Intervista esclusiva a Giacomo Calabrese Co-Founder Dot-E (terza parte)

32207738 165518754118797 5917290045584179200 n(ASI) Milano – Dot-E è la prima community di viaggiatori Erasmus in Europa. Una community creata da Giacomo Calabrese (22 anni) e Matteo Mirabella (25 anni) con lo scopo di far incontrare tutti gli Erasmus e permettere ad ognuno di loro di scambiarsi ospitalità durante i numerosi viaggi che intraprendono durante l’anno più bello della loro vita.

Un progetto imprenditoriale, nato proprio durante due progetti di intercambio: Giacomo Calabrese a Siviglia, in Spagna e Matteo Mirabella a Salvador da Bahia, in Brasile; due ragazzi entusiasti e curiosi della vita, hanno applicato i loro studi in ambito di Marketing e Amministrazione d’impresa per creare un sistema fondato su valori quali amicizia, condivisione e altruismo; il loro obiettivo principale è quello di offrire un servizio che loro stessi avrebbero voluto utilizzare quando erano impegnati nei rispettivi progetti all’estero.
Dot-E nel 2018 è entrato a far parte di Speed MI Up l'incubatore di startup fondato da Università Bocconi e Camera di Commercio di Milano con il supporto del Comune di Milano e ad oggi è in piena fase di lancio con la piattaforma web che prenderà forma nel mese di Settembre.
«Essere costantemente fuori dalla nostra zona di comfort è bello. Costruire una nuova zona di comfort per la generazione Erasmus è magnifico». Per i fondatori, il programma di mobilità studentesca è la base per l’esplorazione dell’Europa e delle sue culture senza più alcuna barriera.

Nella seconda parte dell’intervista effettuata a Giacomo Calabrese, si analizza in modo dettagliato la piattaforma Dot-E, i servizi offerti, il ruolo dei Dotter e quali sono al momento i canali presenti per entrare in contatto con la community.

(al seguente link http://agenziastampaitalia.it/speciali-asi/speciale/41602-intervista-esclusiva-a-giacomo-calabrese-co-founder-dot-e-seconda-parte è possibile leggere la seconda parte dell’intervista effettuata a Giacomo Calabrese)


“il nostro sogno è far diventare Dot-e il social network degli Erasmus”

 

Quali sono i prossimi progetti e servizi che apporterete nella community ?

Per quanto riguarda i nuovi progetti e servizi, il nostro sogno è far diventare Dot-e il social network degli Erasmus, un luogo in cui gli Erasmus non sono divisi solo da uno schermo e quindi un social network  dove vengono condivise solo foto e video ma un social network che consente l’incontro fisico.

 

Uno sguardo all’Europa: Il progetto Erasmus e i giovani studenti europei possono essere l’input giusto per costruire un’Europa davvero unita in cui si respirano i valori di conoscenza, di cultura, di condivisione che sono alla base del reciproco rispetto tra i paesi e soprattutto per la costruzione di un futuro migliore in Europa rilegata ancora a vecchie ideologie oppure a chiusure politiche ed economiche che danneggiano soprattutto i giovani e tutti coloro che si sentono europei ?

Assolutamente, sono d’accordo, soprattutto c’è una cosa molto importante che penso sull’Erasmus, una volta che aderisci a questo progetto ma soprattutto una volta che ritorni a casa e ti rendi veramente conto dell’esperienza che hai passato, il tuo focus all’interno del mondo cambia dalla piccola città al mondo, e quindi è come se aprissi gli occhi sul mondo capendo che non esistono barriere e confini tra i vari stati e che non esistono persone diverse, le persone sono tutte uguali.

L’unica barriera che ci divide, è appunto quella della lingue ma una volta che impari la lingua come ad esempio lo spagnolo che è parlato in moltissimi Paesi del mondo, riesci a capire che parlando con un argentino, con un messicano o con un colombiano in realtà loro sono identici a noi, fanno le stesse cose, hanno le stesse abitudini, cambieranno le tradizioni, cambieranno i costumi ma è questa la cosa bella, per il resto siamo tutti completamente uguali. Non ci sono barriere, non esiste nulla di tuto questo, è solo una questione ideologica.

In relazione a questo, un’altra cosa importante relativamente all’Unione Europea e ai valori che accomunano Dot-e ovvero di solidarietà, di fratellanza, di libertà; abbiamo recentemente partecipato ad un convegno sull’Europa Creativa 2021-2027. Siamo stati invitati direttamente da membri e attori dell’Unione Europea, in quanto sono venuti a conoscenza del progetto Dot-e e ne hanno visto del potenziale per poter accentuare il discorso culturale e per poter integrare le persone e soprattutto i giovani, perché come ben sappiamo sono i giovani il futuro del domani, e sono i giovani quelli che potranno portare un cambiamento, se effettivamente un giorno ci potrà essere un cambiamento.

 

Negli ultimi tempi, soprattutto nel mondo delle Start-up vengono realizzati oltre a dei libri anche dei film, saremo curiosi di sapere se un giorno ti piacerebbe essere contattato da un regista per fare un film sulla tua storia e su Dot-e?

E’ una domanda bellissima, sarebbe veramente bello, soprattutto perché quello che mi viene in mente adesso, dopo la tua domanda potrebbe tramutarsi nel creare delle serie sugli Erasmus a seconda delle varie nazioni, e quindi fare uscire ogni anno con un programma ad esempio di 10 anni, delle serie su tutte le nazioni europee in cui viene fatto l’Erasmus, in modo che ogni Erasmus possa capire effettivamente che cosa significa fare l’Erasmus in determinate nazioni d’Europa; in quanto ogni nazione ha il proprio modo di vivere l’Erasmus, io ad esempio l’ho vissuto in Spagna ma in Svezia, Francia e Italia si vive in modo diverso quindi sarebbe veramente bello creare una cosa del genere.

 

Edoardo Desiderio - Agenzia Stampa Italia

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...