Pasquale Paoli “Padre della Patria” della Corsica primo leader di un movimento indipendentista nazionalpopolare italiano ed europeo nel 1768 – 1769

 

pasqualepaoli(ASI) Corsica – La Globalizzazione con il suo tentativo di omologare culturalmente i Popoli e le culture della terra, sta facendo venire fuori antichi particolarismi nazionalisti mai completamente sopiti che stanno corrodendo gli Stati Nazione europei che da una parte cedono le proprie competenze ad organismi sovrannazionali come l'Unione Europea, mentre dall'altro sono sottoposti a processi corrosivi interni, portati avanti da forze centripete indipendentiste e/o autonomiste.

Questo è il caso della Catalogna in Spagna, della Scozia in Gran Bretagna, della Tridentina in Italia e anche la Francia, lo Stato Nazionale “più antico”,  non è stata risparmiata, con i movimenti di indipendenza e autonomia che nascono in Bretagna, in Provenza, in Occitania, in Langue d'Oc e soprattutto in Corsica.

La divisione dell'Unione Europea in due fasce, quella nord economicamente e finanziariamente più florida e quella meridionale più in difficoltà, ha favorito la nascita di governi nazional-popolari nel Vecchio Continente e nel Mediterraneo che vedono come punto di riferimento il governo italiano giallo – verde del Prof. Conte, appoggiato dal Movimento 5 Stelle di Di Maio e dalla Lega di Salvini che si è eretto ad alfiere delle autonomie e dell'indipendenza dei popoli dal “Leviatano”  della Finanza Internazionale.

A tal proposito, esaminiamo il caso della Corsica che recentemente è diventato di estrema attualità dopo le rivendicazioni di autonomia che provengono da questo territorio, a causa dell'estremo centralismo francese che soffocherebbe secondo i nazionalisti corsi ogni loro diritto in tal senso.

La Corsica (con attualmente poco più di 300 mila abitanti e una superficie di 8680 kmq per una densità di soli 36,89 ab/kmq), isola fra il Mar Ligure che la separa dalla Costa Azzurra, il Mar Tirreno che la divide dalla Toscana e le Bocche di Bonifacio che segnano il confine con la Sardegna, prevalentemente montuosa con cime innevate spesso anche nella bella stagione che superano i 2500 metri che hanno la sommità massima nel  Monte Cinto (2706 metri slm), ha sempre avuto nella geografia fisica il fattore che ha influenzato maggiormente la sua storia: l'ha difesa dai potenti invasori esterni Pisani, Genovesi e Francesi che hanno faticato non poco a controllarla e ha diviso l'isola in due aree di influenza socio - politica, la parte sud - occidentale che dal Medioevo fino al XVIII secolo prendeva il nome di “Terra dei Comuni” con città autonome e cultura più autoctona e la parte nord – orientale che nello stesso periodo si chiamava “Terra dei Signori” con potenti feudatari che aveva una maggiore influenza culturale legata alla Penisola Italiana. Questa situazione rendeva l'isola simile all'Italia con estrema frammentazione politica e perciò appetibile per facili conquiste.

La Corsica, per la suddetta debolezza politica è sempre stata legata a potentati esterni: ai Greci, agli Etruschi  e ai Cartaginesi prima di entrare sotto l'influenza romana, per poi finire sotto la pertinenza dello Stato Pontificio nell'Alto Medioevo dopo la donazione che ci sarebbe stata da parte dell'Imperatore del Sacro Romano Impero Carlo Magno a Papa Leone III. (Lodovico Antonio Muratori, “Annali d'Italia”, dal principio dell'era volgare sino all'anno 1500, G. Pasquali, 1744).

Lo Stato Pontificio “proprietario” dell'isola, ha pressoché sempre delegato la sovranità della Corsica a potenze politiche amiche come i Pisani, i Genovesi e gli Aragonesi legate a doppio filo alla Penisola Italiana. Anche le lotte fra i potentati locali o le aspirazioni indipendentiste e autonomiste della popolazione  erano sempre da ascriversi all'interno delle rivolte tipiche dell' “Età d'Ancien Regime” per il riconoscimento di concessioni da parte di signori e sovrani.

Solo nel 1768, col Trattato di Versailles, con cui i Genovesi cedettero il "possesso" della Corsica ai Francesi come "pegno" per i debiti contratti, ci fu lo strappo che assegnò a un regno straniero,non italiano, l'isola che in realtà rimaneva di "proprietà" dello Stato Pontificio.

Genova mantenne sempre la facoltà di riprendere il possesso dell'isola una volta saldati i debiti con la Francia e ristabilito, con l'aiuto delle truppe transalpine, l'ordine nella Corsica dove infuriavano delle rivolte.

Ma la Francia non tenne mai fede a quanto stabilito nel Trattato di Versailles del 1768, anzi invase la Repubblica di Genova che nel 1797 capitolò.

Da quel momento la Corsica fu il primo territorio italiano di sangue, cultura, storia e tradizioni a finire sotto il "giogo" di uno Stato Nazionale moderno, ossia la Monarchia Assolutista francese poi divenuta Repubblica Francese, ma nel contempo fu ovviamente il primo territorio ad avere un vero e proprio moto risorgimentale di indipendenza nazionalpopolare ed autodeterminazione popolare con i tumulti capeggiati da Pasquale Paoli, considerato il "Padre delle Patria" dei Corsi (“U Babu di a Patria”) nel 1768 – 1769.

Pasquale Paoli, nato a Stretta di Morosaglia nel 1725, militare e politico cresciuto alla "scuola" napoletana e allievo di illuministi  partenopei del calibro di Antonio Genovesi e del Filangieri, fu il primo a lottare per l'indipendenza dei Corsi nell'ambito dell'autonomia federale di cui ha goduto la Penisola Italiana fino all'Unità d'Italia divisa in Stati macroregionali liberi, ma accomunati da sangue, lingua, tradizioni, cultura e religione.

Paoli che aveva stabilito la sua capitale a Corte fu costretto a fuggire in esilio a Londra, dove nel 1778 entrò in Massoneria. Così, grazie alla sua appartenenza massonica poté ritornare in Corsica nel 1790 come generale dell'esercito rivoluzionario francese, dove stufo dell'accentramento dello Stato giacobino, nel 1793 dichiarò l'indipendenza dell'isola con l'aiuto della Massoneria Scozzese. La Corsica indipendente di Paoli venne dotata anche di una Carta Costituzionale votata e non concessa. Pauli governò l'isola fino al 1796, quando fuggì nuovamente nella capitale britannica dove morì nel 1807.

A tal proposito, sulla lotta di indipendenza dei Corsi scriveva Pasquale Paoli a Napoli nel 1750 "Siamo Còrsi per nascita e sentimenti, ma prima di tutto ci sentiamo italiani per lingua, costumi e tradizioni... E tutti gli italiani sono fratelli e solidali davanti alla Storia e davanti a Dio... Come Còrsi non vogliamo essere né servi e né "ribelli" e come italiani abbiamo il diritto di essere trattati uguale agli altri italiani... O non saremo nulla... O vinceremo con l'onore o moriremo con le armi in mano... La nostra guerra di liberazione è santa e giusta, come santo e giusto è il nome di Dio, e qui, nei nostri monti, spunterà per l'Italia il sole della libertà" (Carlo Silvano, “Breve Storia di Nizza”, Youcanprint, 15 luglio 2015, ISBN 978-88-911-9757-3. ).

Da quel giorno del 1796 quando la nave che portava Pasquale Paoli levò l'ancora, la Corsica ha visto pressoché fallire ogni possibilità non solo di indipendenza, ma di riconoscimento di sostanziale autonomia dalla Repubblica Francese.

I movimenti nazionalisti corsi hanno condotto una battaglia solitaria per il riconoscimento dei loro diritti che purtroppo spesso é sfociata in atti di violenza (ad esempio l'uccisione del Prefetto dell'Isola nel 1998), traditi sia dai politici francesi che hanno sempre considerato l'isola di scarso peso politico, sia dall'Italia che unificata come Stato Nazionale moderno dai Savoia, sovrani filo francesi, alleati di Napoleone III e accentratori del potere unitario, hanno fatto cadere nel dimenticatoio l'irredentismo corso ed occidentale, cedendo anche Nizza e la Savoia alla Francia nel 1861.

Ma oggi con la mancata registrazione all'Onu da parte della Francia del Trattato di Versailles del 1768 e le rinnovate volontà autonomiste corse ravvivate dai problemi di convivenza con i cittadini francesi, soprattutto di origine africana, stabilitisi sull'isola, da più parti a Bastia, Corte ed Ajaccio si chiede un referendum autonomista o addirittura il ricorso alla Corte Europea per chiedere l'Indipendenza della Corsica dalla Francia.

 

Cristiano Vignali -  Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...