Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Sabato 5 Aprile 2025 - ore 22:16:11
70° anniversario Fondazione Medici Cattolici, il Papa: Non c'è progresso se ci si allontana dai principi etici

(ASI) Papa Francesco, in occasione del Convegno commemorativo del 70° anniversario della fondazione dell’Associazione medici cattolici, ha affrontato i delicati temi dell’aborto, dell’eutanasia, della procreazione artificiale ed assistita.

Il Santo Padre, riconoscendo l’importanza e gli effetti estremamente positivi che il progresso scientifico, medico e tecnologico hanno apportato alla cura e guarigione di molte malattie, ha messo in guardia i medici partecipanti dall’inganno insito in ogni estremismo. Nel suo discorso, il Papa ha spiegato come non si possa parlare di vero progresso se ci si allontana dai principi etici che devono guidare ogni uomo, ogni lavoratore. Per questo la Chiesa si sente direttamente interessata di fronte “alla vita umana, particolarmente a quella maggiormente in difficoltà, cioè allammalato, allanziano, al bambino, coinvolgendo profondamente la missione della Chiesa”. Da qui l’importanza, per i cristiani, di partecipare al dibattito che riguarda la vita umana, in tutti i suoi aspetti, ma in modo particolare, quelli dove più si manifesta la difficoltà, la debolezza e la sofferenza di quelle persone maggiormente indifese.

Il Papa non manca di criticare il moderno concetto di “cura”, intesa oggi, quale molteplici attività volte a migliorare il proprio aspetto fisico, la propria immagine, il proprio benessere, dimenticando o trascurando le relazioni, sia personali che spirituali. Per questo, Papa Francesco, mette in guardia i suoi ascoltatori dal considerare alcune vite meno “sacre” di altre, partendo dalla considerazione che la fede e la retta ragione, indicano chiaramente il cammino da seguire. Non possono esistere differenze, in merito alla dignità della vita, dettate da differenze di classe, censo, cultura o da altri elementi anche intrinseci alla vita stessa (come sesso, salute, bellezza etc.).

Per realizzare questo atteggiamento di rispetto nei confronti della vita e della sua dignità, Papa Bergoglio invita i medici a proseguire sulla strada già intrapresa, a fare quello che già stanno facendo, a cominciare dal loro stile professionale ed indica loro le due vie che l’Associazione di cui fanno parte persegue da oltre settanta anni: il giuramento di Ippocrate ed il Vangelo. Il primo che insegna a servire la vita ed il secondo che insegna ad amarla, “sempre e comunque”. Secondo il Vescovo di Roma il pensiero moderno e dominante elargisce una falsa compassione quando cerca di far passare l’aborto come un aiuto alle donne, l’eutanasia come un atto di dignità e la procreazione artificiale come una conquista scientifica.

Ecco perché il Papa invita a comportarsi come il Buon Samaritano che vede, ha compassione e compie gesti concreti per curare chi è in difficoltà. Prendersi cura può significare, per il Santo Padre, anche arrivare all’obiezione di coscienza, al rifiuto di compiere gesti estremi contro la vita e ribadisce che non si tratta di distinzioni filosofiche, ma di riconoscere che non si può eliminare una vita umana per risolvere problemi, né con essa si può giocare perché si va contraddire l’opera di Dio creatore. L’uomo non può decidere quando dare la vita, quando toglierla, quando modificarla a piacimento. Il Papa conclude il suo discorso auspicando che i medici cattolici riescano a realizzare l’invito di San Camillo de Lellis a tutti coloro che lavoravano nei suoi ospedali:”Mettete più cuore in quelle mani”.

 Ilaria Dellicati - Agenzia Stampa Italia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Gubitosa (M5S): Governo nemico imprese, da Confindustria silenzio complice

(ASI) Roma – “Quando al governo c’eravamo noi, quando il premier era Conte e portammo in Italia oltre 200 miliardi per salvare le imprese e il Paese, Confindustria disse che Conte ...

CGIA Mestre, rischio povertà: molto più alto tra gli autonomi che tra i dipendenti

(ASIMestre -Tra tutti i nuclei che hanno come capofamiglia un lavoratore autonomo, il rischio povertà o esclusione sociale è al 22,7 per cento, mentre la quota riferita a tutte le famiglie con ...

Dl sicurezza, Zan (Pd): Governo calpesta democrazia per fare regalo a Salvini

(ASI) "Dl sicurezza, Zan (Pd): Governo calpesta democrazia per fare regalo a Salvini"Per fare un regalo a Salvini e al Congresso della Lega di domani, il Governo calpesta la ...

Napoli e poi Inter all'esame Bologna per il tricolore. Il Punto di Sergio Curcio

Napoli e poi Inter all'esame Bologna per il tricolore. Il Punto di Sergio Curcio

Toscano: "la pace? Passa per il gemellaggio tra Genova e San Pietroburgo""

(ASI) "Una ricca, plurisecolare storia e il solido valore del patrimonio culturale e spirituale comune caratterizzano le relazioni russo-italiane da sempre. Prima che venisse distrutta ogni relazione dai pacchetti sanzionatori ...

Dl Sicurezza, Cerreto (FDI) : misure concrete per tutelare chi serve lo Stato

(ASI) “Il decreto sicurezza approvato dal Consiglio dei Ministri è un segnale forte e atteso, che va nella giusta direzione. In un momento storico segnato da tensioni sociali e proteste sempre ...

Aggressione infermiera all’ospedale di Terni, Uil Fpl Azienda ospedaliera Terni: “E’ cronica emergenza sicurezza negli ospedali”

(ASI) Terni  - “La sicurezza del personale sanitario, in Umbria, è ormai un’emergenza e l’ennesima aggressione, avvenuta giovedì sera al Pronto soccorso dell’ospedale di Terni, testimonia il ...

Vinitaly: Coldiretti, Con Italia senza vigne abbandonata a degrado e cemento un'area grande quasi il Friuli

(ASI) Se i vigneti italiani scomparissero, una superficie grande quasi quanto il Friuli Venezia Giulia rimarrebbe abbandonata al degrado e alla cementificazione, aumentando i rischi di dissesto idrogeologico e facendo ...

Treni, Potenti (Lega): C'è dolo dietro incendio binari a Livorno. Che dice chi ironizzava?

(ASI) "La Polfer ha accertato che l'incendio vicino ai binari tra Livorno e Quercianella verificatosi giovedì e che ha mandato in tilt la circolazione sulla linea Pisa-Roma e Grosseto-Pisa era ...

Marco Sciamanna(Popolo della Famiglia): “La richiesta di Laura è da ascoltare, una esortazione per proteggere la fragilità”

(ASI)“Laura Santi, la stessa Laura che lo scorso anno ha chiesto anche per l’Umbria un percorso per il suicidio assistito, la medesima Laura che ha ricevuto la visita, ...