×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Profumo e… puzza

 

(ASI) Lettere in Redazione. Forlì - Venerdì 4 maggio di notte su Rai 2 ho seguito, come sempre, “L’ultimaparola”, l’unica trasmissione dove il pubblico (costituito da imprenditori, commercianti, artigiani,ecc…) può intervenire per fare domande agli ospiti presenti. I politici presenti stavolta erano i parlamentari Stefano Pedica dell’IdV, la sig.ra Lorenzin del PdL e Antonio Misiani, tesoriere del P.D. .


Il conduttore Gianluigi Paragone ha riferito di aver invitato ancora una volta il mega direttore di Equitalia, Attilio Befera (il cui compenso annuo, aggiungo io, è di 450.000 euro) o di qualcuno del suo staff.                 Tuttavia non solo non hanno dato la loro disponibilità a partecipare alla trasmissione (forse il pubblico che fa domande, potrebbe irritarli…), ma addirittura secondo Paragone avrebbero risposto con tale maleducazione ed arroganza, che il conduttore ha dovuto evidenziare che l’esempio dato da chi, pagato dai cittadini, rappresenta lo Stato è stato dei peggiori.

Pedica a proposito di Equitalia ha detto di aver presentato un esposto in Procura, poiché un avvocato che in passato aveva lavorato ad Equitalia, sembra avesse subito delle pressioni da parte di alcuni dirigenti della medesima, per farlo soprassedere sul fatto che “Equitalia si fosse spinta un po’ troppo al di là delle righe nella riscossione dei crediti”. La critica rivolta da Pedica ad Equitalia consiste nel fatto che la stessa pone tutti quanti sullo stesso piano: il piccolo, il grande evasore e quello che non ce la fa a pagare l’IMU sulla casa e che quindi gli viene pignorata.

 Equitalia, secondo Pedica, non va a colpire direttamente l’evasore, ma il bravo cittadino che in questo momento si trova in difficoltà. Sono pienamente d’accordo con il parlamentare IdV, quando afferma che questo sistema di riscossione dei crediti è sbagliato e va cambiato! Poi si è discusso del decreto salva-banche che presto verrà votato in Parlamento e sul quale l’IdV GIUSTAMENTE si sta preparando a fare le barricate. Alessandro Profumo quando è stato A.D. di Unicredit percepiva un”misero” stipendio di 4.324.000 euro, oggi è diventato addirittura Presidente del Monte dei Paschi di Siena. E’ salito di grado perché è “bravo”? Il procuratore di Milano, il dott. Robledo, ha chiesto il rinvio a giudizio del medesimo e di altri 17 manager di Unicredit per una presunta maxi frode fiscale da 245 mln. di euro realizzata attraverso l’operazione finanziaria denominata Brontos. Tale operazione avrebbe permesso a Unicredit di pagare meno tasse.

Se il decreto in Parlamento dovesse passare, Profumo & c. possono dormire sonni tranquilli non solo per il passato, ma anche per il futuro, perché Berlusconi ha fatto proselitismo. Infatti, dopo le leggi “ad personam” (sul falso in bilancio – sentenza SME), ora abbiamo con questo governo addirittura le leggi “ad banchierem” e dal P.D. “stranamente” stavolta non si è levata neppure una critica al decreto!Perché? Il conduttore ieri sera ha chiesto alla Lorenzin (PdL) come avrebbe votato al riguardo. Lei ha risposto per non rispondere, quindi non si è capito quale posizione terrà il giorno della votazione. Mi chiedo, ‘sti politici hanno una coscienza o sono degli “alzamano” telecomandati dal Capo o dal partito?

E cosa ha detto Antonio Misiani del P.D.? Il poverino è proprio buffo. Nel giro di 30 minuti ha recitato,per ben due volte e salmodiando, la solita stucchevole litania che “per fortuna è arrivato Monti a salvare l’Italia che era sull’orlo del baratro”, perché a novembre lo spread era a 500 punti salvo poi aver sentito dire pochi giorni fa dallo stesso “super”- Mario, quando lo spread è arrivato a 400, che non bisogna stare sempre lì a preoccuparsi dello stesso e che non va neanche guardato. E’ vero, non ci avevo pensato, ha ragione “Lui”, c’è spread e spread! Lo spread è come il colesterolo, c’è quello buono e quello cattivo. Quello cattivo era “ovviamente” quello che c’era durante il governo Berlusconi, quello buono è questo, invece!

 Mi chiedo: se l’Italia era sull’orlo del baratro, per salvarla c’era bisogno di questo decreto salva evasione fiscale per i banchieri? Tutto questo succede mentre Equitalia si prende le nostre case, se non possiamo pagare l’IMU! Ma per fortuna che c’è il tesoriere del P.D.,lui sì che è “bravo”! Infatti si è vantato che il P.D. è un partito col bilancio certificato. Sarà…, però il P.D. ha chiuso il bilancio in rosso per 42 mln. di euro. E quei soldi al P.D. chi glieli darà? Una banca? Qualcuno potrebbe dire di sentir puzza, invece c’è proprio…profumo!

Andrea Mantellini Cons. circ.1 Comune di Forlì

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Cina. PMI manifatturiero torna in territorio espansivo, ottimismo per edilizia e servizi

(ASI) Dopo quattro mesi in contrazione e tre mesi di graduale ma costante risalita, l'indice PMI manifatturiero cinese torna in territorio espansivo a settembre, raggiungendo quota 50,2 punti.

Oggi a Perugia prende il via Medicus: Premio Gentile da Foligno 2023

(UNWEB-ASI) Perugia 30 settembre 2023 - Oggi si celebra la giornata internazionale dell’anziano ed in questa ricorrenza prende il via a Perugia l'importante evento scientifico culturale Medicus: Premio Gentile da Foligno 2023.&...

Umbria. Convegno ISUC sulla storia e sull'attualità delle comunanze agrarie

(ASI)Umbria - L’ISUC ha organizzato un convegno sulla storia e sulla attualità delle comunanze agrarie in collaborazione con i comuni di Costacciaro, di Scheggia e con l’Università ...

Economia Italia: BCE: continua l'innalzamento dei tassi d'interesse. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Economia Italia: BCE: continua l'innalzamento dei tassi d'interesse. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Cassazione di ammettere la costituzione di parte civile del Governo nel processo per la strage di Piazza della Loggia

(ASI) La decisione della Cassazione di ammettere la costituzione di parte civile del Governo nel processo per la strage di Piazza della Loggia conferma la correttezza dell'azione di Palazzo Chigi.

Von der Leyen a Lampedusa: “La migrazione è una sfida europea”

(ASI) Lampedusa – “L'Italia può contare sull'Unione europea”: con queste parole, scandite volutamente nella nostra lingua, si è conclusa la visita della presidente della Commissione europea a Lampedusa.

Foibe. Martedi conferenza stampa presentazione iniziative "Una Rosa per Norma"

(ASI) Martedì 3 ottobre alle ore 10, nella sala delle conferenze stampa della Camera dei deputati, sarà presentata la manifestazione “Una rosa per Norma”, nell’80esimo anniversario del martirio di Norma Cossetto, ...

Lotta alla criminalità internazionale, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano a Palermo

(ASI)Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano sta partecipando alla Conferenza internazionale: “La Convenzione di Palermo e i suoi protocolli sulla tratta di persone e sul traffico di ...

Manovra, M5S: crollo economia certificato anche da Prometeia

(ASI) Roma  - “Si moltiplicano gli osservatori economici costretti a infierire sul drastico deterioramento del quadro economico prodotto dalle politiche di tagli e immobilismo del Governo Meloni. Anche Prometeia, ...

  Umbria. Appalti ferroviari: sciopero e sit-in anche a Foligno per chiedere l’adeguamento del buono pasto

    (ASI) Umbria - "Con 5 euro e 20 centesimi non ci scappa più neanche un panino. Chiediamo di portare il nostro buono pasto ad un livello più dignitoso, 8 euro, non ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113