Il Sinodo e la cibofobia.

(ASI) "Non riduciamo gli orizzonti di questo Sinodo:ci sono altri temi oltre la Comunione ai divorziati risposati". Queste le parole di Papa Francesco durante la prima tranche di discussioni che hanno caratterizzato la terza giornata dell'Assemblea.

Vari i temi trattati, dalla migrazione alle famiglie segnate dalla povertà, dalla violenza in famiglia a quella sulle donne, dalla poligamia in Africa al problema dei non battezzati.
Tutti i padri sinodali hanno sottolineato come bisogna trovare nella Chiesa un linguaggio nuovo. Il cardinale Schönborn, arcivescovo di Vienna, ha affermato:"Conciliare fedeltà, verità e carità. Bisogna fare passi avanti sulla via della misericordia". È stato anche detto che gli omosessuali sono fratelli e figli che vanno rispettati e non vanno trattati da outsider. Un vescovo africano ha argomentato ricordando che, andando in carcere, abbraccia ed incontra molte persone, ma non per questo approva quello che fanno. Lo stesso si può adottare nei confronti degli omosessuali, senza paura di essere accusato di omofobia. Il vescovo ha suscitato l'ilarità dei padri sinodali, compreso il Papa, quando ha affermato:"Se non mi piace qualche cibo forse rischio di finire sotto processo per cibofobia?". Simpatica e significativa sintesi del presule africano.
Interessante l'intervento del vescovo Durocher, Presidente della Conferenza Episcopale del Canada, che ha ribadito come la Chiesa non deve diventare un circolo chiuso o una setta. Ma come rimanere fedeli a Gesù Cristo e dialogare con il mondo in cui oggi viviamo?
Due sposi hanno oggi portato la loro testimonianza in aula, Maria Lucia e Marco Matassoni, genitori di quattro figli e membri della Commissione per la Pastorale Familiare nell'Arcidiocesi di Trento. I due coniugi hanno posto l'attenzione su come sia fondamentale la collaborazione tra famiglie, ma anche tra famiglie e consacrati.
Per una famiglia in crisi trovare in parrocchia una famiglia pronta ad ascoltarla o ad accompagnarla è fondamentale.
In questa terza giornata del Sinodo si è parlato del dramma di tante famiglie cristiane che hanno dovuto lasciare la Siria e l'Iraq per la guerra e le persecuzioni dell'Isis. Erano presenti in Piazza San Pietro alcune famiglie di rifugiati iracheni, che il Papa ha salutato calorosamente. Il Santo Padre ha sottolineato la sofferenza di molte famiglie che si sono dovute separare e non sanno se potranno un giorno riabbracciarsi.
Monsignor Masciarelli, uscendo dall'assemblea per una pausa, ha precisato come il clima che si respira al Sinodo sia proprio quello familiare, dato che, infatti, la famiglia è maestra di comunione, dialogo e vita.


Ilaria Delicati - Agenzia Stampa Italia

Ultimi articoli

Strage di Sinnai: Potenti (Lega), accelerare tempi processo. Interrogazione a ministro

(ASI) Roma. – “La vicenda relativa alla strage di Sinnai del 1991, che vede Beniamino Zuncheddu, ex pastore sardo, in carcere da 32 anni perché accusato di triplice omicidio e del grave ferimento ...

Migranti, Speranzon (FDI): annuncio Frontex dimostra che italia non più isolata

(ASI) “L’annuncio di Frontex che ha deciso di aumentare il supporto all’Italia per fronteggiare l’emergenza immigrazione dimostra non solo che l’Italia non è più isolata a livello ...

ONU - Cirielli: "Riforma Consiglio Sicurezza non più rinviabile"

(ASI) Il Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Edmondo Cirielli, ha presieduto oggi una riunione dei Ministri degli Esteri dei Paesi del gruppo “Uniting for Consensus" (...

Accordo di Badoglio - Kesselring per la fuga del Re in Abruzzo e a Brindisi il 9/10 settembre 1943?

(ASI) Chieti - Ci sono ancora dei vuoti da colmare sulle vicende storiche d'Italia inerenti l'Armistizio dell'8 settembre 1943, la fuga del Re Vittorio Emanuele III, della famiglia e della corte ...

Tiboni (MIC): Il certificato Internazionale di vaccinazione, documento zero, cosa rischiamo?

(ASI) Mentre la Russia minaccia di uscire dall’OMS e gli Stati Uniti presentano un emendamento contro l’OMS dichiarando: “nessuno può decidere per gli USA”, in Europa la situazione è ...

Roma: al via il Saudi Village a Casina Valadier

(ASI) Dal 25 al 29 settembre il Saudi Village presenta sapori e tradizioni dell’Arabia Saudita nel cuore di Villa Borghese Roma, 20 settembre 2023 - Un’occasione unica per conoscere meglio l’Arabia ...

Delegazione Parlamentari e Ambasciatore danesi ospiti del Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia: Produzione virtuosa di agrumi in Sicilia

(ASI) Catania - Si è appena concluso un incontro di rilevanza internazionale presso l'incantevole cornice di Zash, nel Catanese, dove il Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia ha accolto una delegazione di ...

Aerei, Gasparri: bene Antitrust che punta faro su Ryanair

(ASI) “Appare saggia l’iniziativa dell'Antitrust che punta un faro su Ryanair per investigare su una possibile posizione dominante. Il padrone di Ryanair, nei giorni scorsi, ha avuto toni sprezzanti ...

Nuovo casting a Spoleto per film: "Romeo è Giulietta", regia di Giovanni Veronesi

Le riprese sono in programma l’ultima settimana di ottobre. (ASI) Perugia – Nuovo casting in Umbria. La produzione Indiana Production sta cercando a Spoleto e zone limitrofi uomini e ...

Dall’agroalimentare all’enogastronomia, dal fashion al lusso, dalla sanità all’innovazione…in chiave Made in Italy.

(ASI) L’impresa italiana conosciuta nel Mondo, attraverso l’Export. Ed il Commercio Estero coinvolge la logistica e i trasporti, le banche e tanti altri settori del Sistema Paese. Questo ...