Luigi Bisignani presenta “Il Direttore” al “Tè con Biscotti”.   Liguori: “Italia paese dell’anormale che diventa normale”

(ASI) PERUGIA-  Si è tenuto nella serata di oggi all’Hotel Giò, “Tè con Biscotti – Libere conversazioni sulla politica e sull’attualità”, l’incontro organizzato dal club “Forza Silvio”.

Il tema dell’incontro è stata la presentazione del libro “Il Direttore” da parte dello stesso autore,il celebre ex-giornalista Luigi Bisignani. Presenti  Arturo Diaconale, direttore de “L’Opinione” , e l’avvocato Walter Biscotti in qualità di moderatore del dibattito. Entrambi sono componenti, nelle vesti rispettivamente di “presidente della corte” e “pubblica accusa”, del noto “Tribunale Dreyfus”, l’ associazione anti-malagiustizia italiana che si è recentemente occupata dei casi “Marò” e “Vilipendio”.  Inoltre sono intervenuti anche Anna Mossuto e Paolo Liguori. Nel libro, Bisignani, narra di una spy- story che si svolge all’interno della redazione di un giornale . Gli eventi hanno inizio con l’omicidio di una escort e quello di un uomo trovato impiccato sotto un ponte sul Tevere, per poi snodarsi tra intrighi di potere e collusioni lobbistiche tra il Vaticano, Roma, Milano e Varsavia. Il direttore del Giornale, e protagonista del libro, dovrà fare del suo meglio per mediare tra gli interessi di potenti editori rappresentanti di importanti aziende e potenti gruppi bancari. Nel libro Bisignani analizza i conflitti di interessi di poteri di varia natura, che hanno per comune denominatore il controllo sui mezzi di informazione che diventano strumenti asserviti ad interessi delle lobby finanziarie minando di fatto la libertà di stampa e informazione.”Mani pulite fù un momento cruciale. Proprio per la sua importanza non riuscì ad andare fino in fondo e si fermò dinnanzi a certe “botteghe oscure” che condannarono il paese a subire un rapporto ancor più “stretto” tra la politica e le lobby finanziarie con l’informazione”- ha puntualizzato Bisignani. Secondo l’autore l’unico modo per uscire da questa situazione, sarebbe che lo stato si faccia avanti per finanziari gli “editori puri”, ossia quei soggetti non legati o sostenuti da gruppi di potere finanziario, ma che traggano sostentamento solo dal proprio lavoro. Non ha però omesso di puntualizzare che tale forma di sostegno dovrebbe andare di pari passo con una maggior capacità di autocritica da parte del mondo dell’editoria per evitare cattive gestioni come quelle che hanno portato recentemente alla chiusura de “L’Unità”

Bisignani ha poi puntualizza che il rapporto dell’editoria con il potere è diventato ancor più problematico nell’era di internet. Egli ha identificato nella mancanza di verifica qualitativa delle informazioni riportate sulla rete, una fonte di ulteriori problemi nei già delicati equilibri che regolano il mondo dell’informazione. Oltre alla mancanza di verifica dell’attendibilità, altro punto critico è identificato da Bisignani, nell’eccessiva semplificazione: “Oggi si aprono intere discussioni sui “Tweet”, ossia su semplici e brevi frasi, formulate su un social network da politici, imprenditori e giornalisti. Proprio per la sua natura semplicistica, un tweet non può essere considerato una forma di discussione”- ha dichiarato.

Proprio ricollegandosi a questo tema dell’informazione incontrollata, Paolo Liguori ha esordito parlando di “giornalismo giudiziario”, ossia del fenomeno sempre più frequente per cui ci sono giornalisti che hanno stretti rapporti con le procure d’Italia che permettono loro di pubblicare atti di indagini in corso di svolgimento, finendo per viziare il giudizio dell’opinione e pubblica e lo svolgimento stesso dei procedimenti giudiziari. In tal senso sarebbe da considerarsi esemplificativa la vicenda di Massimo Bossetti, principale indagato del caso “Yara”. Prendendo spunto dall’esempio di Liguori, l’Avv. Biscotti ha analizzato le vicende di Finmeccanica che hanno visto l’amministratore indagato per tangenti, sottoposto a una macchina del fango mediatica, ma infine assolto dalle accuse contestate. Ciò nonostante il danno era stato fatto; poiché nei mesi delle indagini, l’azienda si era notevolmente indebolita e ciò l’ha esclusa dai grandi giochi di potere finanziario internazionali. In questo senso, sia Diaconale e Biscotti, che Liguori e Bisignani, hanno parlato di un paese dove la giustizia viene applicata secondo il principio de “tutti incensurati ma potenziali colpevoli fino prova contraria”. Liguori è andato ancora oltre identificando nel paese una spirale discendente e decadente dove “l’anormalità diviene normalità che fa passare ciò che dovrebbe essere normale per anormale”.

Cenusa Alexandru Rares -Agenzia Stampa Italia 

 

Ultimi articoli

Economia Italia: Le imprese continuano a nascere, prioritario l’abbattimento della burocrazia. Il punto dell'economista Gianni Lepre

Economia Italia: Le imprese continuano a nascere, prioritario l’abbattimento della burocrazia. Il punto dell'economista Gianni Lepre

Castellone (M5S), Giulia Tramontano: vicinanza alla sua famiglia, femminicidio ormai è emergenza

(ASI) “Con il cuore colmo di tristezza esprimo la mia vicinanza alla famiglia di Giulia Tramontano e a tutta la comunità di Sant’Antimo che stamattina si è svegliata apprendendo la ...

2 Giugno: Coldiretti, in viaggio un italiano su tre (+15%)

(ASI) Quasi un italiano su tre (30%) ha scelto di mettersi in viaggio per trascorre almeno qualche giorno di vacanza per il ponte del 2 giugno. È quanto emerge da un’indagine on ...

 BTP Valore: Mef, da lunedì 5 giugno al via le sottoscrizioni dei risparmiatori. Tassi minimi garantiti: 3,25% per i primi due anni e 4,00% per i due anni finali

(ASI)  Il Ministero dell'economia e delle finanze comunica che la serie dei tassi cedolari minimi garantiti per la prima emissione del BTP Valore, che avrà luogo da lunedì 5 ...

Ex Ilva, Turco (M5S): «Depositata interrogazione su rischi benzene»

(ASI) «Depositata in Senato interrogazione parlamentare, a mia prima firma, ai Ministri della salute e dell’ambiente e della sicurezza energetica per chiedere se intendano voler confermare la validità delle ...

Cannabis, Fossi e Furfaro (Pd): "Perché il Governo è silente sul Farmaceutico militare di Firenze?"

(ASI) Interrogazione dei due deputati del Partito democratico ai ministri di Difesa e Salute: "La cannabis terapeutica è fondamentale per la terapia contro il dolore, ma lo stabilimento non è in grado ...

Maduro, bene vertice brasiliano per integrazione regionale

(ASI) Il presidente del Venezuela, Nicolás Maduro, ha sottolineato l'importanza dell'incontro dei leader sudamericani, che si è tenuto in Brasile per l'integrazione regionale convocato da Luiz Inácio Lula da ...

"Uno Bianca", famigliari delle vittime presentano esposto per accertare la matrice terroristica delle azioni della Banda

(ASI) Bologna - L'Avv. Alessandro Gamberini ha presentato un esposto, alla Procura della Repubblica di Bologna, alla Procura Nazionale Antiterrorismo e alla Procura della Repubblica di Reggio Calabria che ha ...

Banche, Gasparri: ci auguriamo che vigilanza migliori con nuovo vertice 

(ASI) “Se la Banca d’Italia fosse stata attenta a situazioni come quella del Monte dei Paschi di Siena e a molte altre crisi bancarie, così come sembra attenta alla ...

Balneari, Potenti-Montemagni (Lega): Soddisfatti per la risposta coi fatti alla nostra interrogazione parlamentare.

(ASI) “Felici per le conseguenze nei fatti derivanti dal rapido interessamento della Lega sul tema incameramento. A seguito del deposito di una interrogazione parlamentare a prima firma dei Sen. Gianmarco ...