Valentino Rossi sul tetto del mondo

(ASI) Dici motociclismo e pensi a Valentino Rossi. Il 31 marzo 1996 in sella all'Aprilia, Valentino Rossi fa il suo esordio nel motomondiale, categoria 125.

Da qui inizierà una carriera straordinaria che lo porterà a festeggiare ben nove titoli mondiali (1 in 125, 1 in 250, 1 in 500 e 6 in MotoGP) con oltre 300 gare disputate (228 consecutivi da quel Malesia 1996 al Mugello 2010), 106 vittorie, 187 podi e 59 pole position. Trionfi firmati con il numero 46 sulla carena, in onore di papà Graziano che quando correva utilizzava quello stesso numero portafortuna.

Nel 1997 vince con l'Aprilia il suo primo titolo mondiale. Grazie ai suoi successi ma anche alla capacità innata di saper conquistare il pubblico, esplode definitivamente il fenomeno Rossi sul piano mediatico. Travestimenti, prese in giro, scherzi che entrano nel mondo delle corse, in tutti i circuiti gli appassionati aspettano l'ennesima "trovata" del pilota di Tavullia,
Nel 1998 passa in 250 ed è un anno di assestamento, i tempi diventano maturi l'anno successivo quando, nella sua ultima stagione in sella all'Aprilia vince il secondo trionfo Mondiale.
Il 2000, infatti, oltre che il passaggio in 500, segna anche il trasferimento di Valentino alla Honda. L'esordio tra i grandi gli regala un secondo posto finale dietro a Kenny Roberts Junior, il trionfo arriva al secondo tentativo: nel 2001 Vale straccia la concorrenza e si laurea per la terza volta campione del mondo.
Il 2002 è il primo anno della classe MotoGP, ma Rossi non si fa troppi problemi e prosegue nella sua striscia vincente, vince il quarto titolo mondiale. Il 12 ottobre 2003 è stata una giornata storica per il mondo dei motori e per l'orgoglio italiano: mentre nella F1 la Ferrari entra nella storia vincendo il suo quinto titolo mondiale "costruttori" consecutivo, Valentino festeggia il suo quinto titolo mondiale, il terzo consecutivo. Termina tutte le gare sul podio (nove vittorie, cinque secondi posti e due terzi) e conquista ben 375 punti.
Nel 2004, ormai sazio di trofei, Rossi accetta una nuova scommessa e passa dalla Honda alla Yamaha. Cambia la moto ma non la musica: Valentino si laurea nuovamente campione del mondo con nove vittorie e due secondi posti. Come da copione nella stagione successiva è sempre lui ad aggiudicarsi il gradino più alto del podio finale, incoronandosi per la settima volta campione del mondo. Nel 2006 arriva il rinnovo con Yamaha, ma questa volta Nicky Hayden gli soffia il mondiale nell'ultima gara. Anche il 2007 sembra un anno poco felice per Valentino che deve accontentarsi del terzo posto, dietro al nuovo campione del mondo della Ducati, Stoner, e a Pedrosa.
Valentino torta a sorridere nel 2008: arriva l'ottavo titolo iridato al termine di una stagione iniziata non benissimo, ma conclusa nel migliore dei modi. Nel 2009 Rossi celebra la sua 100esima vittoria in carriera e il nono titolo mondiale, conseguendo un numero di titoli mondiali inferiore solo a quelli vinti dai centauri Agostini e Nieto.
Nel 2011 Rossi sposa il progetto della Ducati: il matrimonio non si rivelerà però felice, fatica a domare la Desmosedici e conquista tre soli podi in due anni.
Il ritorno in Yamaha avviene nel 2013, ma anche questa stagione è avara di soddisfazioni, dominata dai tre piloti spagnoli Marquez, Lorenzo e Pedrosa.
Nel 2014 trionfa nel rocambolesco Gran Premio d'Austria, si tratta della seconda vittoria dell'anno per il dottore. A 9 anni dall'ultimo successo a Philip Island, Rossi è autore di una rimonta sensazionale: Marquez scappa in fuga, inseguito a distanza da Jorge Lorenzo e Valentino Rossi. I due piloti danno vita ad uno spettacolare duello. Quando Marquez sembrava ormai lanciato verso la vittoria, succede un colpo di scena. Il neo campionate del mondo finisce a terra, ne approfitta subito Valentino Rossi che dall'ottava posizione si porta in testa e taglia il traguardo per primo.
Valentino praticamente nasce in simbiosi con la moto. Può piacere o non piacere, si può fare il tifo per lui o sperare che non vinca più una gara, si può pensare che sia il più grande di tutti i tempi o ritenere che altri siano stati superiori a lui, ma quel che è certo è che il dottore è stato, è tuttora e rimarrà per sempre un'icona delle due ruote, un personaggio dentro e fuori la pista che tifosi e appassionati di questo sport faticheranno a dimenticare.

Francesco Rosati di Monteprandone Delfico – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...