Luigi Bisignani presenta “Il Direttore” al “Tè con Biscotti”.   Liguori: “Italia paese dell’anormale che diventa normale”

(ASI) PERUGIA-  Si è tenuto nella serata di oggi all’Hotel Giò, “Tè con Biscotti – Libere conversazioni sulla politica e sull’attualità”, l’incontro organizzato dal club “Forza Silvio”.

Il tema dell’incontro è stata la presentazione del libro “Il Direttore” da parte dello stesso autore,il celebre ex-giornalista Luigi Bisignani. Presenti  Arturo Diaconale, direttore de “L’Opinione” , e l’avvocato Walter Biscotti in qualità di moderatore del dibattito. Entrambi sono componenti, nelle vesti rispettivamente di “presidente della corte” e “pubblica accusa”, del noto “Tribunale Dreyfus”, l’ associazione anti-malagiustizia italiana che si è recentemente occupata dei casi “Marò” e “Vilipendio”.  Inoltre sono intervenuti anche Anna Mossuto e Paolo Liguori. Nel libro, Bisignani, narra di una spy- story che si svolge all’interno della redazione di un giornale . Gli eventi hanno inizio con l’omicidio di una escort e quello di un uomo trovato impiccato sotto un ponte sul Tevere, per poi snodarsi tra intrighi di potere e collusioni lobbistiche tra il Vaticano, Roma, Milano e Varsavia. Il direttore del Giornale, e protagonista del libro, dovrà fare del suo meglio per mediare tra gli interessi di potenti editori rappresentanti di importanti aziende e potenti gruppi bancari. Nel libro Bisignani analizza i conflitti di interessi di poteri di varia natura, che hanno per comune denominatore il controllo sui mezzi di informazione che diventano strumenti asserviti ad interessi delle lobby finanziarie minando di fatto la libertà di stampa e informazione.”Mani pulite fù un momento cruciale. Proprio per la sua importanza non riuscì ad andare fino in fondo e si fermò dinnanzi a certe “botteghe oscure” che condannarono il paese a subire un rapporto ancor più “stretto” tra la politica e le lobby finanziarie con l’informazione”- ha puntualizzato Bisignani. Secondo l’autore l’unico modo per uscire da questa situazione, sarebbe che lo stato si faccia avanti per finanziari gli “editori puri”, ossia quei soggetti non legati o sostenuti da gruppi di potere finanziario, ma che traggano sostentamento solo dal proprio lavoro. Non ha però omesso di puntualizzare che tale forma di sostegno dovrebbe andare di pari passo con una maggior capacità di autocritica da parte del mondo dell’editoria per evitare cattive gestioni come quelle che hanno portato recentemente alla chiusura de “L’Unità”

Bisignani ha poi puntualizza che il rapporto dell’editoria con il potere è diventato ancor più problematico nell’era di internet. Egli ha identificato nella mancanza di verifica qualitativa delle informazioni riportate sulla rete, una fonte di ulteriori problemi nei già delicati equilibri che regolano il mondo dell’informazione. Oltre alla mancanza di verifica dell’attendibilità, altro punto critico è identificato da Bisignani, nell’eccessiva semplificazione: “Oggi si aprono intere discussioni sui “Tweet”, ossia su semplici e brevi frasi, formulate su un social network da politici, imprenditori e giornalisti. Proprio per la sua natura semplicistica, un tweet non può essere considerato una forma di discussione”- ha dichiarato.

Proprio ricollegandosi a questo tema dell’informazione incontrollata, Paolo Liguori ha esordito parlando di “giornalismo giudiziario”, ossia del fenomeno sempre più frequente per cui ci sono giornalisti che hanno stretti rapporti con le procure d’Italia che permettono loro di pubblicare atti di indagini in corso di svolgimento, finendo per viziare il giudizio dell’opinione e pubblica e lo svolgimento stesso dei procedimenti giudiziari. In tal senso sarebbe da considerarsi esemplificativa la vicenda di Massimo Bossetti, principale indagato del caso “Yara”. Prendendo spunto dall’esempio di Liguori, l’Avv. Biscotti ha analizzato le vicende di Finmeccanica che hanno visto l’amministratore indagato per tangenti, sottoposto a una macchina del fango mediatica, ma infine assolto dalle accuse contestate. Ciò nonostante il danno era stato fatto; poiché nei mesi delle indagini, l’azienda si era notevolmente indebolita e ciò l’ha esclusa dai grandi giochi di potere finanziario internazionali. In questo senso, sia Diaconale e Biscotti, che Liguori e Bisignani, hanno parlato di un paese dove la giustizia viene applicata secondo il principio de “tutti incensurati ma potenziali colpevoli fino prova contraria”. Liguori è andato ancora oltre identificando nel paese una spirale discendente e decadente dove “l’anormalità diviene normalità che fa passare ciò che dovrebbe essere normale per anormale”.

Cenusa Alexandru Rares -Agenzia Stampa Italia 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...