Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Domenica 6 Aprile 2025 - ore 11:44:04
La Processione del Venerdì Santo di Chieti, il rito più antico d'Italia

PROCESSIONECHIETI(ASI) Chieti - La processione del Venerdì Santo col più antico rito d'Italia è considerata quella di Chieti, l'antica Teate Marrucinorum che ha conservato nei secoli, sin dalle sue antichissime origini (secondo alcune fonti risalenti all'842 d.c.), grande solennità rituale ed intenso fervore spirituale, a tal punto che è oggi sicuramente una delle più significative espressioni religiose della Pasqua italiana.


La processione è per grandi linee nella modalità che conosciamo noi dal 1603, cioè dalla fondazione dell'Arciconfraternità del Sacro Monte dei Morti, incentrata su tre elementi simbolici dominanti: una morte lignea di dimensioni naturali, uno stendardo in damasco nero e un catafalco su cui è posto il Cristo morto. Seguono questi tre simboli gli iscritti al " Sacro Monte dei Morti" con i rituali cappucci e le tonache. L'adesione del coro dei musicisti risale ai primi del Settecento.
La processione fino all'Ottocento usciva di mattina del Venerdì Santo, solo nel corso del XIX secolo venne spostata a sera, assumendo quell'aspetto così suggestivo e pittoresco che la contraddistingue ancora oggi.
All'epoca, non c'era ancora l'illuminazione elettrica né pubblica, né privata, così vennero usati, e rimasti in uso fino ad oggi, i lampioni o "fanali" posti alla sommità di lunghe aste di legno portati dai fratelli delle congreghe.
Dalla seconda metà dell'Ottocento iniziò l'abitudine di collocare lungo le strade del percorso della processione i caratteristici tripodi su cui ardono i bracieri per illuminare il percorso.
Nel 1855 vennero introdotti nella Processione i "Trofei della Passione": oltre al "Cristo Morto" adagiato sul Catafalco e la statua dell' "Addolorata"; l' "Angelo alato"; le "Lance dei soldati romani"; la "Colonna" alla quale fu legato Gesù sormontata da un gallo che ricorda il tradimento di Pietro; il "Volto Santo" inghirlandato (identico all'effige del santuario di Manoppello); il "Sasso" sul quale sono collocati i dadi, la tunica, lo "scettro", la corona di spine con un catino e una brocca in memoria del gesto simbolico del lavaggio delle mani di Pilato; la Scala con le tenaglie,i chiodi e la canna con una spugna imbevuta d'aceto; la Croce ai cui piedi è posto un teschio e un serpente. Questi "trofei" precedono le sacre statue del Cristo e dell'Addolorata, realizzati dallo scultore teatino Raffaele del Ponte, allievo del grande maestro napoletano Antonio Nicolini, scenografo del teatro S.Carlo.
Il corteo religioso, deve uscire ogni anno, anche in situazioni critiche o drammatiche, almeno con un breve tragitto, sennò, secondo la credenza popolare, si prevedono gravi sciagure per la città. Alle antiche credenze spesso è meglio crederci che non crederci, sarà un caso, ma le sue origini si fanno risalire proprio alla prima metà del IX secolo, negli anni successivi all'ultimo rovinoso saccheggio di Chieti ad opera dei Franchi di Pipino Carlomanno, figlio dell'Imperatore Carlo Magno. Dall'epoca la città non ha avuto più gravi saccheggi o distruzioni dovute a guerre o a calamità naturali. Infatti, la processione si è sempre svolta, sia pure in forma ridotta. Si potrebbe ricordare, ad esempio, i coraggiosi che fecero uscire la processione nel 1944 con la guerra alle porte e il divieto delle autorità militari germaniche, oppure all'edizione del 2009 che si svolse con un percorso alternativo, ma si svolge ugualmente, per la grave emergenza terremoto che in quei giorni aveva colpito l'Abruzzo.
Qui di seguito, il video girato venerdì 29 marzo 2013 alle 19.30 con il coro e gli orchestrali che intonano le note del Miserere di Selecchy all'uscita in processione dalla cattedrale di San Giustino: https://www.youtube.com/watch?time_continue=3&v=iY2QHDH-9GY

Cristiano Vignali – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Gubitosa (M5S): Governo nemico imprese, da Confindustria silenzio complice

(ASI) Roma – “Quando al governo c’eravamo noi, quando il premier era Conte e portammo in Italia oltre 200 miliardi per salvare le imprese e il Paese, Confindustria disse che Conte ...

CGIA Mestre, rischio povertà: molto più alto tra gli autonomi che tra i dipendenti

(ASIMestre -Tra tutti i nuclei che hanno come capofamiglia un lavoratore autonomo, il rischio povertà o esclusione sociale è al 22,7 per cento, mentre la quota riferita a tutte le famiglie con ...

Dl sicurezza, Zan (Pd): Governo calpesta democrazia per fare regalo a Salvini

(ASI) "Dl sicurezza, Zan (Pd): Governo calpesta democrazia per fare regalo a Salvini"Per fare un regalo a Salvini e al Congresso della Lega di domani, il Governo calpesta la ...

Napoli e poi Inter all'esame Bologna per il tricolore. Il Punto di Sergio Curcio

Napoli e poi Inter all'esame Bologna per il tricolore. Il Punto di Sergio Curcio

Toscano: "la pace? Passa per il gemellaggio tra Genova e San Pietroburgo""

(ASI) "Una ricca, plurisecolare storia e il solido valore del patrimonio culturale e spirituale comune caratterizzano le relazioni russo-italiane da sempre. Prima che venisse distrutta ogni relazione dai pacchetti sanzionatori ...

Dl Sicurezza, Cerreto (FDI) : misure concrete per tutelare chi serve lo Stato

(ASI) “Il decreto sicurezza approvato dal Consiglio dei Ministri è un segnale forte e atteso, che va nella giusta direzione. In un momento storico segnato da tensioni sociali e proteste sempre ...

Aggressione infermiera all’ospedale di Terni, Uil Fpl Azienda ospedaliera Terni: “E’ cronica emergenza sicurezza negli ospedali”

(ASI) Terni  - “La sicurezza del personale sanitario, in Umbria, è ormai un’emergenza e l’ennesima aggressione, avvenuta giovedì sera al Pronto soccorso dell’ospedale di Terni, testimonia il ...

Vinitaly: Coldiretti, Con Italia senza vigne abbandonata a degrado e cemento un'area grande quasi il Friuli

(ASI) Se i vigneti italiani scomparissero, una superficie grande quasi quanto il Friuli Venezia Giulia rimarrebbe abbandonata al degrado e alla cementificazione, aumentando i rischi di dissesto idrogeologico e facendo ...

Treni, Potenti (Lega): C'è dolo dietro incendio binari a Livorno. Che dice chi ironizzava?

(ASI) "La Polfer ha accertato che l'incendio vicino ai binari tra Livorno e Quercianella verificatosi giovedì e che ha mandato in tilt la circolazione sulla linea Pisa-Roma e Grosseto-Pisa era ...

Marco Sciamanna(Popolo della Famiglia): “La richiesta di Laura è da ascoltare, una esortazione per proteggere la fragilità”

(ASI)“Laura Santi, la stessa Laura che lo scorso anno ha chiesto anche per l’Umbria un percorso per il suicidio assistito, la medesima Laura che ha ricevuto la visita, ...