Libano nel baratro della crisi siriana

(ASI) La crisi siriana che da ormai tre anni lacera il paese guidato da Assad sta ovviamente recando danni ai paesi limitrofi.

Nell’interessante saggio “Libano nel baratro della crisi siriana” edito da Poiesis i giornalisti Matteo Bressan e Laura Tangherlini hanno analizzato le ripercussioni che il conflitto ha avuto e sta avendo nel vicino Paese dei cedri.

La vicinanza geografica e politica tra i due Stati ha avuto infatti come diretta conseguenza che il Libano divenisse la meta di tutti coloro che stanno scappando dalla guerra, creando però non poche difficoltà logistiche e sociali a Beirut e dintorni. I siriani in particolare si stanno stabilizzando nella zona nord della nazione spesso in piccoli paesi la cui popolazione è perfino inferiore a quella dei rifugiati.

Se negli ultimi anni l’economia libanese aveva goduto di una buona crescita ora l’arrivo dei siriani, cui vanno aggiunti i palestinesi in fuga dalle atrocità commesse dall’entità sionista, sta danneggiando e impoverendo la popolazione locale con gli immigrati che pur di sopravvivere nel paese che li ospita sono disposti a lavorare ad un salario inferiore sottraendo risorse alla popolazione libanese.

Ciò che rende questo libro particolarmente interessante sono soprattutto le tantissime testimonianze raccolte dai due autori nel loro ultimo viaggio nel Paese dei cedri che sfugge ai freddi resoconti di chi in questi anni ha commentato i fatti siriani a migliaia di chilometri di distanza basandosi solo su fredde agenzie. Leggendo i racconti dei tanti uomini, donne e bambine incontrate per effettuare questo reportage si capisce come la guerra civile siriana stia sconvolgendo un po’ tutta la regione mediorientale, creando una generazione di persone che in futuro dovranno affrontare i fantasmi di una guerra che li ha costretti ad abbandonare le loro case, le loro vite e i loro affetti per interessi a estranei. Dalle pagine di questo libro si percepisce anche la perdita di vitalità e freschezza di questi rifugiati e di un atteggiamento dei libanesi che oscilla tra la voglia di aiutare chi in passato ha prestato loro soccorso e il fastidio di dover accogliere gli stranieri che rubano il lavoro.

Molto interessante, non solo per gli addetti ai lavori, è poi l’appendice che tramite tutta una serie di schede aiuta a comprendere i numeri di quella che sta diventando una vera e propria emergenza sociale ed anche il ruolo che sta avendo in nostro paese impegnato in Libano tramite la missioni Onu operante nel Paese dei cedri.

 

Fabrizio Di Ernesto - Agenzia Stampa Italia

 

M. Bressan, L. Tangherlini “Libano nel baratro della crisi siriana”, Poiesis editrice, pagg. 322, 18,00 euro  

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...