Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Sabato 5 Aprile 2025 - ore 07:21:16
L'Italia difenda Mediaset

mediaset(ASI) Il caso “Mediaset – Vivendi“ propone alla coscienza collettiva il tema dell’economia , da leggere nella sua più profonda connotazione, intorno al quale interrogarsi, chiedendosi se per economia si debba intendere un processo di sviluppo senza regole e senza anima o se debba intendersi un processo di sviluppo dei territori e della società sorretto dal principio del bene comune e da un’etica che pone al centro l’uomo, quindi, sviluppo collaborativo di forze economiche che cooperano al progresso dei territori senza sopraffare altre realtà economiche.

L’economia selvaggia e l’economia solidale sono i due diversi modelli che si pongono, in tal caso, a confronto.

La storia dell’uomo ha dimostrato che l’economia selvaggia produce apparente ricchezza dei territori, legata in modo simbiotico e smisurato al benessere dei singoli,  senza  favorire  lo sviluppo dei popoli, ma di alcuni imprenditori e, pertanto,  fonte da cui sgorgano nocivi dislivelli sociali , che conducono man mano  all'impoverimento e, pertanto, al degrado irreversibile, letale  alla stessa vita economica , in quanto fa proliferare conflitti insanabili, capaci di deteriorare  anche le stesse  realtà che sembrano giovarsi di  dinamiche aggressive e monopolistiche.

E’ breve, pertanto, il loro percorso storico. Non vivono a lungo, in quanto, inesorabilmente, degenerano.

Ne è testimonianza il processo di globalizzazione, scaturito dall'insana amministrazione delle risorse economiche.

La crescita sociale, come insegna la storia umana, non può che essere sorretta dalla convivenza pacifica di imprese e di aziende, nate dal lavoro premuroso ed intelligente di quanti le hanno generate.

Ne consegue che le varie realtà economiche diventano l’anima di un Paese, la caratterizzano, ne pongono in evidenza la laboriosità e l’identità, sono foriere di sviluppo del loro popolo.

Farle aggredire da forme di economie aggressive significa permettere l’impoverimento della propria cultura del lavoro e della vita, nonché della propria storia.

Ogni imprenditore rappresenta il proprio Stato, in quanto pone al servizio di esso le propria creatività e la propria capacità di fare progresso.

Non possiamo negare certamente ad Agnelli di essere stato detentore della capacità di sviluppo dello Stato italiano, attraverso la propria impresa.

Così pure non possiamo negare a Berlusconi di essere costruttore di sviluppo per lo Stato italiano e, conseguentemente, di aver scritto “belle” pagine di economia per la nostra Italia.

Non possiamo, perché saremmo ingrati, lasciarlo solo in questo difficile periodo della propria vita economica.

Bisogna ricordare che ha creato lavoro per tanti italiani ed ha dimostrato di amare la propria nazione rendendola più ubertosa e più ridente, perché più vivibile dai propri concittadini .  

Resta anche da tenere in considerazione l’aspetto culturale, ossia la capacità di veicolare un messaggio diverso nel campo della comunicazione.

Cultura e lavoro determinano il benessere di uno Stato.

Tale obiettivo Berlusconi, dobbiamo riconoscerlo, lo ha realizzato ed è questa la ragione per una stretta di mano solidale ed incoraggiante ad un uomo che ha rappresentato per l’economia italiana un forte baluardo.

Biagio Maimone

Comunicazione Sociale, Politica ed Economica

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Gasparri (FI): giudizio positivo di FI sul decreto in materia di sicurezza

(ASI)“Giudizio positivo di Forza Italia sul decreto in materia di sicurezza varato oggi dal Consiglio dei Ministri. Che non solo non vanifica il lavoro parlamentare sin qui svolto, ma ...

Marco Rizzo: " La nostra, a Milano a l'unica vera piazza per la pace.

I 5 Stelle? Non sono pacifisti ma opportunisti  hanno salvato la Von Der Leyen e  alle amministrative sono alleati del guerrafondaio Calenda"  Marco Rizzo e Francesco Toscano, leader ...

Sanità, Giordano (Ugl Matera):" Dopo anni di difficoltà, verso una ricostruzione sociale ed economica".

(ASI)"Policoro ripercorre le tappe dell'ospedale dalla sua distruzione alla rinascita. Il segretario provinciale dell'Ugl Matera Pino Giordano ha espresso grande soddisfazione per il traguardo raggiunto che dopo anni di ...

Dl Sicurezza, Molteni: risultato storico per Forze di Polizia e sicurezza italiani

(ASI) Roma – "Il decreto legge Sicurezza approvato oggi in Consiglio dei Ministri, che recepisce integralmente le norme già contenute nel precedente ddl Sicurezza, è un provvedimento storico, epocale, di straordinaria importanza, ...

DL Sicurezza, M5S: modifica Art.31 risultato nostra battaglia

(ASI)Roma,- "Fermo restando lo scempio formale e sostanziale del decreto varato al posto del Ddl e che il testo rimane imbottito di norme inaccettabili, le varie modifiche apportate ...

Emanuele Prisco: "Bene decreto su misure non più rinviabili a tutela di cittadini e forze dell'ordine"

(ASI)"Bene Decreto sicurezza approvato oggi in CDM che contiene importanti e non rinviabili disposizioni a tutela delle forze dell'ordine e a garanzia di maggiore sicurezza nelle nostre città per ...

Sicurezza. Montaruli (FdI): Bene decreto, immediatezza che risponde a esigenze

(ASI) "Bene il decreto sicurezza, entra in vigore, con norme che saranno immediatamente utili a supportare le Forze dell'ordine e cancellare quella predizione di colpevolezza che qualcuno vorrebbe nei loro ...

Dazi, Ricci (Pd): "Al governo del mondo un pensiero sovranista di chiusura del quale vediamo i primi effetti nefasti". "UE unita dia risposte a cittadini e imprese"

(ASI) "La nostra Assemblea cade in un momento drammatico per il mondo. Mentre noi qui discutiamo di buone pratiche su territori, di gestione delle città, le borse stanno crollando. Mai ...

Borghi a Radio Libertà: per i dazi meglio soli che con la Germania

(ASI) Milano  - "Gli squilibri del commercio internazionale che hanno provocato come risposta i dazi di Trump sono stati da noi denunciati in tempi non sospetti. Le cause sono ...

Stefano Valdegamberi: “Sabato 5 aprile, alle ore 15, sarò a Milano, in piazza della Scala per manifestare contro la politica delle armi e della guerra dell’Unione Europea. Ecco il perchè”

(ASI) "Sabato 5 aprile alle ore 15 intervengo dal palco in Piazza della Scala a Milano nella manifestazione contro il riarmo voluto dall’Unione Europea dei pazzi guerrafondai mentre la società, dalla ...