Il genocidio tra diritto e storia: un crimine fra difetto di tassatività della norma e selettività eteroguidata

Cinque buoni motivi per considerare la possibilità di espungere dal termine genocidio la sua valenza giuridica.


1) L’effetto (dell’accusa di) genocidio
Guillaume Murere: Le terme ‘génocide’ est porteur de violences extrêmes dans la société rwandaise.
Jean Desouter: Génocide signifie dans ce dernier cas (la situazione ruandese, con gli Hutu accusati di questo crimine dai vincitori - ! - Tutsi) un sauf-conduit face auquel personne ne se pose plus de questions.


2) 700mila hutu come riferito da un’Associazione svizzera legata a Carla Ponti sono finiti in carcere, tra gli anni Ottanta e Novanta, con questa terribile accusa. Genocidio di chi da parte di chi ? La Corte penale di Arusha avrebbe processato solo esponenti hutu, con i vincitori Tutsi in Ruanda che ne garantivano il trasferimento presso questo tipico Tribunale ad hoc degli anni Novanta, espressione di una « comunità internazionale» all’epoca – la Russia era in mano a Eltsin - egemonizzata dagli USA (e da Israele). Una intera popolazione perseguitata con questa infamante e infondata accusa (I « genocidiati» vincitori!, come se negli USA dell’800 ci fosse stato un presidente indiano). Un’accusa che, lanciata dsi Tutsi contro le loro vittime, ha generato e moltiplicato l’odio tra le due etnie.


3) Ma i genocidi denunciati da campagne di stampa faziose e superficiali, sono sempre esistiti?
Genocidio vuol dire alla lettera, uccisione di un intero popolo. Dunque, stando al suo significato letterale, nessun vero genocidio si è verificato nrll’età contemporanea: né degli Armeni, né degli Ebrei; né dei Polacchi, né dei Giapponesi né di alcun altro popolo, tranne forse – in tempi relativamente recenti – gli indiani d’America. Esiste dunque una discrasia evidente tra la terribile accusa e i FATTI. Non è un caso che la codificazione di questa agghiacciante parola, adotta l’escamotage dell’intenzionalità per darle una (presunta?) valenza giuridica. Vedi l'articolo 6 dello Statuto della CPI (2002);
Genocide. For the purpose of this Statute, ‘genocide’ means any of the following acts committed WITH INTENT TO DESTROY, in whole or in part, a national, ethnical, racial or religious group, as such:
(a) Killing members of the group;
(b) Causing serious bodily or mental harm to members of the group;
(c) Deliberately inflicting on the group conditions of life calculated to bring about its physical destruction in whole or in part;
(d) Imposing measures intended to prevent births within the group;
(e) Forcibly transferring children of the group to another group.


4) M chi decide della verità dell’ intenzione? In genere le etnie e i gruppi religiosi target dell’attacco cosidetto genocidiario, e i loro alleati nella “comunità internazionale” e nell’apparato mediatico mondiale.


5) Quanto detto nei due punti precedenti induce a comprendere il difetto di tassatività della norma nella codificazione del genocidio, quando si passa dalla denuncia meramente mediatica alla codificazione del “crimine”, sottoposto al vaglio dei Tribunali ad hoc degli anni Novanta, e della CPI del 2002. L’intenzionalità di cui al testo sopracitato (art.6 dello Statuto della CPI) è il presunto rimedio a tale difetto. Ma non è vero, è vero il contrario, proprio tale aspetto della codificazione la rende precaria e contestabile alla radice. Il difetto di quanto fin qui argomentato sta nella radicalità e nell’estremismo assurdo della parola “genocidio”: un’arma di propaganda terribile, che però non ha alcun vero fondamento giuridico e che dal linguaggio giuridico dovrebbe essere espunta per sempre. I “crimini contro l’umanità” non hanno bisogno di tale specificazione, sono sufficienti a mettere sotto accusa gli autori di stragi e persecuzioni efferate quali quelle subite per decenni dai palestinesi. La parola genocidio favorisce prevalentemente gli autori occidentali di una volontà "genocidiaria"

Prof. Claudio Moffa

 

 

 

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Inter e Napoli al palo. Il mercato cambierà le gerarchie del Campionato?. Punto di Sergio Curcio

Inter e Napoli al palo. Il mercato cambierà le gerarchie del Campionato. Punto di Sergio Curcio

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...