(ASI) Nel 1948 George Orwell scriveva il romanzo che lo ha reso famoso intitolato 1984 in cui immaginava l’evoluzione di una società che aveva accentrato  in un’unica persona, appunto il Grande Fratello, tutti i poteri riducendo la popolazione mondiale ad una massa di schiavi senza alcun potere decisionale e senza alcuna possibilità di riscatto.

Il controllo dettagliato di ogni singola azione individuale convergeva alla centrale della “polizia del pensiero” che era quindi in grado di intervenire bloccando sul nascere  eventuali dissidenze al regime.

Il tutto era, secondo Orwell, la semplice proiezione del mondo tecnologico di allora che , invadendo la sfera intima delle coscienze, stava privando l’individuo della sua personalità, della sua libertà e di ogni possibilità di formare in modo autonomo e con la propria capacità  critica, un’opinione che non fosse quella prefabbricata dal potere.

Oggi, nel 2014, le pessimistiche previsioni di George Orwell appaiono addirittura ingenue ed ampiamente superate dalla realtà.

Internet, telefoni cellulari, social net work, banche, autostrade,  sono solamente alcuni dei sistemi che hanno il controllo di ogni movimento, di ogni spostamento, di ogni programma, di ogni carriera che ciascuno svolge nella propria vita.

Con l’analisi e la comparazione delle connessioni alle celle di trasmissione dei nostri telefoni cellulari è possibile stabilire i nostri spostamenti e la loro frequenza.

Con la tracciabilità dei pagamenti e dei prelievi in denaro delle nostre carte di credito si può determinare il nostro tenore di vita medio e gli eventuali sconfinamenti dal nostro  standard che, uniti all’individuazione dei nostri spostamenti, darebbero un’indicazione sulla nostre abitudini o sull’andamento del nostro rapporto coniugale o sull’evoluzione della nostra carriera lavorativa.

Con lo studio dei messaggi della nostra posta elettronica, delle conversazioni o dei comunicati sui social network è possibile conoscere le nostre opinioni politiche, i nostri gusti, le nostre propensioni sessuali, le nostre debolezze e le nostre passioni.

Con i controlli generalizzati su ogni tipo di comunicazione ( vedi il programma ECHELON di cui nessuno ora parla più.. ) si possono raccogliere, centralizzare e fare statistiche di una vastissima tipologia di notizie, sia a carattere personale che generale.

I “servizi gratuiti” offerto dai vari gruppi e motori di ricerca informatici come Google, Amazon, Yahoo, MSN, Altavista, Excite, Licos, ecc. ecc. da dove ricavano i loro guadagni se non dalla vendita di informazioni sul nostro conto se non personali, di natura statistica in base ai quali economia e commerci aggiustato le strategie e condizionano i mercati?

Potremmo continuare, ma ci sembra di avere portato elementi sufficienti a dimostrare la tesi che la nostra libertà è oggi sempre più  limitata da una fitta rete di complessi tecnologici che ci condizionano e ci pongono nelle mani interessate di una serie di poteri che hanno lo scopo di incrementare i loro utili e non certo quello di curare i nostri interessi!

Rispetto alla situazione descritta da Orwell noi abbiamo un ulteriore elemento negativo e cioè il fatto che mentre in quella società, al limite, si poteva essere coscienti di chi fosse il nemico che ci privava della libertà, nella società di oggi non c’è un individuo, una organizzazione, una entità cui addebitare i danni e contro cui eventualmente lottare per riavere la libertà perché il sistema è così sofisticato, così occulto e così anonimo che la maggior parte delle persone non ha neppure la percezione che ci sia un problema mentre è risaputo che per risolvere un problema, per prima cosa è necessario conoscere i termini di quel problema..!

Il nemico di oggi non è individuabile perché è un SISTEMA!

L’unica  reazione, l’unica capacità di difesa potrebbero essere gli Hakers che attaccano i sistemi informatici danneggiandone le strutture e soprattutto portando alla conoscenza di tutti cosa si nasconde dietro ad essi.

Un esempio eclatante è stato WIKILEAS che tramite il suo portavoce Julian Assange sta ancora rivelando al mondo intero, i segreti carpiti nei data base più riservati del mondo che rivelano piani e strategie inconfessabili ed inconfessati del potere!

E’ comunque indubbio che in un mondo dove la pubblica opinione è influenzata e condizionata da una mole di informazioni statistiche che armano le mani dei condizionatori, un mondo dove è possibile prestabilire comportamenti, reazioni, atteggiamenti e pensieri individuali e liberi, NON è certissimamente un mondo democratico perché democrazia è libertà di scelta ed in questo mondo la libertà di scegliere è talmente condizionata da essere stuprata ed annullata!

La stessa politica, che della democrazia dovrebbe essere il veicolo istituzionale, è condizionata nelle sue scelte e diventa un paravento dietro al quale si celano i veri poteri che comandano, decidono e programmano le nostre vite!

Questa potrebbe essere l’ultima, definitiva vittoria dell’Oro contro il sangue, il trionfo della (in ) civiltà del denaro, l’apoteosi del materialismo contro lo spirito, l’inizio di una discesa alla cui fine si trova l’annichilimento e la distruzione dell’Umanità!

 

Alessandro Mezzano - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Payback, Pavanelli (M5S): “Governo salva big, ma condanna pmi e lavoratori”

(ASI)Roma  – “Quando il governo aveva annunciato di voler finalmente intervenire sul payback sanitario avevamo per un attimo sperato che Meloni e i suoi potessero fare qualcosa di sensato.

Unione Europea aumenta la spesa per il riarmo crescita del +5% tra 2024 /2025 spesa per nuovi armamenti in costante e continuo aumento.

(ASI) Tra il 2024 e il 2025 i paesi membri della Comunità Europea stanno aumentando considerevolmente la spesa per nuovi armamenti e per la difesa. Si parla anche di corsa al riarmo ...

Alexandru Nazare: il nuovo Ministro delle Finanze della Romania

(ASI) Con una carriera consolidata in ambito europeo, una visione orientata agli investimenti e una leadership fiscale comprovata, Alexandru Nazare emerge come una delle figure più preparate per affrontare l’...

Medio Oriente, Barbera (Prc): "La realtà smentisce la propaganda della destra. Meloni non conta nulla per gli USA"

(ASI) "L'attacco degli Stati Uniti all'Iran, annunciato da Donald Trump senza neppure informare preventivamente il governo italiano – a differenza di quanto fatto con Francia, Germania e Regno Unito – è una clamorosa ...

Poste. Baldelli (FDI): scelta strategica che premia il Paese

(ASI) “La decisione assunta lo scorso autunno dal Governo Meloni di rinviare la cessione del 14% delle quote di Poste Italiane si è rivelata lungimirante e strategica, premiando il Paese con risultati ...

Sanità, M5S: “Governo preferisce dare soldi a chi gli ospedali li bombarda”

(ASI) Roma – “Questa pdl che non piace alla maggioranza nasce dal grido di migliaia di operatori sanitari, dalla voce di milioni di cittadini esasperati. È una risposta strutturale ai danni fatti ...

Sanità, De Palma (Nursing Up): "Assistente Infermiere? Un grave errore, pronti a opporci in ogni sede"

(ASI) Roma – Il sindacato Nursing Up definisce "un boccone amaro" il decreto pubblicato il 21 giugno in Gazzetta Ufficiale che istituisce la figura dell'Assistente Infermiere. Per il Presidente Antonio De Palma ...

Sanità, Tiso (Accademia IC): "Ancora troppi italiani rinunciano a cure. Invertire rotta"

(ASI) "In tema sanitario, c'è un allarme silenzioso ma preoccupante: ancora troppi italiani rinunciano alle cure. Secondo i dati più recenti dell'ISTAT e della Fondazione Gimbe, nel 2024 circa un italiano ...

Mazzetti (FI): "Prato non può permettersi un anno di vuoto, agli alleati propongo una cabina di regia per la città"

(ASI) "La solita macchina della propaganda PD sta cercando di far passare le dimissioni di Bugetti – mai successo nulla di simile – come un "gesto d'amore", quando semmai sono un modo ...

IA: Gusmeroli (Lega), rivoluzione che non si può fermare, serve governarla a beneficio Paese  

(ASI) Roma  - "Il disegno di legge sull'Intelligenza Artificiale è un atto di coraggio del Governo, basato sull'indagine conoscitiva svolta l'anno scorso in commissione Attività produttive e fortemente voluta dalla ...