×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Perugia - Salute mentale e trasferimento del “Repartino

(ASI) Il Coordinatore regionale di Sinistra Ecologia Libertà Luigi Bori  ci manda un interessante nota in cui il suo partito affronta un tema sociale importante e che attieme alla sanita umbra.
Ve lo  proponiamo.

 

 

 "Dopo alcuni anni di lunga e drammatica attesa, dopo molti recenti clamori e sceneggiate ad effetto (volte a coprire con tecnica berlusconiana responsabilità politiche e gestionali), la scadenza prevista per la presentazione del programma di trasferimento del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura del Dipartimento di Salute Mentale di Perugia nella sede ospedaliera della città, è arrivata: il 30 aprile prossimo venturo!

Infatti nella delibera di Giunta in vigore dal 7 febbraio 2011, n.50, si dava mandato alle due Aziende sanitarie, AUSL n.2 ed Azienda Ospedaliera di Perugia, di istituire nel termine di 60 giorni un dipartimento interaziendale ospedale-territorio integrato con l’università, il cui compito evidentemente si sovrappone a quello che le leggi nazionali prevedono per i Dipartimenti di Salute Mentale, strutture afferenti alle aziende sanitarie territoriali e istituite in Umbria dal 1997. Nella AUSL n.2, tra l’altro, la riorganizzazione del DSM è avvenuta meno di un anno fa, a maggio 2010.

Tra i compiti genericamente accennati, le due Aziende interessate avevano anche quello di “predisporre la soluzione logistica atta al trasferimento, entro il 30 aprile 2011, del SPDC attualmente collocato in Via del Giochetto a Perugia, con i suoi 18 posti letto, presso l’Ospedale S. Maria della Misericordia”.

Dove sono gli atti istitutivi del pomposo Dipartimento interaziendale? Non risultano delibere, piani, programmi per l’integrazione nel Dipartimento di Salute Mentale della AUSL n.2, perché solo di questo si dovrebbe trattare, di altre componenti (Università e null’altro).

Quale dunque il progetto, i tempi, le modalità per il trasferimento del SPDC da attuare entro il 30 aprile?

Neanche questo è a disposizione né dei cittadini, né degli operatori.

Non risulta che in questa retorica dell’integrazione siano stati coinvolti nella individuazione degli spazi, nella loro organizzazione, nelle soluzioni organizzative per garantire collaborazione reale ed integrazione con la componente universitaria, i tecnici (medici, psicologi, infermieri, ecc.) la cui esperienza è certamente preziosa per promuovere la qualità dei servizi, né che sia stato chiesto il punto di vista di utenti e familiari che certamente avrebbero importanti suggerimenti da dare. Del resto neanche i sindacati sono stati finora coinvolti. A proposito di partecipazione e integrazione…

Di fatto al momento non c’è ufficialmente ancora niente di scritto che possa garantire certezze e trasparenza su quanto in via di attuazione rispetto a quanto previsto nella delibera della Presidente Marini.

In cambio, molte voci, in base alle quali sembra di capire che il progetto in questione non si discosta in modo sostanziale da quanto proposto dall’Azienda Ospedaliera a gennaio scorso e che aveva già trovato critiche significative da più parti: un po’ di letti per i più gravi , a carico della Azienda USL, casi meno gravi e selezionati per il pezzo universitario, nuovi posti in palio (la struttura semplice di livello dipartimentale) per completare il giochino e aprire a nuovi sviluppi di carriera.

Ma i lavori in compenso sembra che procedano spediti: si parla di inaugurazione in maggio.

Il tutto insomma per creare una situazione di fatto prima che a qualcuno (magari anche competente) sia dato di fare qualche domanda o suggerire qualche contributo risolutivo.

Alla Presidente Marini ribadiamo la nostra convinta contrarietà alla riorganizzazione di servizi sanitari senza alcun coinvolgimento partecipativo.

All'Assessore alla Sanità, invece, avvertiamo che saremo attentissimi nel denunciare l'eventuale utilizzo dei milioni in più ricevuti dal Governo nazionale in proliferazione di primariati e in sperperi pilotati da interessi di bottega, anziché destinarli al superamento delle criticità in cui vertono tuttora i servizi (barelle nei reparti, personale esasperato perchè carente, chirurgia senza futuro, medicina del territorio abbandonata a sé stessa, ecc. ecc.)".

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113