Umbria. Esclusivo Orazio Iacono – “12 nuovi treni ad hoc”. Arrivano i “Super – Regionali”. Frecce in Stand By.

OrazioIacono2(ASI) A margine della presentazione tenutasi ieri a Perugia del nuovo contratto di servizio  tra regione Umbria e Trenitalia, l’AD di Trenitalia Orazio Iacono ha gentilmente concesso un’intervista esclusiva per approfondire gli scenari che il nuovo contratto andrà delineando.

 

Come si legge nel nuovo contratto di servizio, avente durata di 15 anni, sono previsti 192 milioni di euro per il revamping dell’80% dei mezzi della flotta regionale dell’Umbria, e l’acquisto di 12 nuovi elettrotreni che consentiranno l’accesso alla linea Direttissima Alta Velocità sia verso Firenze che, soprattutto, verso Roma.

Interrogato in esclusiva sulle caratteristiche dei 12 nuovi treni, l’AD di Trenitalia ha risposto – “I nuovi treni non saranno dei Rock adattati al servizio in Direttissima. I nuovi treni Rock sono mezzi validissimi con i quali intendiamo migliorare l’offerta qualitativa sulle ferrovie regionali, ma la situazione umbra necessita di provvedimenti ad hoc”. Alla domanda se i nuovi treni circoleranno con deroga speciale lungo la Direttissima Roma – Firenze, Iacono ha precisato – “Il limite di velocità minimo in Direttissima è stato confermato, pertanto non prevediamo certo di farvi circolare treni in deroga ai regolamenti. Il nostro impegno, contenuto in questo accordo, è quello di fornire la Regione Umbria di 12 nuovi treni costruiti su specifica esigenza del committente. Saranno a tutti gli effetti dei treni regionali con caratteristiche di confort e prestazioni fuori dal comune” – ha annunciato Iacono.

Al momento non sono note le caratteristiche di questi 12 nuovi elettrotreni “Super – Regionali”. Ma sta di fatto che, con l’accordo firmato oggi, si sarebbe in sostanza trovata la quadra per accontentare le istanze di confort e velocità richieste dai pendolari, e di molte associazioni del territorio.

Alla domanda sull’arretramento di un eventuale Frecciargento verso sud, e l’istituzione di nuovi treni Freccia in Umbria, Orazio Iacono ha risposto che al momento “Trenitalia attenderà osservando il mercato. Se ci saranno occasioni sapremo coglierle come in passato”. Iacono ha però precisato che al momento il Frecciarossa Perugia – Milano – Torino sta rispondendo bene alla clientela. I dati indicano una media di 190 passeggeri al giorno negli ultimi 3 mesi.

 “Il Frecciarossa sta andando molto bene. Gli indicatori sono ben più positivi delle previsioni. A questo punto stiamo seriamente considerando la possibilità di confermarlo al cambio d’orario invernale 2018 – 2019” – ha precisato Iacono. Di fatto i numeri parlano chiaro. La soglia di redditività del treno era stata fissata a 35 passeggeri per ogni tratta  Perugia – Arezzo nel dicembre del 2017. Si trattava insomma di raggiungere i 70 passeggeri al giorno. Tale risultato è stato ampiamente superato. L’andamento positivo è stato pertanto confermato malgrado la promozione sul sito di Trenitalia rivolta all’Umbria sia invece incentrata più sul Freccia Link, ossia il servizio che a mezzo autobus collega Perugia ed Assisi con la stazione di Firenze, che non sul vero Frecciarossa che attestato nel capoluogo umbro.

Perciò, se da una parte la risposta dell’AD di Trenitalia è suonata, almeno per il momento, come la campana di requiem per quanti speravano nell’esplosione del fenomeno Freccia in Umbria, dall’altra parte Iacono ha dichiarato che i 12 nuovi treni saranno a tutti gli effetti mezzi dotati di caratteristiche tali da rendere superfluo ed inutilmente costoso l’utilizzo di treni Freccia tra Roma e Perugia, così come tra Firenze ed il capoluogo umbro. Ma soprattutto l’introduzione dei nuovi mezzi non dovrebbe andare ad incidere pesantemente sui costi del biglietto nelle relazioni regionali interne.

La strada non è comunque chiusa per l’Alta Velocità ferroviaria in Umbria. L’istituzione di nuove Frecce a lungo raggio in Umbria sembrerebbe di fatto essere la direzione verso cui Trenitalia sia orientata per il futuro. La pausa di “riflessione” annunciata da Orazio Iacono, lascia intendere che l’intenzione sarebbe però quella di pianificare con maggior attenzione eventuali nuovi collegamenti Alta Velocità da e per l’Umbria, tenendo però il pendolarismo, e il turismo, su Roma e Firenze al centro del dibattito regionale.

La video intervista esclusiva è disponibile al seguente link https://youtu.be/HOdZKJh4r2A

Alexandru Rares Cenusa – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Cina. Ucraina, il piano di pace proposto da Pechino due anni fa può tornare d'attualità

(ASI) La risoluzione presentata ieri al Consiglio di Sicurezza dell'ONU da Washington, nel terzo anniversario dell'inizio della guerra russo-ucraina, potrebbe probabilmente sancire la fine delle ostilità. Dieci i voti a ...

Sequestro rifiuti a Caivano, Nappi (Lega): campi rom bombe a orologeria nel silenzio complice della sinistra

(ASI)“L’ennesimo maxi sequestro di rifiuti in un campo rom - questa volta effettuato a Caivano - conferma la pericolosità di questi accampamenti illegali, per i nostri territori e ...

La pillola - ✍🏻 Raffaele Garinella. Alla scoperta di Cavan Sullivan, il nuovo Messi pronto a sbarcare in Premier League

(ASI) A  pensarci bene, Philadelphia e Manchester non hanno nulla in comune. La prima é una delle città più antiche degli Stati Uniti e giocò un ruolo cruciale nella ...

Al via To-Gather: il Progetto Europeo per Comporre un “Ecosistema” per favorire l’Inclusione e l’Empowerment dei rifugiati Ucraini in Italia

(ASI) Comporre un “ecosistema” per l’inclusione e l’Empowerment dei rifugiati ucraini in Italia. Mettere insieme le diverse forze e competenze per concorrere alla ricostruzione di una nuova vita ...

La pillola - ✍🏻 Raffaele Garinella. Un racconto calcistico manzoniano

(ASI) Su quel ramo del lago di Como tanto caro a Manzoni, nella sua più celebre opera, Nico Paz, giovane centrocampista proveniente dal Real Madrid, avrebbe sicuramente avuto un ruolo ...

Bolivia: Morales di nuovo candidato per la presidenza

(ASI) L’ex presidente della Bolivia Evo Morales si candiderà di nuovo alla presidenza del paese indiolatino.

Trionfo dei giovani Sofia De Martis e Brando Maria Medici al Concorso Violinistico "Todi Città del Violino"

(ASI)Todi – Una giornata di straordinaria musica e talento ha visto il trionfo dei giovani violinisti Sofia De Martis di Trieste e Brando Maria Medici di Canino (VT) al prestigioso ...

“Patrizia 1965” di Francesco Serino (Atlantide, Roma, 2023). Appunti dal fronte di guerra chiamato “vita”

(ASI) «Non sono venuto a portare la pace, ma una spada» (Mt 10,34). Il cristianesimo antico aveva già capito tutto: vita militia est. Il fronte di guerra è lo spazio aperto della ...

Argentina, per Milei terminata era dello Stato onnipresente

(ASI) L’era dello Stato onnipresente in economia e nel welfare è terminata. Ne è sicuro il presidente argentino, l’ultraliberista Javier Milei che si è espresso in tal senso parlando nel corso ...

Meloni al CPAC, Menia (FDI): ovazione dimostra grande Alleanza Conservatrice Italia-Usa

(ASI) “La standing ovation riservata ieri sera al messaggio di Giorgia Meloni dal Cpac dimostra, una volta di più, la grande autorevolezza internazionale della premier e la sua centralità nel ...