Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Martedì 8 Aprile 2025 - ore 00:46:17
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Sanità: chiamate dirette nelle Aziende, la Marini non risponde all'interrogazione.

 

Perugia, 28 ottobre 2010
In un momento particolarmente delicato della Sanità regionale, con intercettazioni scabrose e risvolti inquietanti per quanto concerne le assunzioni nelle ASL e nelle Aziende Ospedaliere, la Giunta regionale avrebbe il dovere di rispondere nei termini a precise interrogazioni
provenienti dal Consiglio regionale. In data 5 ottobre è stata presentata a mia firma una interrogazione a risposta scritta riguardo le ormai famose “chiamate in servizio” tramite l’articolo 15 septies della cosiddetta Legge Bindi.
Lo spirito della Legge era quello di reperire in breve tempo professionalità non facilmente disponibili: in Umbria se ne è probabilmente abusato, sia per preconfezionare curricula per ruoli apicali, sia per permettere scatti di stipendio a chi altrimenti “con 1500 euro al mese
faccio la fame”.
L’interrogazione, allegata al presente comunicato, chiede quanti articoli 15 septies siano stati attivati in Umbria, anche al fine costruttivo di conoscere quali professionalità siano carenti nel contesto sanitario umbro.
L’articolo 86 del Regolamento consiliare stabilisce in 15 giorni il termine per la risposta ad un’interrogazione a risposta scritta ed il tempo è ormai scaduto da oltre una settimana.
Come detto, in questo contesto particolare la Giunta regionale non può sottrarsi al sindacato ispettivo dei Consiglieri, non solo per rispetto istituzionale, ma anche per necessari ed ineludibili parametri di trasparenza.

Andrea Lignani Marchesani

segue interrogazione

INTERROGAZIONE
CON RICHIESTA DI RISPOSTA SCRITTA

Oggetto: Modalità di conferimento degli incarichi apicali da parte delle Aziende U.S.L.
dell’Umbria dall’entrata in vigore del Decreto Legislativo n° 229/99.

Premesso:

-che è in corso un’indagine della magistratura inerente l’ipotesi di gravi reati compiuti nel
sistema sanitario regionale, in particolar modo riguardanti la Azienda U.S.L. n. 3;
-che in detta indagine, tra altre ipotesi di reato, si prefigura una mancanza di trasparenza
nelle assunzioni, con potenziali ricadute che potrebbero riguardare anche la dirigenza
sanitaria;
-che nel sistema sanitario umbro si è fatto uso delle procedure di selezione dei Direttori di
Servizio del personale medico e veterinario attraverso il ricorso all’art. 15 septies del
Decreto Legislativo n° 229 del 19 giugno 1999 (cosiddetta “Legge Bindi”), che dovrebbe essere
utilizzato in caso di professionalità non facilmente disponibili all’interno delle Aziende
Sanitarie, mentre la normale prassi implicherebbe l’applicazione del Decreto del Presidente
della Repubblica n° 484 del 10 dicembre 1997;
-che, con tali errate interpretazioni, si sono conferiti con discrezionalità forzata gli
incarichi apicali di Direttore di Servizio (che in alcuni casi sono successivamente diventati
Direttori di Dipartimento);

tutto ciò premesso
il sottoscritto Consigliere
interroga la Giunta regionale per sapere:

-quanti incarichi apicali all’interno delle Aziende Sanitarie e delle Aziende Ospedaliere
umbre - attraverso l’uso dell’art.15 septies del Decreto Legislativo n° 229/99 - siano stati
conferiti dall’entrata in vigore di detta “Legge Bindi” e per quali professionalità,
evidentemente ritenute non ricopribili attraverso le procedure concorsuali previste dal sopra
citato D.P.R. n° 484/97.


Perugia, 5 ottobre 2010


Il Consigliere regionale
Andrea Lignani Marchesani

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Le folli ambizioni di Donald Trump, in economia e in geopolitica

(ASI) Non sappiamo se l’opinione pubblica italiana si rende completamente conto di quello che può provocare il violento uragano che arriva da Washington. Donald Trump non ha scatenato, con ...

Racconto di Fantascienza: La Fortuna e il Soldato di Claudio Pauselli. Seconda parte

Racconto di Fantascienza  di  Claudio Pauselli  pubblicato in esclusiva da Agenzia Stampa Italia

Guerra Commerciale Globale: scontro aperto tra Stati Uniti, Cina ed Europa – una minaccia alla stabilità mondiale

  "Quando le merci non attraversano le frontiere, lo faranno gli eserciti." — Frédéric Bastiat (ASI) Il clima economico globale si fa sempre più teso. Il presidente degli ...

Luigi Spina Vicepresidente Comitati Due Sicilie "ripresi i raduni a Civitella del Tronto dopo il Covid"

(ASI) Civitella del Tronto (Te) - Il 5 - 6 aprile 2025 s'è tenuto a Civitella del Tronto l'incontro annuale dei Comitato delle Due Sicilie, coordinato da Franco De Angelis (Consigliere Nazionale dei ...

Fiore Marro, presidente nazionale Comitati Due Sicilie sull'attività del sodalizio

(ASI) Civitella del Tronto (Te) - Il 5 e 6 aprile 2025 s'è tenuto a Civitella del Tronto l'incontro annuale dei Comitato delle Due Sicilie, a centro anni dalla morte della Regina Maria ...

Franco De Angelis (Comitati Due Sicilie) sull'incontro duosiciliano di Civitella del Tronto del 5 e 6 aprile 2024

(ASI) Civitella del Tronto (Te) - Il 5 - 6 aprile 2025 s'è tenuto a Civitella del Tronto il primo incontro post Covid nel paese della fortezza "Fedelissima" dei Comitato delle Due Sicilie.&...

Dati ISTAT: occupazione in crescita anche a febbraio 2025

(ASI)  L’ultimo report ISTAT sul mercato del lavoro relativo al mese di febbraio 2025, evidenzia un quadro positivo per quanto riguarda i dati di occupazione e disoccupazione. La ripresa ...

Trump e i dazi: la nuova era del protezionismo globale?

(ASI) Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha lanciato una nuova offensiva commerciale che potrebbe rappresentare il punto di non ritorno per l’ordine economico globale post-bellico.

Dazi USA, Squarta (ECR): "Misura sbagliata, ma no a guerre commerciali. Serve una revisione del Green Deal e del Patto di Stabilità per proteggere l'economia reale"  

(ASI) Bruxelles,  “La decisione dell’amministrazione americana di imporre dazi sulle importazioni europee, colpendo in particolare settori strategici per l’Italia come l’agroalimentare, l’automotive e la ...

Palermo; Elezioni; Figuccia (Lega): presentata lista per Consiglio Metropolitano di Palermo, Lega forte e radicata nel territorio

(ASI) Palermo - "Abbiamo presentato la lista della Lega: per le elezioni della Città Metropolitana di Palermo. I candidati sono espressione della solidità e della crescita del nostro partito sul ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113