Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Martedì 29 Aprile 2025 - ore 08:52:45
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Signoraggio Bancario: realtà o teoria del complotto? Intervista a Salvatore Tamburro

(ASI) Da qualche anno i cittadini italiani hanno cominciato a sentir parlare di signoraggio bancario, fenomeno secondo alcuni studiosi reale e assolutamente nocivo, secondo altri invece una semplice teoria del complotto. Tuttavia quando si affrontano argomenti di carattere economico/finanziario è sempre  lecito rivolgersi ad esperti del settore, affinché la spiegazione non sia superficiale, bensì quanto più possibile approfondita e dettagliata. In merito al signoraggio bancario abbiamo pensato di porre alcune domande a  Salvatore Tamburro, economista da tempo impegnato in un’opera di divulgazione ed informazione su questo fenomeno.

Dott. Tamburro cosa si intende per signoraggio?

Il signoraggio è il reddito che ricava l'istituzione preposta all'emissione monetaria. Esiste un reddito da signoraggio incassato dallo Stato, ad esempio per quanto concerne la stampa delle monete metalliche, ed esiste un reddito da signoraggio bancario per quanto riguarda la moneta cartacea e quella scritturale emessa dal sistema bancario. La truffa risiede nel fatto che nel signoraggio bancariole banche, che sono da considerare istituzioni private in quanto società per azioni, esercitano un dominio sulla politica monetaria nazionale che vincola lo Stato e quindi noi cittadini, a versare 100 miliardi l'anno nelle casse degli istituti di credito, oltre a subire il diktat dei mercati finanziari e di istituzioni private quali il Fondo Monetario Internazionale, l'Organizzazione Mondiale del Commercio, la Banca Centrale Europea, la Commissione europea.

Quale l'origine di questo fenomeno?

Per quanto concerne la situazione italiana, l'origine di questa stato di cose si può ravvisare dal 1981, data in cui si decise che la banca centrale italiana, ossia Banca d'Italia, non avrebbe più garantito il buon fine delle aste dei titoli di Stato. Banca d' Italia avrebbe continuato la compravendita dei titoli pubblici ma solo sul mercato secondario, come un operatore tra gli altri. Quella separazione sancì l'aumento inesorabile e senza fine del nostro debito pubblico, che ormai ha sfondato la quota dei duemila miliardi di euro nel 2012.

Krugman definisce il signoraggio come il flusso di risorse reali che un governo guadagna quando stampa moneta che spende in beni e servizi. E' d'accordo con questa lettura?

Krugman è un economista di elevatissima caratura, ma su molte cose tace fingendo di non sapere. Il fatto che beni e servizi siano delle risorse reali per il Paese è cosa condivisibile, ma tutto andrebbe bene se non ci fosse un rovescio della medaglia. Se lo Stato fosse libero di gestire la sua politica monetaria non ci sarebbero problemi. Invece, i problemi ci sono quando sei costretto a ripagare ogni anno miliardi di euro di interessi alle banche, prelevati dalle tasche dei cittadini attraverso la pressione fiscale.


Cos'è il miracolo del Nord Dakota?

Quello che comunemente viene chiamato "miracolo del Nord Dakota" dipende dal fatto che questo Stato americano dispone di una banca pubblica, ossia la Banca Centrale del North Dakota, totalmente svincolata dalla privatissima Federal Reserve. Pur usando il dollaro come valuta di scambio, il North Dakota è indipendente dalla FED e  garantire le sue riserve sono i cittadini: lo Stato e tutti gli enti pubblici sono obbligati a versare i fondi nelle casse della Banca centrale del North Dakota, che di fatto dunque sostiene progetti d’investimento, concede finanziamenti a tassi molto bassi, erogando prestiti sia a cittadini privati che ad imprese.


Gli scettici sostengono che il debito pubblico non dipenda dalla creazione di moneta ma unicamente dalle eccessive spese dello stato rispetto alle entrate. Lei cosa risponderebbe loro?

Purtroppo non è così e direi agli scettici di studiare meglio il reale meccanismo che regge il sistema economico e monetario nel suo complesso. Lo Stato spende in base alle disponibilità finanziarie di cui dispone, disponibilità a loro volta vincolate dal diktat delle banche e dei mercati speculativi (che acquistano i titoli di stato) e che quindi forniscono liquidità necessaria ad erogare beni e servizi da parte dello Stato. Il debito pubblico è formato a sua volta dalla somma dei deficit calcolati anno dopo anno. Anche se spesso lo Stato genera un avanzo di bilancio, si finisce poi per andare in disavanzo di bilancio proprio a causa dei miliardi di euro di interessi che ogni anno finiscono nelle casse dello Stato

 

Negli ultimi anni alcuni movimenti e partiti politici hanno avanzato la proposta di una 'moneta di popolo '. Cosa ne pensa?

 

Qualsiasi partito o movimento politico che voglia dare un minimo di credibilità alla sua organizzazione credo che debba porre al primo punto del suo programma la sovranità monetaria, ossia moneta emessa dallo Stato.

 

Marco Petrelli - Agenzia Stampa Italia

 

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...

Made in Italy: Battisacco (New Life), “Il nostro punto di forza è l’equilibrio tra tradizione e innovazione”

(ASI) Nel cuore del design di alta gamma, dove tradizione e innovazione si incontrano, New Life si sta ritagliando un posto di rilievo nel panorama globale. Nata come un’impresa ...

Blackout Spagna e Portogallo: disagi significativi per il prolungarsi della situazione

(ASI) - Da ore milioni di cittadini di Spagna e Portogallo sono ancora al buio. Un maxi blackout ha interessato i due Paesi, provocando enormi disagi alla popolazione, tanto che ...

A Banja Luka si è tenuto il Forum Internazionale con la partecipazione di Milorad Dodik

(ASI) Banja Luka, capitale della Repubblica Serba di Bosnia, ha ospitato il 26 aprile 2025 il Forum Internazionale “Pasqua 2025: pace, stabilità e valori cristiani nell’Europa contemporanea e nei Balcani”.

Perugia, Galgano(BLU) il 25 aprile è di tutti

(ASI) Perugia - Il discorso della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, in occasione del 25 aprile è stato alto, denso di valori e pienamente condivisibile.

Casanova 300: le interviste e i finalisti

(ASI) Chieti -.Il Grande Albergo Abruzzo di Chieti ha ospitato, in occasione del  trecentenario della nascita di Giacomo Casanova, la presentazione ufficiale del progetto nazionale "Casanova 300", un'iniziativa scientifica, ...

La "Storia d'Italia scritta da grandi individualità" ne parla Cristiano Vignali

(ASI).Chieti – Si è svolta nel pomeriggio di sabato 26 aprile 2025 la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal Prof. Pierfranco Bruni e da Franca Silvia Desantis (...

Cina. Intelligenza artificiale: Xi indica la linea per lo sviluppo mentre il settore cresce a vista d'occhio

(ASI) Da tempo, ormai, l'intelligenza artificiale (AI) sta entrando nella nostra vita quotidiana. Molto prima che potessimo rendercene pienamente conto, questa dirompente innovazione ha cominciato ad inserirsi nei piani di ...

25 aprile, Matone (Lega): no polemiche, tutti uniti per la pace nella libertà

(ASI)  Roma, 25 apr. - “Diceva Piero Calamandrei che ‘la libertà è come l’aria, ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare’. Basta ricordare queste preziose parole di ...

25 aprile: la democrazia Cristiana rende omaggio ai caduti e riafferma i valori della Libertà e dell’Unità Nazionale

(ASI) In occasione della Festa della Liberazione, oggi 25 aprile alle ore 16.00, una delegazione della Democrazia Cristiana ha reso omaggio ai caduti della libertà con la deposizione di una corona di ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113