L'Italia difenda Mediaset

mediaset(ASI) Il caso “Mediaset – Vivendi“ propone alla coscienza collettiva il tema dell’economia , da leggere nella sua più profonda connotazione, intorno al quale interrogarsi, chiedendosi se per economia si debba intendere un processo di sviluppo senza regole e senza anima o se debba intendersi un processo di sviluppo dei territori e della società sorretto dal principio del bene comune e da un’etica che pone al centro l’uomo, quindi, sviluppo collaborativo di forze economiche che cooperano al progresso dei territori senza sopraffare altre realtà economiche.

L’economia selvaggia e l’economia solidale sono i due diversi modelli che si pongono, in tal caso, a confronto.

La storia dell’uomo ha dimostrato che l’economia selvaggia produce apparente ricchezza dei territori, legata in modo simbiotico e smisurato al benessere dei singoli,  senza  favorire  lo sviluppo dei popoli, ma di alcuni imprenditori e, pertanto,  fonte da cui sgorgano nocivi dislivelli sociali , che conducono man mano  all'impoverimento e, pertanto, al degrado irreversibile, letale  alla stessa vita economica , in quanto fa proliferare conflitti insanabili, capaci di deteriorare  anche le stesse  realtà che sembrano giovarsi di  dinamiche aggressive e monopolistiche.

E’ breve, pertanto, il loro percorso storico. Non vivono a lungo, in quanto, inesorabilmente, degenerano.

Ne è testimonianza il processo di globalizzazione, scaturito dall'insana amministrazione delle risorse economiche.

La crescita sociale, come insegna la storia umana, non può che essere sorretta dalla convivenza pacifica di imprese e di aziende, nate dal lavoro premuroso ed intelligente di quanti le hanno generate.

Ne consegue che le varie realtà economiche diventano l’anima di un Paese, la caratterizzano, ne pongono in evidenza la laboriosità e l’identità, sono foriere di sviluppo del loro popolo.

Farle aggredire da forme di economie aggressive significa permettere l’impoverimento della propria cultura del lavoro e della vita, nonché della propria storia.

Ogni imprenditore rappresenta il proprio Stato, in quanto pone al servizio di esso le propria creatività e la propria capacità di fare progresso.

Non possiamo negare certamente ad Agnelli di essere stato detentore della capacità di sviluppo dello Stato italiano, attraverso la propria impresa.

Così pure non possiamo negare a Berlusconi di essere costruttore di sviluppo per lo Stato italiano e, conseguentemente, di aver scritto “belle” pagine di economia per la nostra Italia.

Non possiamo, perché saremmo ingrati, lasciarlo solo in questo difficile periodo della propria vita economica.

Bisogna ricordare che ha creato lavoro per tanti italiani ed ha dimostrato di amare la propria nazione rendendola più ubertosa e più ridente, perché più vivibile dai propri concittadini .  

Resta anche da tenere in considerazione l’aspetto culturale, ossia la capacità di veicolare un messaggio diverso nel campo della comunicazione.

Cultura e lavoro determinano il benessere di uno Stato.

Tale obiettivo Berlusconi, dobbiamo riconoscerlo, lo ha realizzato ed è questa la ragione per una stretta di mano solidale ed incoraggiante ad un uomo che ha rappresentato per l’economia italiana un forte baluardo.

Biagio Maimone

Comunicazione Sociale, Politica ed Economica

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...