Intervista ai Crazy Mood, youtuber emergenti

 

(ASI) Per iniziare, una vostra breve descrizione.

 Siamo Riccardo Passini, di Caprarola, in arte Mogrin su Youtube, e Luca Savini, di Monterosi, alias Cicciosavo nel nostro canale online. Abbiamo sempre investito i nostri soldi nel mondo “nerd”, questo ci ha influenzato molto e continua ad influenzare le nostre scelte, tra cui quella di aprire un canale di gaming su YouTube.

Da cosa derivano i soprannomi?

Il nome Mogrin deriva dal videogioco “Warcraft” e ne richiama uno dei personaggi secondari, un orco di cui vorremmo assolutamente riportare in gloria il nome! Per quanto riguarda Cicciosavo, è un nome che risale all’acquisto della Playstation 3, un nome sempre riutilizzato per qualunque videogioco. Nel momento di scegliere un nome da youtuber, la scelta era obbligata.

Perché fare gli youtuber? Cosa vi ha spinto a intraprendere questa strada?

Abbiamo avuto l’idea già da molto tempo, guardando tutte le persone che su YouTube hanno un grande seguito e quindi hanno la possibilità di condividere con tutti un messaggio attraverso i loro video. Uno youtuber come “Sabaku no Maiku”, ad esempio, è in grado di non annoiarti anche con video di un’ora proprio perché non è mai scontato e mantiene alto l’interesse, nonostante parli di argomenti non sempre leggeri. Noi abbiamo scelto i videogiochi per passione, perché fin da piccoli abbiamo giocato sia su Pc che su console, ma sempre sull’esempio e sulla supervisione dei nostri genitori. La nostra scelta è quella di inviare un messaggio attraverso YouTube: in un mondo in cui tutto è legato dalla condivisione online noi tentiamo, nel nostro piccolo, di evidenziare quello che è il piacere di giocare insieme nella stessa stanza con un'altra persona.

Questo messaggio non rimane all’interno del mondo dei videogiochi, immagino.

Assolutamente no. Vorremmo anche trattare argomenti più seri, senza mai abbandonare l’ironia e il divertimento. Alcuni Youtuber non approfittano del grande numero di persone che li seguono per mandare dei messaggi positivi e affrontare tematiche importanti, e questo è un peccato.

Cosa ne pensano i vostri genitori? Dopotutto, essere uno youtuber toglie tempo ad altre cose come lo studio e il lavoro. Loro vi supportano o no?

Riccardo: uno dei momenti più importanti è stato quello del ritiro dall’università e YouTube è stato colpevolizzato per questa scelta. Ma i miei genitori hanno capito cosa mi piace fare e anche se non vedono una finalità in YouTube mi appoggiano a loro modo.

Luca: un padre che dal disinteresse iniziale è passato ad una curiosità dubbiosa e una madre dall’inizio ha sempre dimostrato un sostegno incondizionato ad ogni video e ad ogni nuovo progetto.

Vi è mai capitato qualche episodio divertente durante la registrazione dei video?

Partiamo dal presupposto che durante la registrazione di un video le persone entrano in camera come se nulla fosse. Successe una volta che mentre stavamo registrando a casa di Riccardo, nella stanza accanto ci fossero alcune persone che stavano parlando con il padre. Stavamo giocando ad un videogioco horror e per questo stavamo urlando e facendo rumore, ed ecco dopo aver finito che Riccardo, controllando il telefono per vedere l’ora, ha trovato un messaggio di suo padre con scritto semplicemente “Riccardo”. Sapevamo che usciti dalla porta della stanza ci aspettava la sgridata.

Quali sono le difficoltà che deve affrontare uno youtuber alla prime armi?

Per prima cosa le difficoltà tecniche, come ad esempio imparare ad utilizzare un programma. Quando sei alle prime armi, l’unico modo è avanzare a forza di tentativi. Nel nostro caso abbiamo cominciato completamente da zero, poiché non avevamo mai fatto nessun tipo di corso su come montare un video. Abbiamo provato tanti programmi e ogni volta c’era qualcosa che non andava. Attualmente abbiamo trovato un programma che ci piace, ma nulla vieta di cambiarlo in futuro. Per sceglierlo siamo andati a cercare recensioni sulla rete per farci una idea. Un’altra difficoltà iniziale è quella di riuscire ad avere una certa visibilità in ambito videoludico, senza risultare inopportuni.

Come vi aspettate il vostro canale da qui a un anno?

Abbiamo ancora pochi iscritti e siamo ancora agli inizi, non abbiamo ancora chiara quale sarà la strada da seguire. Comunque il nostro primo bilancio va da qui a tre anni. Vorremmo raggiungere il traguardo di mille iscritti, sarebbe un grande risultato e il primo vero scalino da superare.

Guglielmo Cassiani Ingoni – Agenzia Stampa Italia

 

 

 

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...