×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113

(ASI) Parlano i ragazzi del Fuan di Torino, realtà autonoma ed indipendente nel contesto del centro destra giovanile.

Nel luglio scorso, nell’ambito di una intervista rilasciata al quotidiano on line MeridianaMagazine, Giorgia Meloni aveva dichiarato che il movimento giovanile non solo avrebbe partecipato ad eventuali trasformazioni in seno al PdL ma avrebbe anche dato “un esempio di uno stile di fare politica nel quale la maggior parte di noi ancora crede, ovvero la politica fatta in strada”.
Che vuol dire ‘politica fatta in strada’? Lo abbiamo chiesto ad una piccola ma battagliera realtà universitaria, il Fuan di Torino. Malgrado sia stato sciolto nel 1996 (la sigla Fronte Universitario di Azione Nazionale raccoglieva gli universitari missini, dopo il '96 è stato ribattezzato Azione Universitaria), nel capoluogo piemontese il Fuan pare sopravvivere nel lavoro e nella dedizione dei suoi militanti.

Raggiunti al telefono i ‘fuanini’ si sono mostrati disponibili a rispondere ad alcune domande. Unica condizione posta quella di parlare come movimento e non come singoli, poiché “rifiutiamo banali forme di protagonismo”. Dal colloquio emerge un dato interessante, ovvero il senso del distacco dal PdL che si manifesta non in forme di astio ma in un lavoro continuativo e costante che tiene conto della realtà in cui i ragazzi operano, non delle direttive o degli ordini degli esecutivi di partito.

Il Fuan è stato sciolto nel ’96 ma voi continuate ad usare questa sigla. Perché?

Perché è il nome che abbiamo ricevuto in consegna da chi ci ha preceduto e perché crediamo nell’inutilità di mutare sigle con l’intento di qualificarsi come “novità”. I partiti possono mutare, troppo spesso lo fanno, e proprio per questo è giusto reclamare autonomia e distinzione. Anche attraverso un nome.

Quali sono i rapporti con il Popolo della Libertà?

Viviamo in piena autonomia: non riceviamo soldi, direttive, materiale o spazi. La possibilità di dire ciò che va detto passa attraverso l'autofinanziamento. A livello politico, poi, Il PdL non poteva e non può essere considerato molto di più che un contenitore a-ideologico.

Quindi se un domani il PdL si sciogliesse…

Non ci sarebbe alcun tipo di cambiamento nella nostra condotta.

Potete esporci la linea politica del Fuan?

La battaglia principale che combattiamo con continuità da più di un anno è quella contro il precariato e chi ha portato una precarizzazione radicale nella vita dei giovani, spacciandola come conquista di civiltà. Questo si concretizza con la richiesta di chiusura dei centri di lavoro interinale, organizzazioni dedite allo sfruttamento e campagne di sensibilizzazione interne agli atenei.

Appartenete a qualche corrente in particolare?

Se apparteniamo ad una corrente non sapremmo dire quale sia e cosa significhi, difficilmente però lei appartiene a noi. Non per retorica ma non amiamo le etichette, specialmente se provengono da un mondo, squello che vorrebbe mettercele, che non ci appartiene e che etichetta per ammaestrare la risposta sopra è quella su destra o sinistra poi sul fascismo

Quali i vostri riferimenti politici?

Ai riferimenti politici preferiamo quelli culturali. I più importanti sono Platone, Heidegger e Junger. Non abbiamo comunque verso pensatori quali Marcuse e Lucaks, poiché riteniamo che la conoscenza di un filosofo sia importante a livello di studio e preparazione senza necessariamente abbracciare le sue idee. Studiamo anche Nietzsche, non amiamo invece Giovanni Gentile.

Cosa ne pensi del fascismo?

Il fascismo è stato un periodo fondamentale della storia del paese, è nato da una propulsione di rivalsa nei confronti di chi sulla guerra aveva speculato senza versare sangue e ha portato avanti riforme sociali di enorme utilità per il popolo. E' stato anche ombre, prima fra tutte il rapporto a volte accondiscendente con la borghesia e il suo sviluppo centrale in regime reazionario. Questo perché tra varie anime prevalsero quelle più legate ad una visione del mondo positivista e anti-tradizionale.

  Marco Petrelli  -Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Bertoldi (Ist. Milton Friedman): i massacri di Suwayda, si intensifica l’attacco sistematico alla comunità drusa in Siria

(ASI)Nel cuore del sud della Siria, la città di Suwayda, roccaforte della comunità drusa, è teatro di una crisi che si sta rapidamente trasformando in una persecuzione, una tragedia umanitaria ...

Como: Molteni, ricordata la memoria del brigadiere di Ps Luigi Carluccio vittima del terrorismo

(ASI) Roma - "44 anni fa il 15 luglio 1981 veniva barbaramente ucciso a Como per mano del terrorismo rosso il brigadiere di Ps Luigi Carluccio, artificiere della Polizia di Stato in servizio ...

Pavanelli (M5S): “Ferrovie, Umbria mortificata da Salvini e dal Governo Meloni. I cittadini umbri non sono di serie B”

(ASI) “L’Umbria non può continuare a pagare lo scotto di decisioni calate dall’alto che penalizzano lavoratori, studenti e pendolari. La scelta di escludere i treni regionali dalla linea ...

Dazi, Confeuro: “Ue abbia scatto d’orgoglio contro politiche Trump”

(ASI) “Apprendiamo che la Commissione europea starebbe preparando contromisure su circa 72 miliardi di importazioni dagli Stati Uniti in risposta ai nuovi dazi del 30% annunciati dal presidente Trump.

Umbria. Sumai decisivo per l’Intesa regionale sul governo delle liste d’attesa

(ASI) Il 25 giugno 2025 il SUMAI Umbria, Sindacato Unico dei Medici Specialisti Ambulatoriali Interni, che in Umbria rappresenta oltre il 90% degli Specialisti con relative deleghe, ha permesso la sottoscrizione a livello ...

Sicurezza. Umbria, il Sottosegretario al Ministero dell'Interno Prisco a Terni per illustrare il decreto sicurezza

  (ASI) ""Questa sera a Terni abbiamo aperto un gazebo, un punto di ascolto e confronto aperto a tutti i cittadini che resterà per tutta la settimana, per illustrare i ...

Ambiente, Tiso(Accademia IC): “Decarbonizzazione Italia sfida da vincere”

(ASI) “La decarbonizzazione in Italia rappresenta una sfida cruciale per affrontare il cambiamento climatico e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità fissati dall’Unione Europea. Il nostro paese infatti dovrebbe ridurre ...

Gaza, missile su centro distribuzione acqua: 10 morti, tra cui bambini. La crisi umanitaria peggiora

(ASI) Gaza  - Un missile israeliano ha colpito ieri un punto di approvvigionamento idrico nella Striscia di Gaza, provocando almeno dieci vittime, tra cui diversi bambini. La tragedia si è ...

Dazi, Rampelli (VPC-FDI): discussioni anticipate danneggiano negoziato

(ASI) “La discussione sui dazi è legittima ma credo sia un po’ anticipata e così come la pone la sinistra rischia di essere dannosa. Si potranno tirare le somme ed esprimere ...

Tennis.Marchetto AliprandI (FDI), Sinner grande sportivo esempio di passione e sacrificio 

(ASI) “Jannik Sinner riscrive ancora una volta i libri di storia battendo nella finale di Wimbledon il campione in carica, numero 2 del mondo, Carlos Alcaraz, diventando il primo a trionfare ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113