(ASI) Dici motociclismo e pensi a Valentino Rossi. Il 31 marzo 1996 in sella all'Aprilia, Valentino Rossi fa il suo esordio nel motomondiale, categoria 125.

Da qui inizierà una carriera straordinaria che lo porterà a festeggiare ben nove titoli mondiali (1 in 125, 1 in 250, 1 in 500 e 6 in MotoGP) con oltre 300 gare disputate (228 consecutivi da quel Malesia 1996 al Mugello 2010), 106 vittorie, 187 podi e 59 pole position. Trionfi firmati con il numero 46 sulla carena, in onore di papà Graziano che quando correva utilizzava quello stesso numero portafortuna.

Nel 1997 vince con l'Aprilia il suo primo titolo mondiale. Grazie ai suoi successi ma anche alla capacità innata di saper conquistare il pubblico, esplode definitivamente il fenomeno Rossi sul piano mediatico. Travestimenti, prese in giro, scherzi che entrano nel mondo delle corse, in tutti i circuiti gli appassionati aspettano l'ennesima "trovata" del pilota di Tavullia,
Nel 1998 passa in 250 ed è un anno di assestamento, i tempi diventano maturi l'anno successivo quando, nella sua ultima stagione in sella all'Aprilia vince il secondo trionfo Mondiale.
Il 2000, infatti, oltre che il passaggio in 500, segna anche il trasferimento di Valentino alla Honda. L'esordio tra i grandi gli regala un secondo posto finale dietro a Kenny Roberts Junior, il trionfo arriva al secondo tentativo: nel 2001 Vale straccia la concorrenza e si laurea per la terza volta campione del mondo.
Il 2002 è il primo anno della classe MotoGP, ma Rossi non si fa troppi problemi e prosegue nella sua striscia vincente, vince il quarto titolo mondiale. Il 12 ottobre 2003 è stata una giornata storica per il mondo dei motori e per l'orgoglio italiano: mentre nella F1 la Ferrari entra nella storia vincendo il suo quinto titolo mondiale "costruttori" consecutivo, Valentino festeggia il suo quinto titolo mondiale, il terzo consecutivo. Termina tutte le gare sul podio (nove vittorie, cinque secondi posti e due terzi) e conquista ben 375 punti.
Nel 2004, ormai sazio di trofei, Rossi accetta una nuova scommessa e passa dalla Honda alla Yamaha. Cambia la moto ma non la musica: Valentino si laurea nuovamente campione del mondo con nove vittorie e due secondi posti. Come da copione nella stagione successiva è sempre lui ad aggiudicarsi il gradino più alto del podio finale, incoronandosi per la settima volta campione del mondo. Nel 2006 arriva il rinnovo con Yamaha, ma questa volta Nicky Hayden gli soffia il mondiale nell'ultima gara. Anche il 2007 sembra un anno poco felice per Valentino che deve accontentarsi del terzo posto, dietro al nuovo campione del mondo della Ducati, Stoner, e a Pedrosa.
Valentino torta a sorridere nel 2008: arriva l'ottavo titolo iridato al termine di una stagione iniziata non benissimo, ma conclusa nel migliore dei modi. Nel 2009 Rossi celebra la sua 100esima vittoria in carriera e il nono titolo mondiale, conseguendo un numero di titoli mondiali inferiore solo a quelli vinti dai centauri Agostini e Nieto.
Nel 2011 Rossi sposa il progetto della Ducati: il matrimonio non si rivelerà però felice, fatica a domare la Desmosedici e conquista tre soli podi in due anni.
Il ritorno in Yamaha avviene nel 2013, ma anche questa stagione è avara di soddisfazioni, dominata dai tre piloti spagnoli Marquez, Lorenzo e Pedrosa.
Nel 2014 trionfa nel rocambolesco Gran Premio d'Austria, si tratta della seconda vittoria dell'anno per il dottore. A 9 anni dall'ultimo successo a Philip Island, Rossi è autore di una rimonta sensazionale: Marquez scappa in fuga, inseguito a distanza da Jorge Lorenzo e Valentino Rossi. I due piloti danno vita ad uno spettacolare duello. Quando Marquez sembrava ormai lanciato verso la vittoria, succede un colpo di scena. Il neo campionate del mondo finisce a terra, ne approfitta subito Valentino Rossi che dall'ottava posizione si porta in testa e taglia il traguardo per primo.
Valentino praticamente nasce in simbiosi con la moto. Può piacere o non piacere, si può fare il tifo per lui o sperare che non vinca più una gara, si può pensare che sia il più grande di tutti i tempi o ritenere che altri siano stati superiori a lui, ma quel che è certo è che il dottore è stato, è tuttora e rimarrà per sempre un'icona delle due ruote, un personaggio dentro e fuori la pista che tifosi e appassionati di questo sport faticheranno a dimenticare.

Francesco Rosati di Monteprandone Delfico – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

“Om Sai Ram”:  La Canzone- Mantra per la Pace di Sonja Venturi. Dall’Italia al Mondo l’appello musicale all’Amore Universale contro Guerra e Violenza

(ASI) “Om Sai Ram” è un progetto di cooperazione internazionale dove la musica è la chiave per unire e non dividere. Il nuovo brano di Sonja Venturi, coinvolge un cast di musicisti ...

Dissesto idrogeologico. Barcaiuolo (FdI): “Oltre un miliardo stanziato in dieci anni, ma l’Emilia-Romagna ne ha speso solo il 25%”

(ASI) «Dal 2015 a oggi, lo Stato ha stanziato oltre un miliardo di euro per il contrasto al dissesto idrogeologico in Emilia-Romagna. Una cifra significativa, che testimonia l’impegno concreto dei ...

Lista Schmidt: "Sostegno a Tomasi perché ha dimostrato di decidere per il bene dei cittadini, sia alfiere della battaglia per la 'questione morale' in Toscana"

(ASI) Firenze – "Prima del sistema trasporti che non funziona, prima della multiutility e delle bollette sempre al rialzo in questa regione, prima ancora delle città toscane sempre più insicure, ...

Caporalato, Laureti (Pd): Non solo attuare ma rafforzare condizionalità sociale nuova PAC

(ASI)"Un anno fa l'omicidio di Satnam Singh, ucciso nei campi di Latina da uno sfruttamento disumano che continua a colpire migliaia di lavoratori agricoli. Ribadiamo con forza che non ...

Payback Sanitario, Pavanelli (M5S): Governo ceda a nostro pressing e tuteli imprese

(ASI) Roma - “Dopo due anni di pressioni incessanti da parte del Movimento 5 Stelle e delle imprese ormai sull’orlo del fallimento, il governo Meloni sembra finalmente pronto a intervenire ...

Stellantis, UglM:"Stop produzione Melfi per mancanza di componenti".

(ASI)" Per mancanza di componenti, l'attività produttiva lavorativa a Stellantis di Melfi (Potenza) sarà sospesa nell'intero stabilimento dalle ore 14.00 alle ore 22.00 di oggi giovedì 19 giugno 2025".

 Germanà (Lega), sabato 21 e domenica 22 giugno, gazebo in Sicilia  per far conoscere decreto sicurezza approvato grazie all'impegno del partito

(ASI) Palermo  – "Iniziativa della Lega per Salvini premier in Sicilia, nei giorni di sabato 21 e domenica 22 giugno, per far conoscere nel dettaglio il Decreto Sicurezza fortemente voluto dal partito, ...

Brasile, ancora grane giudiziarie per Bolsonaro

(ASI) La Polizia federale del Brasile ha concluso le indagini sullo scandalo del presuntospionaggio illegale di magistrati, alte cariche dello stato,‘oppositori’ politici e giornalisti avvenuto nei primi tre anni ...

Vertice G7 concluso, l’Iran accusa le potenze mondiali: “Non siamo un popolo aggressore”. Teheran: “Siamo un Paese aggredito”

  (ASI) Teheran – L’Iran ha reagito con fermezza alle dichiarazioni del G7 riguardo al conflitto in corso con Israele, definendo le posizioni dei leader mondiali come “parziali e irresponsabili”. ...

Iran. Raphael Grossi (IAEA): "Noi non abbiamo alcuna prova di uno sforzo sistematico per ottenere un'arma nucleare". Smentite le prove di Netanyahu

(ASI) Raphael Grossi, direttore generale della IAEA  riferisce le conclusioni della sua agenzia riguardo il programma nucleare iraniano: "Noi non abbiamo alcuna prova di uno sforzo sistematico per ottenere ...