×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Angelilli (Pdl): Per i giovani abbiamo studiato molte misure in Europa
(ASI) Abbiamo incontrato Roberta Angelilli,  Europarlamentare del Pdl ed attuale Vic presidente del Parlamento europeo, eletta ininterrottamente nelle istituzioni europee dal 1994. Ne abbiamo approfittato per farci spiegare meglio il ruolo dell’Europarlamento, quali decisioni sono state prese a Bruxelles e Strasburgo per cercare di arginare l’attuale crisi economica e per precisare meglio il rapporto tra gli italiani e l’Europa unita.

 

Lei ha una esperienza molto longeva nell’Europarlamento. Può aiutarci a far capire il ruolo di questa istituzione agli italiani?

Le istituzioni comunitarie hanno oggi un ruolo sempre più importante all’interno della vita dei cittadini europei e dei singoli Stati anche se spesso non ce ne accorgiamo. È quindi fondamentale un interscambio tra le istituzioni europee, quelle nazionali ed i singoli cittadini visto che ormai più del 75% delle decisioni prese dai Parlamenti degli Stati membri dipendono in realtà da quanto deciso a livello comunitario. L’Europarlamento svolge una sorta di  ruolo guida rispetto alle assemblee nazionali che devono muoversi all’interno di paletti economici e politici molto rigidi che difficilmente possono essere superati dopo l’approvazione di una direttiva europea.  Si rischia di non poter intervenire su decisioni già prese, gli italiani come gli altri cittadini europei devono cercare di partecipare di più al processo decisionale che si svolge tra Bruxelles e Strasburgo se vogliono modificare le norme in via di approvazione .

Quali iniziative ha intrapreso l’Europarlamento per contrastare la crisi economica e risolvere il problema della disoccupazione giovanile?

Fronteggiare la crisi è ovviamente una priorità per le istituzioni europee, ed intende affrontarla in maniera molto forte e incisiva. La disoccupazione in Italia è al 40% ma in tutta Europa è comunque al 24, un dato che non può certo lasciarci indifferenti. Le istituzioni continentali,  coordinandosi tra loro, hanno messo in campo determinate misure in particolare la Garanzia dei giovani o youth guarantee, ovvero un pacchetto di opportunità che dovrebbe permettere ai giovani una volta terminato il percorso formativo o educativo di essere inserito nel mondo del lavoro tramite stage, tirocini  o altre misure simili entro un massimo di  4 mesi, misura che dovrebbe valere anche per chi ha perso una qualche occupazione aiutandolo a rientrare nel mondo del lavoro sempre entro 120 giorni. Volgiamo evitare che questa non diventi davvero una lost generation-generazione perduta come qualcuno l’ha già definita.

 

Il prossimo anno si voterà per rinnovare il Parlamento europeo. Lei cosa si aspetta dalla prossima legislatura continentale?

Sono molto ottimista e quindi mi aspetto azioni sempre più concrete in favore dei cittadini e delle associazioni. Mi aspetto una maggiore attenzione ed un migliore utilizzo dei fondi comunitari. Dal prossimo I gennaio partirà infatti la nuova programmazione dei fondi e solo per ill nostro Paese parliamo di oltre 30 miliardi euro per lavoro, infrastrutture, di altre 50 per quanto concerne l’agricoltura anche se l’Italia, purtroppo - è da sempre fanalino di coda nell’utilizzo di questo denaro.

Qual è la posizione degli italiani nei confronti della Ue?

A differenza di quanto si possa credere, noi non siamo tra i paesi più euroscettici, basta guardare l’affluenza alle urne che è tra le più alte tra i 27, anche se si registra una grande ostilità verso le istituzioni perché c’è una crisi economica molto forte e perché si dà la responsabilità alla Ue di fare una politica di sacrifici, rinunce e tagli mentre il cittadino vorrebbe una politica di sviluppo, crescita e occupazione. Le regole del patto di stabilità parlano di stabilità e crescita quindi sì ai controlli no agli sprechi, ma i soldi risparmiati devono essere reinvestiti in attività produttive ed in tutto ciò che può produrre lavoro e benessere.

Fabrizio Di Ernesto – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113