Osservatorio Europa. Juncker con le spalle al muro

(ASI) Il neo eletto presidente della Commissione Europea, Juncker, ha già i primi problemi. Accusato d’aver trasformato il Lussemburgo in paradiso fiscale durante il suo mandato da premier, si è difeso rigettando le accuse e promettendo una armonizzazione fiscale.

Una armonizzazione che finora è stata impossibile, dato che i 28 Stati membri hanno legislazioni e sistemi di tassazione molto diversi tra loro. Nessun conflitto d'interessi. Ha sostenuto Juncker parlando dell'affare LuxLeaks, che lo vede al centro delle polemiche. La sua credibilità è a rischio, mentre sembra che il Lussemburgo sia diventato un paradiso fiscale per almeno 340 multinazionali grazie ad accordi fiscali sul segreto bancario e abbassamento dell’aliquota effettiva per le aziende.

Per quanto riguarda il Lussemburgo, è in corso un’inchiesta  europea al fine di accertare se i rapporti con tre aziende in particolare, Starbucks, Apple e Fiat, si sono svolti all'insegna dell'ottimizzazione fiscale oppure dell’elusione o evasione fiscale. Il parere preliminare del 14 novembre ha riscontrato delle illegalità nel trattamento di tali aziende. Secondo un rapporto di Eurodad, sono gli stessi Paesi dell’UE a preferire l’opportunità economica a scapito della trasparenza fiscale, facendo in modo che le proprie norme attirino imprese multinazionali. Secondo il rapporto le pratiche che favoriscono l’evasione fiscale sono ampiamente utilizzate in ogni Stato dell’Unione.

Le prove siano schiaccianti. I documenti che proverebbero le violazioni fiscali tra 2002 e 2010 sarebbero almeno 28mila. Dai documenti sembra che queste grandi aziende globali abbiano usato complesse reti di prestiti interni e pagamenti di interessi al fine di ridurre le imposte delle società ad esse collegate. Tra le società italiane coinvolte troviamo Finmeccanica, Unicredit, Intesa San Paolo, Ubi Banca, Banca Sella, Banca popolare dell'Emilia Romagna, Banca delle Marche e il gruppo immobiliare Hines.

Tra tassi bassi e società anonime, il sistema finanziario europeo sembra ormai distorto e difficile da recuperare. E Juncker potrebbe non essere l’uomo giusto per risolvere i problemi fiscali dell’Unione Europea.

Guglielmo Cassiani Ingoni – Agenzia Stampa Italia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Accordo Venezuela-Russia per utilizzo sistema satellitare Glonass

(ASI) Nuovo accordo tra Venezuela e Russia in chiave antistatunitense.

Mondial Granit: eccellenza italiana nel settore lapideo che ha saputo unire tradizione e innovazione

(ASI) Mondial Granit è molto più di un’azienda: è un simbolo dell’eccellenza italiana che parla al mondo attraverso la bellezza della pietra naturale.

Sociale, Accademia IC e Bandiera Bianca insieme a sostegno cittadini

(ASI) “Un’unica voce a sostegno di cittadini e territori. Negli scorsi giorni, a Roma, si è formalizzata la fusione tra l’associazione Bandiera Bianca e Accademia Iniziativa Comune.

Papa: Casini, indignazione per atteggiamento Netanyahu

(ASI) Roma - Intervenendo alla trasmissione Mattino Cinque, il senatore Pier Ferdinando Casini ha espresso soddisfazione per la presenza di Trump ai funerali di Papa Francesco: “Anche se erano evidenti ...

25 aprile, Gasparri: polemiche pretestuose, manovrette non vanno alimentate 

(ASI) “Non c’è nulla su cui polemizzare, né voglio alimentare discussioni su una manovra politica irrilevante. Il 25 aprile è una festa importante, quella della Liberazione, che sancisce un momento fondamentale nella ...

Difesa, Pedullà (M5S): FDI partito al guinzaglio di interessI USA

(ASI) “Fratelli d’Italia ha votato contro il regolamento Edip che porta alla militarizzazione dell’economia europea. Si sono improvvisamente convertiti alla pace e al dialogo fra i popoli? Macché, ...

Turismo, Federconsumatori: la stagione dei viaggi parte all'insegna della truffa. Attenzione a false richieste di pagamento e link sospetti

(ASI) Molti italiani sono in partenza per il ponte del 25 aprile e del 1 maggio, il 16,2% degli italiani secondo le stime dell'O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori. Con l'avvio della "stagione ...

Dfp, Ottaviani (Lega): numeri hanno testa dura, nostro governo tra i più solidi in Ue 

(ASI) Roma – “Le dimostrazioni di affidabilità dei nostri conti pubblici e della credibilità della restituzione del debito provengono da soggetti internazionali, pensiamo alle tre agenzie di rating, le stesse che ...

Escalation in Bosnia, Istituto Friedman: subito revoca arresto Dodik e mediazione di Roma e Washington

(ASI) Roma - “L’Istituto Friedman esprime profonda preoccupazione per l’escalation della crisi politica in Bosnia-Erzegovina, che rischia di destabilizzare non solo il Paese ma l’intera regione balcanica, ...

Il Principe Alberto convoca a Monte-Carlo la finanza globale per una serata a sostegno delle grandi cause internazionali

Tra gli ospiti figure chiave di BlackRock, BEI, Total, la Fondazione Mandela e il gruppo iSwiss Bank di Christopher Aleo (ASI)) Monte-Carlo si prepara ad accendere i riflettori su uno ...