Usa , Panetta accusa amministrazione Obama: ritiro truppe statunitensi dall'Iraq causa dell’avanzata e successo dell’Isis. Scontro interno fra i  gruppi di potere degli Stati Uniti?

(ASI) L'ex segretario alla Difesa Leon Panetta critica l'amministrazione Obama per non essere  riuscita a mantenere le truppe Usa in Iraq. E’ il fallimento della politica statunitense in quell’area che ha fatto sì che il paese mediorientale diventasse un rifugio per i terroristi dell’Isis.

L’accusa viene da Panetta che è stato direttore anche della Central Intelligence Agency (CIA) sotto la presidenza di Barack Obama ed è argomentata nel  suo libro di memorie. "Worthy Fights: A Memoir of Leadership in War and Peace" ("Combattimenti degni: memoriale del primato in guerra ed in pace" libera traduzione  ndr) che uscirà  il 7 ottobre. In uno stralcio pubblicato sul Time Panetta ha rimproverato alla Casa Bianca  la forte volontà di liberarsi della presenza militare statunitense in Iraq a discapito di intese che avrebbero potuto garantire meglio l’influenza politica e gli interessi Usa in quella strategica zona.

Il rimprovero di Panetta all’amministrazione Obama viene da un personaggio che è a conoscenza dei fatti, lo è  anche di quelli più segreti degli Sati Unit e si dimostra un attacco diretto e pesante che deve spingere ad una fredda riflessione: la sottovalutazione del fenomeno Isis è stata semplicemente dovuta  alla cattiva valutazione e all’incapacità politica Usa di comprendere gli scenari negativi delle situazioni? Cosa che francamente è comunque assurda. Oppure, prospettiva più inquietante: dietro la scalata e l’avanzata  dei tagliagole dello Stato Islamico dell’Iraq e della Siria  si cela una strategia mirata volta a portare il caos come ad esempio in Afghanistan, Libia ed nei Paesi della primavera araba per non permettere agli antagonisti globali Usa (Cina e Russia) e regionali (Repubblica Islamica dell’Iran e Siria) di avere un ruolo geopolitico ed economico primario in quell’area? In un caso o nell’altro, l’aver permesso il crescere di un gruppo terribile, sanguinario e fondamentalista e  il pericoloso precedente territoriale dell’insorgere del Califfato pesano sulla coscienza Usa. Non fosse altro che per fare le guerre occorrono ingenti disponibilità di danaro ed armamenti moderni e molto costosi. Cosa di cui dispone ampiamente l’Isis. Tutti sanno che, sebbene per ragioni diverse, i maggiori finanziatori dell’Isis sono stati: Arabia Saudita, Qatar, Turchia (nazione Nato) e qualche “civile” paese occidentale, ossia fedeli alleati Usa che adesso si sono trasformati  nella coalizione che vogliono abbattere il mostro che loro stessi hanno alimentato. Infine , non potrà sfuggire il fatto che l’affondo dell’ influente personaggio Panetta fatto alla scelte strategiche di Obama è un chiaro monito alla sua amministrazione. Ciò dimostra  non solo l’insoddisfazione sulle scelte politiche di Obama di certi apparati, ma l’emergere di un dissidio. Uno scontro interno (ed esterno su scala globale) fra i  gruppi di potere degli Stati Uniti i cui effetti futuri li scopriremo dal manifestarsi degli eventi sulla scena mediorientale e mondiale.

Niger September – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...