70° anniversario Fondazione Medici Cattolici, il Papa: Non c'è progresso se ci si allontana dai principi etici

(ASI) Papa Francesco, in occasione del Convegno commemorativo del 70° anniversario della fondazione dell’Associazione medici cattolici, ha affrontato i delicati temi dell’aborto, dell’eutanasia, della procreazione artificiale ed assistita.

Il Santo Padre, riconoscendo l’importanza e gli effetti estremamente positivi che il progresso scientifico, medico e tecnologico hanno apportato alla cura e guarigione di molte malattie, ha messo in guardia i medici partecipanti dall’inganno insito in ogni estremismo. Nel suo discorso, il Papa ha spiegato come non si possa parlare di vero progresso se ci si allontana dai principi etici che devono guidare ogni uomo, ogni lavoratore. Per questo la Chiesa si sente direttamente interessata di fronte “alla vita umana, particolarmente a quella maggiormente in difficoltà, cioè allammalato, allanziano, al bambino, coinvolgendo profondamente la missione della Chiesa”. Da qui l’importanza, per i cristiani, di partecipare al dibattito che riguarda la vita umana, in tutti i suoi aspetti, ma in modo particolare, quelli dove più si manifesta la difficoltà, la debolezza e la sofferenza di quelle persone maggiormente indifese.

Il Papa non manca di criticare il moderno concetto di “cura”, intesa oggi, quale molteplici attività volte a migliorare il proprio aspetto fisico, la propria immagine, il proprio benessere, dimenticando o trascurando le relazioni, sia personali che spirituali. Per questo, Papa Francesco, mette in guardia i suoi ascoltatori dal considerare alcune vite meno “sacre” di altre, partendo dalla considerazione che la fede e la retta ragione, indicano chiaramente il cammino da seguire. Non possono esistere differenze, in merito alla dignità della vita, dettate da differenze di classe, censo, cultura o da altri elementi anche intrinseci alla vita stessa (come sesso, salute, bellezza etc.).

Per realizzare questo atteggiamento di rispetto nei confronti della vita e della sua dignità, Papa Bergoglio invita i medici a proseguire sulla strada già intrapresa, a fare quello che già stanno facendo, a cominciare dal loro stile professionale ed indica loro le due vie che l’Associazione di cui fanno parte persegue da oltre settanta anni: il giuramento di Ippocrate ed il Vangelo. Il primo che insegna a servire la vita ed il secondo che insegna ad amarla, “sempre e comunque”. Secondo il Vescovo di Roma il pensiero moderno e dominante elargisce una falsa compassione quando cerca di far passare l’aborto come un aiuto alle donne, l’eutanasia come un atto di dignità e la procreazione artificiale come una conquista scientifica.

Ecco perché il Papa invita a comportarsi come il Buon Samaritano che vede, ha compassione e compie gesti concreti per curare chi è in difficoltà. Prendersi cura può significare, per il Santo Padre, anche arrivare all’obiezione di coscienza, al rifiuto di compiere gesti estremi contro la vita e ribadisce che non si tratta di distinzioni filosofiche, ma di riconoscere che non si può eliminare una vita umana per risolvere problemi, né con essa si può giocare perché si va contraddire l’opera di Dio creatore. L’uomo non può decidere quando dare la vita, quando toglierla, quando modificarla a piacimento. Il Papa conclude il suo discorso auspicando che i medici cattolici riescano a realizzare l’invito di San Camillo de Lellis a tutti coloro che lavoravano nei suoi ospedali:”Mettete più cuore in quelle mani”.

 Ilaria Dellicati - Agenzia Stampa Italia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...