Libano nel baratro della crisi siriana

(ASI) La crisi siriana che da ormai tre anni lacera il paese guidato da Assad sta ovviamente recando danni ai paesi limitrofi.

Nell’interessante saggio “Libano nel baratro della crisi siriana” edito da Poiesis i giornalisti Matteo Bressan e Laura Tangherlini hanno analizzato le ripercussioni che il conflitto ha avuto e sta avendo nel vicino Paese dei cedri.

La vicinanza geografica e politica tra i due Stati ha avuto infatti come diretta conseguenza che il Libano divenisse la meta di tutti coloro che stanno scappando dalla guerra, creando però non poche difficoltà logistiche e sociali a Beirut e dintorni. I siriani in particolare si stanno stabilizzando nella zona nord della nazione spesso in piccoli paesi la cui popolazione è perfino inferiore a quella dei rifugiati.

Se negli ultimi anni l’economia libanese aveva goduto di una buona crescita ora l’arrivo dei siriani, cui vanno aggiunti i palestinesi in fuga dalle atrocità commesse dall’entità sionista, sta danneggiando e impoverendo la popolazione locale con gli immigrati che pur di sopravvivere nel paese che li ospita sono disposti a lavorare ad un salario inferiore sottraendo risorse alla popolazione libanese.

Ciò che rende questo libro particolarmente interessante sono soprattutto le tantissime testimonianze raccolte dai due autori nel loro ultimo viaggio nel Paese dei cedri che sfugge ai freddi resoconti di chi in questi anni ha commentato i fatti siriani a migliaia di chilometri di distanza basandosi solo su fredde agenzie. Leggendo i racconti dei tanti uomini, donne e bambine incontrate per effettuare questo reportage si capisce come la guerra civile siriana stia sconvolgendo un po’ tutta la regione mediorientale, creando una generazione di persone che in futuro dovranno affrontare i fantasmi di una guerra che li ha costretti ad abbandonare le loro case, le loro vite e i loro affetti per interessi a estranei. Dalle pagine di questo libro si percepisce anche la perdita di vitalità e freschezza di questi rifugiati e di un atteggiamento dei libanesi che oscilla tra la voglia di aiutare chi in passato ha prestato loro soccorso e il fastidio di dover accogliere gli stranieri che rubano il lavoro.

Molto interessante, non solo per gli addetti ai lavori, è poi l’appendice che tramite tutta una serie di schede aiuta a comprendere i numeri di quella che sta diventando una vera e propria emergenza sociale ed anche il ruolo che sta avendo in nostro paese impegnato in Libano tramite la missioni Onu operante nel Paese dei cedri.

 

Fabrizio Di Ernesto - Agenzia Stampa Italia

 

M. Bressan, L. Tangherlini “Libano nel baratro della crisi siriana”, Poiesis editrice, pagg. 322, 18,00 euro  

Ultimi articoli

Mercosur non negozierà accordo di libero scambio con Ue

(ASI) Crisi in vista nei rapporti tra il Mercosur, ovvero il mercato comune dei paesi indiolatini, e l’Unione europea che rischiano di subire una brusca frenata. Il presidente del ...

Saudi village: L’Arabia Saudita verso La Vision 2030, le percezioni dei media

(ASI) Roma  - Qual è la percezione mediatica del cambiamento saudita che porta il nome di Saudi Vision 2030? Su quali temi i Media internazionali insistono di più quando parlano di ...

Cultura, Dialetti: “Salva la tua lingua locale”, pubblicato il bando della sezione "musica". iscrizioni sino al 26 ottobre

Il concorso è giunto all'undicesima edizione, la premiazione si svolgerà a dicembre (ASI) Roma - Pubblicato il bando della sezione “Musica” del concorso, dedicato ai dialetti, “Salva la tua lingua locale”: ...

Intercettazioni: Morrone (Lega), strumento fondamentale anche per contrasto ecoreati ma no abusi

(ASI) Roma - "Le intercettazioni sono uno strumento fondamentale per contrastare la criminalità organizzata e le mafie, ma è altrettanto indispensabile evitare abusi e lesioni ai diritti e alle libertà fondamentali ...

Migranti, Vecchione(MII): per la sinistra non sono mai stati un problema, anzi...

(ASI) Migranti: ciò che fa ridere, è che per la sinistra non sono mai stati un problema, e non li hanno mai percepiti come tali, anzi. Per questo fanno tenerezza i ...

ANSI, intitolata al Maresciallo Lenin Mancuso la sezione di Palermo. Ruocco (Pres. ANSI), "Le vittime di mafia appartengono all'intera Nazione e non solo a una parte."

(ASI) La sezione di Palermo dell'associazione nazionale sottufficiali d'Italia è stata intitolata a Lenin Mancuso, Maresciallo di Polizia, Medaglia d'Oro al Merito Civile, caduto eroicamente nella lotta alla mafia.

Ricci (PD) a Dimartedi: "La destra, con i condoni, premia i furbi e colpisce le persone oneste"

(ASI) "La destra è così. In campagna elettorale promette cose irrealizzabili, poi una volta al governo scarica sempre la colpa ad altri e per trovare le risorse ha sempre la stessa ...

L'Intelligenza artificiale rivoluziona la diagnosi dei tumori: il microscopio a realtà aumentata.

(ASI) La medicina sta per compiere un passo epocale grazie all'Intelligenza Artificiale (IA). In un ufficio dell'ospedale VA di Seattle, il dottor Nadeem Zafar, patologo, si è trovato a dirimere una ...

Calcio. oggi in Senato presentazione Torino Club Parlamento

(ASI) Ore 10, Sala Nassiriya, Senato della Repubblica. Si terrà oggi, mercoledì 27 settembre, alle ore 10 nella Sala Nassiriya del Senato della Repubblica la presentazione del Torino Club Parlamento. L’iniziativa, ...

Terremoto: Magnitudo 4.2 In area Flegrea. Dalle verifiche non risultano segnalazioni di danni

(ASI) Aggiornamento delle ore 4,50. Dalle prime ore di ieri, come segnalato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, è in corso uno sciame sismico nell’area dei Campi Flegrei. Alle 3.35 di ...