Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 1 Maggio 2025 - ore 01:23:57
Boldrini. Sciogliere le organizzazioni fasciste. Forse Grasso dovrebbe cambiare l'acronimo: da LEU a LOI, cioè o Liberi con noi oppure in galera

boldrini666(ASI) Fascismo e antifascismo. Un po’ di storia non guasta, vista l’ultima sortita pasionaria della Boldrini, e visto che le notizie che riguardano le iniziative e mobilitazioni dei due fronti sono ormai sempre quelle delle bombe carta e delle botte da orbi, con la polizia costretta a intervenire per garantire la libertà di espressione per tutti.

Invero, in questi tempi bui, dove si parla poco di contenuti e sempre di cortei estremi, non si ricorda mai che, nonostante lo scempio di Piazzale Loreto, la transizione dal ventennio fascista alla Repubblica antifascista non fu così netta e irriducibile come alcuni vorrebbero oggi leggerla, per giustificare la loro “diversità” e la loro violenza.

Non è la prima volta che ne parlo, anzi quanto vado scrivendo è una vecchia tesi, e cioè che la Repubblica postfascista registrò alcuni importanti elementi di continuità con il Ventennio. Roba non da poco, anzi: la Repubblica sussunse così dal Fascismo il modello di Banca centrale a capitale prevalentemente pubblico, elaborato da Domenico Menichella (nell’agosto ’60 sostituito da Guido Carli, il teorico dell’autonomia della Banca centrale), e che solo l’ineffabile Amato decise di privatizzare nell’anno 1992 – l’anno del panfilo della Regina Elisabetta, ospite di lusso George Soros. Questo permise allo Stato un pur relativo controllo sull’emissione e la politica monetaria italiana, con biglietti che talvolta (le 50 e 100 lire dei primissimi anni Cinquanta, o le 500 lire di Aldo Moro) erano stampati direttamente dallo Stato, senza neppure la mediazione della Banca d’Italia. Insomma, sia un questo caso, sia ad esempio in capitoli solo apparentemente minori – la difesa dell’AGIP da parte di Mattei, contro le mire liquidatorie dei governi Bonomi, sensibili alla pressioni degli USA – la Repubblica non si lasciò attrarre dalle sirene distruttrici di tutto quel che aveva fatto il Fascismo. L’IRI fu l’organismo simbolo di questa continuità, durata come già ricordato fino al ’92. Questi e altri consimili fatti sono storia, che non sarebbe male venissero ricordati dai promotori di violenze tra “fascisti” e “antifascisti”.

Claudio Moffa

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

* Nota, ASI precisa: la pubblicazione di un articolo in tutte le sezioni del giornale  non ne significa necessariamente la condivisione dei contenuti. Essi - è bene ribadirlo -  rappresentano pareri, interprestazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, la responsabilità sono dell'autore  delle dichiarazioni  e/o  di chi  ci ha fornito il contenuto.  Il nostro intento è di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, invitiamo i lettori ad approfondire sempre l'argomento trattato e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Referendum cittadinanza: ma per cosa si vota esattamente?

(ASI) - Il referendum 2025 sulla cittadinanza, chiederà agli elettori di esprimere il proprio parere a riguardo dell’abrogazione dell’art. 9 comma 1 lettera f) della legge 91/1992 che stabilisce per un cittadino ...

Cina. Pechino risponde a Washington, tra orgoglio nazionale e consolidamento delle alternative

(ASI) «Non ci inginocchieremo mai». Questo, in estrema sintesi, il messaggio contenuto nel video di 2 minuti e 18 secondi pubblicato ieri, in lingua cinese e inglese, dall'Ufficio del Portavoce del Ministero ...

Referendum 2025: quando e per cosa si vota

(ASI) - I prossimi 8 e 9 giugno gli italiani sono chiamati a esprimere il loro parere su cinque referendum abrogativi, in materia di disciplina del lavoro e di cittadinanza. I seggi ...

Dissesto Idrogeologico Chieti, interviste a D'Alfonso, Legnini e Miccadei

(ASI) Chieti - L'Associazione Theate Magnum ha organizzato nella mattinata del 28 aprile 2025, presso la Sala Consiliare della Provincia di Chieti in Corso Marrucino, una tavola rotonda - dibattito con politici ...

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...

Made in Italy: Battisacco (New Life), “Il nostro punto di forza è l’equilibrio tra tradizione e innovazione”

(ASI) Nel cuore del design di alta gamma, dove tradizione e innovazione si incontrano, New Life si sta ritagliando un posto di rilievo nel panorama globale. Nata come un’impresa ...

Blackout Spagna e Portogallo: disagi significativi per il prolungarsi della situazione

(ASI) - Da ore milioni di cittadini di Spagna e Portogallo sono ancora al buio. Un maxi blackout ha interessato i due Paesi, provocando enormi disagi alla popolazione, tanto che ...

A Banja Luka si è tenuto il Forum Internazionale con la partecipazione di Milorad Dodik

(ASI) Banja Luka, capitale della Repubblica Serba di Bosnia, ha ospitato il 26 aprile 2025 il Forum Internazionale “Pasqua 2025: pace, stabilità e valori cristiani nell’Europa contemporanea e nei Balcani”.

Perugia, Galgano(BLU) il 25 aprile è di tutti

(ASI) Perugia - Il discorso della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, in occasione del 25 aprile è stato alto, denso di valori e pienamente condivisibile.

Casanova 300: le interviste e i finalisti

(ASI) Chieti -.Il Grande Albergo Abruzzo di Chieti ha ospitato, in occasione del  trecentenario della nascita di Giacomo Casanova, la presentazione ufficiale del progetto nazionale "Casanova 300", un'iniziativa scientifica, ...