Focus Internazionale. Hong Kong in rivolta

(ASI) Hong Kong sta combattendo una battaglia per la democrazia. Nel suo caso una battaglia per la sopravvivenza.

Hong Kong è l’ultimo bastione democratico rimasto in Cina, una città che per molto tempo è rimasta indipendente e solo dal 1997 è entrata a far parte del territorio cinese come Amministrazione Speciale.

Il movimento studentesco “Occupy Central with Love and Peace” combatte per avere libere elezioni nella città e contro la decisione di Pechino di imporre solamente due o tre candidati scelti da un comitato del Partito Comunista, che minaccia di usare la forza in caso di comportamenti illegali durante le proteste. Si contesta dunque la legge elettorale che verrà utilizzata per le prossime elezioni e che rischia di portare Pechino al controllo effettivo della città, rompendo la promessa ad Hong Kong di indipendenza. L’epicentro degli scontri, duranti i quali sono stati usati gas lacrimogeni dalle forze dell’ordine cinesi, è stato il centro della città, dove ha sede il governo dell’isola. Da venerdì il totale degli arresti è di 78, tra cui Joshua Wong, un ragazzo di 17 anni e leader degli studenti che successivamente è stato rilasciato. 34 invece sono i feriti.

La tensione ad Hong Kong è alta e questo ha spinto la Cina a intimare al resto del mondo di non immischiarsi negli affari cinesi, poiché si tratterebbe secondo le autorità di una questione interna. Le proteste continuano, mentre le linee di autobus vengono bloccate o soppresse e i cortei in favore della democrazia continuano a sfilare per le strade. Mentre la borsa cala a picco e le strade sono ormai inagibili, Pechino non sembra, almeno per ora, disposta a negoziare con i giovani.

In Cina una nuova generazione chiede la democrazia a gran voce, ma da Occidente, finora, è giunto solo il silenzio.

Guglielmo Cassiani Ingoni – Agenzia Stampa Italia

Ultimi articoli

Lavoro. Berrino (FdI): sinistra fa soltanto teoria. Grazie governo Meloni taglio cuneo sarà strutturale 

(ASI) “Ci hanno criticato dopo l’approvazione della legge di Bilancio dicendo che era troppo poco; lo ha fatto recentemente sul decreto Lavoro sostenendo che era ancora poco e non ...

Giustizia, Gasparri: affermazioni del PM Tescaroli impongono verifica

(ASI) “Con una interrogazione parlamentare ho chiesto al Ministro della Giustizia Nordio di disporre un’ispezione sulla Procura di Firenze. Ritengo infatti che le affermazione e gli atti del pubblico ...

Maltempo, Croatti (M5S): Riviera Romagnola bellissima e pronta come non mai per la stagione estiva

(ASI) Roma/Rimini - “Oggi ho presenziato alla conferenza stampa per la presentazione della partenza della stagione estiva in Emilia-Romagna dopo l’alluvione.

Economia Italia: 1153 mld di euro di tasse che il fisco non è riuscito a riscuotere. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Economia Italia: 1153 mld di euro di tasse che il fisco non è riuscito a riscuotere. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Centenario Don Milani – Giornata inaugurale. Intervento del Card. Matteo Zuppi, Presidente della CEI

(ASI) Tutti dobbiamo leggere di nuovo “Lettera a una professoressa” e ricordarci che è indirizzata anche a noi. Accettiamo il rigore, l’intransigenza di don Milani.

Negozi, CGIA Mestre: quasi 3 furti su 4 restano impuniti 

(ASI) Furti e spaccate continuano a essere un grosso problema per tanti commercianti e altrettanti artigiani. Le situazioni più critiche si verificano al Nord: Milano, Parma, Bologna, Rimini, Imperia, Firenze ...

A Scuola di Educazione Civica con le Istituzioni del territorio

(ASI) Reggio Calabria - Si è svolto oggi presso il teatro dell’IC di Oppido-Varapodio-Molochio l’incontro conclusivo del progetto di educazione civica “È un diritto o un dovere, mai un favore”, ...

Cina. Dal G7 di Hiroshima molte ambiguità: pesano le pressioni della Casa Bianca

(ASI) Si è concluso cinque giorni fa l'ultimo vertice del G7 a Hiroshima, in Giappone. Nella città tristemente nota, assieme a Nagasaki, per i bombardamenti nucleari statunitensi dell'agosto 1945, i leader delle ...

Brasile: condannato ex presidente Collor de Mello

(ASI) La Corte Suprema Federale (Stf) del Brasile ha condannato l’ex presidente del paese, Fernando Collor de Mello, ritenuto colpevole dei reati di corruzione passiva e riciclaggio di denaro ...

Il mondo non dimentica la devastazione in Turchia e Siria

(ASI) Bruxelles – A oltre tre mesi dai violenti terremoti che hanno portato morte e distruzione in aree geografiche già flagellate da instabilità politica e guerre, i più importanti attori globali ...