Anche pensando a cristina, ACS ha presentato agli Ambasciatori UE il Piano Marshall per Ninive

confambue(ASI) «Torna immediatamente sull’autobus oppure massacriamo te e tua figlia». Era il 22 agosto 2014 quando la piccola Cristina, bambina siro-cattolica di appena tre anni, è stata strappata alla madre da uomini dello Stato Islamico.
La sua famiglia non era riuscita a fuggire prima dell’invasione dell’ISIS, nella notte tra il 6 e il 7 agosto, ed era tra le poche rimaste a Qaraqosh. Ma poi gli estremisti hanno obbligato anche loro ad andare via.

«La madre di Cristina è stata costretta a salire sull’autobus che li avrebbe condotti ad Erbil – racconta ad Aiuto alla Chiesa che Soffre padre Ignatius Offy, sacerdote siro-cattolico vicino alla famiglia – e da allora non aveva più rivisto la sua bambina. Fino a 5 giorni fa, quando ha finalmente potuto riabbracciarla».

Sin dalla presa della Piana di Ninive da parte del Califfato, padre Offy ha cercato di rintracciare i suoi fedeli che erano stati rapiti dai jihadisti, «e Cristina in particolar modo, perché era la più piccola di tutti». In questi anni, a Khouder Ezzo e a sua moglie Aida Hanna erano giunte notizie della loro bambina. Dapprima era stata vista con un soldato dell’ISIS vicino ad una moschea e poi con una famiglia musulmana che viveva a Mosul, nel quartiere Tanak.

«Quella famiglia aveva preso Cristina in una moschea di Mosul – spiega padre Offy – Avrebbero voluto restituirla ai suoi genitori, ma temevano per la sua sicurezza. Così l’hanno tenuta con loro, amata e curata come una figlia». Quando la famiglia musulmana si è traferita da Mosul in un’area più sicura, ha finalmente contattato il fratello maggiore di Cristina e il 10 giugno la piccola è tornata tra le braccia della sua mamma.

«Un vero miracolo per il quale i genitori hanno pregato tanto – afferma il sacerdote – il padre ha recitato il rosario ogni giorno affinché sua figlia tornasse». Come comprensibile, la bambina è tuttavia profondamente traumatizzata. «Durante questi tre anni ha dimenticato la sua famiglia e anche la sua madre lingua, il siriaco. Ormai conosce solo l’arabo e in ogni caso parla pochissimo. Ha bisogno di un sostegno psicologico».

Oggi la famiglia di Cristina vive in un caravan ad Erbil. Qaraqosh è stata liberata ma la loro casa è stata completamente distrutta dall’ISIS. Come la loro, sono circa 13mila le abitazioni cristiane della Piana di Ninive che necessitano di essere restaurate o interamente ricostruite.

A tal fine Aiuto alla Chiesa che Soffre ha varato un piano di ricostruzione stimato attorno ai 230 milioni di euro. «Un vero e proprio Piano Marshall – spiega il direttore di ACS-Italia, Alessandro Monteduro – che riporterà alla cristianità la Piana di Ninive». Il piano di intervento è stato presentato nei giorni scorsi da ACS agli ambasciatori europei accreditati presso la Santa Sede. «È nostra intenzione coinvolgere nel nostro progetto anche i governi, affinché contribuiscano a restituire alle famiglie cristiane quella vita che è stata loro strappata dall’ISIS. Ora che i jihadisti colpiscono sempre più il “nostro” Occidente, sostenere i cristiani perseguitati rappresenta il primo e il più efficace vaccino contro l’estremismo».

Roma, 15 giugno 2017

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...