Intervista al Presidente  Confindustria Reggio Calabria, Andrea Cuzzocrea

(ASI) Reggio Calabria – Andrea Cuzzocrea, presidente di Confindustria Reggio Calabria, è intervenuto in merito alla necessità per la Calabria, di utilizzare gli strumenti che la programmazione 2014- 2020 metterà a disposizione, per valorizzare le risorse locali ed avviare percorsi di crescita economica stabili e duraturi. 

“Purtroppo, in Calabria abbiamo enormi difficoltà – ha dichiarato Cuzzocrea. I dati ufficiali emanati dai vari organi di rilevamento indipendenti, ci hanno collato nelle ultime posizioni in classifica, per disoccupazione e sviluppo economico. Nel passato, ci sono stati cicli di programmazione comunitaria con risorse ingenti disponibili per migliorare la condizione sociale e economica, risorse economiche presenti nella provincia di Reggio che non sono state spese. Non è presente una programmazione complessiva o un progetto di sviluppo. La responsabilità principale a nostro avviso,  è da imputare alla classe dirigente che si è alternata alla guida della regione, a prescindere dal colore politico. Un fallimento conclamato e da rivolgere  alla classe dirigente, inefficiente e incapace di produrre risultati positivi. La programmazione 2014 – 2020 deve rappresentare il punto di svolta, con una buona prassi amministrativa che possa produrre una gestione proficua”.  

“La prossima classe dirigente regionale – ha aggiunto il presidente - dovrebbe pensare a cementare le basi su cui poter fondare lo sviluppo della Calabria nei prossimi 10 anni. E’ necessario, avere una idea chiara su cosa si voglia puntare: turismo, aziende industriali o energia alternativa.  Se la scelta è di puntare sul turismo, è importante creare un sistema ricettivo e turistico che consenta di valorizzare le risorse culturali presenti sul territorio, altrimenti si rischia di invogliare i turisti senza avere però,  adeguate strutture ricettive. Anche in questo senso, è necessario scegliere con accuratezza coloro che dovranno ricoprire incarichi professionali strategici, al fine di garantire la massima meritocrazia e resa, con interventi mirati e strategici sul territorio. La ZES (Zona Economica Speciale) deve necessariamente rappresentare un polo che consenta alle aziende di investire nella nostra regione, senza pagare le tasse. Dobbiamo creare un substrato economico che permetta alle aziende di decidere di investire nel nostro territorio, creando le condizioni di sviluppo, con tecnologie innovative, la logistica, la realizzazione dell’interporto, i collegamenti ferroviari, le infrastrutture”.

Sull’EXPO, Cuzzocrea ha aggiunto: “E’ una vetrina mondiale che potrà portare benefici alle aziende calabresi, in cui ci sono eccellenze assolute. L’unico settore in Calabria, nel quale si è registrata  una ripresa è quello agroalimentare, con un enorme sviluppo anche del settore dell’enologia, settore su cui è necessario puntare”.

Chiaro il pensiero del presidente di Confidustria sulle infiltrazioni della ‘ndrangheta: “Di questi aspetti si deve occupare la magistratura. La ‘ndrangheta si deve combatte sul piano della repressione, dove la magistratura è fortemente impegnata,  e su quello della cultura, partendo dalle scuole per inculcare nei giovani un pensiero diverso, ma anche dando opportunità di lavoro, creando le condizioni”.

La Calabria è tra le regioni con il più alto tasso di disoccupazione giovanile: “ La conseguenza drammatica è la partenza dei giovani per mancanza di opportunità, non ci sono  grandi industrie che possono assumere, non ci sono possibili di rimanere nelle Università come ricercatori, o lavorare nella pubblica amministrazione. Molti giovani vanno all’estero. Questo è un depauperamento per le famiglie che hanno investito per costruire il futuro dei propri figli che poi, non riescono a trovare occupazione”.

Daniela Gangemi – Agenzia Stampa Italia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...