Terni Digital Week: Prime giornate di successi tra smart city, chirurgia digitale, robotica educativa e agricoltura 4.0

120163639 1739299862901841 2627642905949259114 o(ASI) Terni. Prima giornata intensa di appuntamenti per Terni Digital Week, che dopo la presentazione a Palazzo Spada con l’amministrazione comunale e tutti gli enti partner; ha proseguito la giornata di Mercoledì con il panel dedicato alle smart city organizzato in collaborazione con ASM Terni S.p.A. a cui ha partecipato oltre al Presidente Mirko Mencali anche il neo Amministratore unico di Umbria Digitale, Fortunato Bianconi,il Prof. Paolo Valigi dell’Università degli Studi di Perugia, l’Assessore all’urbanistica Leonardo Bordoni, l’Avv. Emiliano Napoletti, Domenico Gallo di LaserAid e Mauro Donnini per il progetto EcoIndustryWeb.

La seconda intensa giornata digitale, ha previsto in contemporanea già dalla mattina due eventi di spicco dislocati in Camera di Commercio e sala conferenze dell’Università degli Studi di Perugia con oltre 1000 utenti connessi online per seguire entrambi gli eventi.

Presso il Polo Scientifico e Didattico di Terni stati affrontati i temi del digitale in chirurgia: “evoluzione e rivoluzione”, attraverso gli interventi iniziali del Prof. Pasquale Chiarelli, commissario straordinario dell’Azienda Ospedaliera “S.Maria” di Terni, e del Prof. Stefano Brancorsini, dell’Università degli Studi di Perugia.

I lavori sono proseguiti con le relazioni del Dott. Amilcare Parisi (Medicina Digitale e Live Surgery con realtà immersiva 5G), Marsilio Francucci dell’Azienda Ospedaliera di Terni(Le tecnologie Digitali a supporto del percorso chirurgico), l’Ing. Luigi Perrone di Dedalus S.p.A. e la sessione dedicata al teleconsulto in era COVID-19, moderata dal Prof. Roberto Cirocchi dove sono stati avviati dei collegamenti in videoconferenza con il Prof. Massimo Falconi dell’Istituto IRCSS San Raffaele con il commento del Dott. Sergio Bracarda e l’intervento del Prof. Antonino Morabito dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer di Firenze.

La sessione mattutina si è conclusa con la relazione del Presidente di Avis Regionale dell’Umbria, rappresentata dal Presidente Dott. Andrea Marchini sull’importanza della donazione e su quanto AVIS sta facendo per predisporre un archivio unico del Servizio Sanitario Regionale.

La Camera di commercio ha ospitato invece il panel dedicato a “Agricoltura 4.0: Finanziamenti e casi di successo”. Integrare la tradizione di un settore come l’agricoltura con gli strumenti e le opportunità offerte dalle nuove tecnologie, questo il cuore del dibattito con il quale è iniziata la seconda giornata della seconda edizione della Terni Digital Week. Per trattare il tema dei finanziamenti e delle risorse attualmente messe a disposizione dalle istituzioni e dalle principali confederazioni di settore, erano ospiti in sala il presidente di Confagricoltura in Umbria Fabio Rossi, il presidente della confederazione degli agricoltori italiani nella regione Matteo Bartolini e Roberto Montagnoli per rappresentare Coldiretti. Agli interventi istituzionali si è aggiunto in collegamento il vicepresidente della Regione Umbria e assessore all’Agricoltura Roberto Morroni, presentando quelli che devono essere i propositi e la direzione da prendere verso un futuro ecosostenibile e dove la tecnologia sarà parte integrante dell’economia del settore primario, anche in un periodo non facile e caratterizzato da un perpetuo clima di crisi. Con le testimonianze di Roberta Mattioli, che ha presentato per la Camera di Commercio il progetto Punto Impresa Digitale, e degli ideatori delle realtà innovative di Davide Milani (VivoGreen) e Riccardo Zenoni (Orto a Domicilio), si è concretizzata l’esigenza, oltre il fornire gli strumenti o le risorse, di rendere più consapevoli della trasformazione digitale gli agricoltori sul territorio e i consumatori finali. Con i fondi del recovery fund e l’affermarsi di elementi come big data, intelligenza artificiale e processi sempre più automatizzati, il ruolo principale a favore del settore viene oggi giocato dalla capacità di mettere in contatto queste realtà in un network proficuo e trasmettere la consapevolezza di sfruttare al massimo tali tecnologie. Aspetto delicato in un contesto circoscritto come quello umbro, ma dall’enorme potenziale, data la tradizionale qualità dei prodotti offerti. Una concorrenza favorita dal digitale, anche nei confronti di realtà più stratificate e agevolate come quelle della grande produzione.

Il pomeriggio è stato dedicato sempre all’ambito sanitario, con l’interessante panel “la robotica educativa: un nuovo metodo di apprendimento” moderato dal Dott. Fabio Toni, giornalista e Direttore di UmbriaOn a cui hanno partecipato il Prof. Stefano Brancorsini dell’Università degli Studi di Perugia, il Prof. Alessandro Gaudino sempre dell’ateneo perugino che insieme a Terni Digital ha coinvolto la Prof.ssa Silvia Rossi dell’Università Federico II di Napoli e Giulia Malfatti di Trentino Salute 4.0 per conoscere come il campo della robotica è stato applicato a livello nazionale e internazionale e quali sono gli aspetti educativi da poter integrare nei processi sanitari locali.

La sessione è proseguita con le relazioni della Dott.ssa Marwa Larafa e con la partecipazione dell’ Istituto Tecnico Tecnologico "Allievi-Sangallo" attraverso la relazione del Dirigente Scolastico Prof. Cinzia Fabrizi e del Prof. Andrea Brozzetti che hanno presentato le attività dell’istituto scolastico e le possibili applicazioni per le nuove generazioni grazie anche alla dimostrazione del Robot Umanoide Nao di cui l’Istituto è in possesso già dallo scorso anno.

Ultimi articoli

Economia Italia: Le imprese continuano a nascere, prioritario l’abbattimento della burocrazia. Il punto dell'economista Gianni Lepre

Economia Italia: Le imprese continuano a nascere, prioritario l’abbattimento della burocrazia. Il punto dell'economista Gianni Lepre

Castellone (M5S), Giulia Tramontano: vicinanza alla sua famiglia, femminicidio ormai è emergenza

(ASI) “Con il cuore colmo di tristezza esprimo la mia vicinanza alla famiglia di Giulia Tramontano e a tutta la comunità di Sant’Antimo che stamattina si è svegliata apprendendo la ...

2 Giugno: Coldiretti, in viaggio un italiano su tre (+15%)

(ASI) Quasi un italiano su tre (30%) ha scelto di mettersi in viaggio per trascorre almeno qualche giorno di vacanza per il ponte del 2 giugno. È quanto emerge da un’indagine on ...

 BTP Valore: Mef, da lunedì 5 giugno al via le sottoscrizioni dei risparmiatori. Tassi minimi garantiti: 3,25% per i primi due anni e 4,00% per i due anni finali

(ASI)  Il Ministero dell'economia e delle finanze comunica che la serie dei tassi cedolari minimi garantiti per la prima emissione del BTP Valore, che avrà luogo da lunedì 5 ...

Ex Ilva, Turco (M5S): «Depositata interrogazione su rischi benzene»

(ASI) «Depositata in Senato interrogazione parlamentare, a mia prima firma, ai Ministri della salute e dell’ambiente e della sicurezza energetica per chiedere se intendano voler confermare la validità delle ...

Cannabis, Fossi e Furfaro (Pd): "Perché il Governo è silente sul Farmaceutico militare di Firenze?"

(ASI) Interrogazione dei due deputati del Partito democratico ai ministri di Difesa e Salute: "La cannabis terapeutica è fondamentale per la terapia contro il dolore, ma lo stabilimento non è in grado ...

“Terremoto Umbria marzo 2023, sottosegretario all'Interno Prisco: "Soddisfazione per l’estensione dello stato di emergenza a tutte le aree coinvolte nel sisma”

(ASI)    Dichiarzione del Sottosegretario all’Interno Prisco (FdI): "Esprimo soddisfazione per la delibera del consiglio dei ministri, che estende gli effetti della dichiarazione dello stato di ...

Maduro, bene vertice brasiliano per integrazione regionale

(ASI) Il presidente del Venezuela, Nicolás Maduro, ha sottolineato l'importanza dell'incontro dei leader sudamericani, che si è tenuto in Brasile per l'integrazione regionale convocato da Luiz Inácio Lula da ...

"Uno Bianca", famigliari delle vittime presentano esposto per accertare la matrice terroristica delle azioni della Banda

(ASI) Bologna - L'Avv. Alessandro Gamberini ha presentato un esposto, alla Procura della Repubblica di Bologna, alla Procura Nazionale Antiterrorismo e alla Procura della Repubblica di Reggio Calabria che ha ...

Banche, Gasparri: ci auguriamo che vigilanza migliori con nuovo vertice 

(ASI) “Se la Banca d’Italia fosse stata attenta a situazioni come quella del Monte dei Paschi di Siena e a molte altre crisi bancarie, così come sembra attenta alla ...