilmente la pianta più antica coltivata nel mondo. fin dai tempi della mezzaluna fertile mesopotamica. Dunque, la sua presenza è stata in realtà un grande omaggio alla antichissima storia della mia città, Chieti, poiché come scritto da Plinio Il Vecchio nella sua "Naturalis Historia", Teate (antico nome di Chieti n.d.r.), eccelleva all'epoca nella coltivazione e produzione di fichi. Il logo del fico - ha concluso il neo presidente della Fige - é stato disegnato dall'artista Gianfranco Tartaglia alias passpartout.

- Ci parli infine sinteticamente dell'organizzazione della Federazione Italiana Giornalisti Enogastronomici....

" Il presidente sarò io, il segretario sarà Donato Fioriti, mentre il tesoriere Adriano Ciccarone Tesoriere. Avremo la sede legale in Abruzzo, mentre quella istituzionale a Roma. Ci saranno anche tre vice presidenti, uno nel Veneto, uno jn Lombardia, ed infine Campania. Così potremo organizzare prossimamente presentazioni in tante parti d'Italia".

Cristiano Vignali - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...