Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 1 Maggio 2025 - ore 12:26:58
Pluralismo Televisivo, Ass. Tv Insieme: profonda preoccupazione per gli effetti della sentenza della Corte Costituzionale, a rischio a rischio chiusura le Emittenti Televisive Locali

(ASI)"L'Associazione Tv Insieme esprime profonda preoccupazione per gli effetti della sentenza n. 44/2025 della Corte Costituzionale, pubblicata lo scorso 15 aprile. L'applicazione di questa decisione comporterà, per le emittenti televisive collocate oltre la 100ª posizione nella graduatoria, l'assegnazione di contributi irrisori, del tutto insufficienti a sostenere l'attività aziendale, senza prospettive di cambiamento della situazione.

L’applicazione delle norme previste dal DPR 146/17 per il riparto dei contributi pubblici, destina la quasi totalità delle risorse – circa il 95% di 100 milioni di euro annui – alle sole prime 100 emittenti in graduatoria.

Alle prime televisioni della classifica, già consolidate, vanno milioni di euro mentre alle emittenti locali classificate dal 101° posto in poi, pur pienamente conformi ai rigorosi requisiti delle tv commerciali (almeno 11 dipendenti a tempo pieno, inclusi giornalisti professionisti, obblighi di informazione giornaliera, rispetto dei codici di autoregolamentazione a tutela dei minori, obblighi di rispetto dei regolamenti sugli eventi sportivi, ecc…), restano solo briciole: contributi irrisori, del tutto insufficienti a garantire lo sviluppo dell’informazione, la crescita delle emittenti ed il pluralismo regionale.

Non si comprende perché il principio secondo cui il contributo pubblico sia essenziale per la sopravvivenza delle prime 100 emittenti – come le stesse affermano – e ciò non debba valere anche per le altre televisioni locali che da anni svolgono la propria attività con professionalità e garantiscono un pluralismo dell’informazione di qualità a livello locale, rafforzando il presidio democratico.

Si tratta di una disparità di trattamento che le televisioni locali oltre la 100a posizione hanno con fatica combattuto sin dal 2017, fronteggiando l’iniqua distribuzione delle risorse criticata con la sola forza della loro capacità imprenditoriale non potendo contare sulla contribuzione statale che ha invece arricchito quelle emittenti che spartiscono la fetta maggiore.

Dopo otto anni di estenuante contrapposizione e duro lavoro, è arrivato il momento della resa dei conti, la Consulta non ha condiviso le osservazioni critiche dell’Autorità Antitrust e quelle del Consiglio di Stato, con effetti collaterali non certo desiderati. È il momento in cui lo Stato, che ha portato queste emittenti vicino alla fine, intervenga per evitarne la morte certa. Lo Stato ha il dovere e la convenienza di occuparsi del sostentamento di oltre 600 addetti dell’informazione che entro i prossimi mesi sono a rischio di non avere più un lavoro.

TV INSIEME chiede con urgenza un intervento legislativo immediato che crei un meccanismo virtuoso per tutto il sistema, stanziando un fondo destinato alle sole emittenti oltre le 100, per aiutarle ad entrare nella classifica superiore e che costituisca anche un ammortizzatore per quelle che dovessero uscire senza colpa dalle prime 100 emittenti italiane.

Così si scongiurerebbe una crisi devastante per l'editoria televisiva locale colpita dalla sentenza e nel contempo si creerebbe un meccanismo virtuoso per lo sviluppo del sistema.

Tutti i cittadini italiani hanno diritto ad una informazione libera e vicina al territorio, con un ampio pluralismo televisivo locale Per informazioni: Ufficio Stampa TV INSIEME Mail: tvinsiemeitalia@gmail.com "  Così in una nota l''Associazione Tv Insieme.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Alla trasmissione Tv 'Nero Su Bianco di Umbria+ si è parlato della morte di Papa Francesco e la sua eredità spirituale e sociale.

(ASI) L’ultima puntata della Trasmissione televisiva Nero Su Bianco condotta dal giornalista Laurent De Bai ha affrontato il tema della morte di Papa Francesco e la sua ...

Referendum cittadinanza: ma per cosa si vota esattamente?

(ASI) - Il referendum 2025 sulla cittadinanza, chiederà agli elettori di esprimere il proprio parere a riguardo dell’abrogazione dell’art. 9 comma 1 lettera f) della legge 91/1992 che stabilisce per un cittadino ...

Cina. Pechino risponde a Washington, tra orgoglio nazionale e consolidamento delle alternative

(ASI) «Non ci inginocchieremo mai». Questo, in estrema sintesi, il messaggio contenuto nel video di 2 minuti e 18 secondi pubblicato ieri, in lingua cinese e inglese, dall'Ufficio del Portavoce del Ministero ...

Roberto Camerin: "Rifugi antiatomici condominiali: la nuova frontiera della sicurezza abitativa in Italia".

(ASI)  Nel panorama edilizio italiano, la costruzione di rifugi antiatomici condominiali rappresenta una nuova e audace frontiera della sicurezza abitativa.

Referendum 2025: quando e per cosa si vota

(ASI) - I prossimi 8 e 9 giugno gli italiani sono chiamati a esprimere il loro parere su cinque referendum abrogativi, in materia di disciplina del lavoro e di cittadinanza. I seggi ...

Dissesto Idrogeologico Chieti, interviste a D'Alfonso, Legnini e Miccadei

(ASI) Chieti - L'Associazione Theate Magnum ha organizzato nella mattinata del 28 aprile 2025, presso la Sala Consiliare della Provincia di Chieti in Corso Marrucino, una tavola rotonda - dibattito con politici ...

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...

Made in Italy: Battisacco (New Life), “Il nostro punto di forza è l’equilibrio tra tradizione e innovazione”

(ASI) Nel cuore del design di alta gamma, dove tradizione e innovazione si incontrano, New Life si sta ritagliando un posto di rilievo nel panorama globale. Nata come un’impresa ...

Blackout Spagna e Portogallo: disagi significativi per il prolungarsi della situazione

(ASI) - Da ore milioni di cittadini di Spagna e Portogallo sono ancora al buio. Un maxi blackout ha interessato i due Paesi, provocando enormi disagi alla popolazione, tanto che ...

A Banja Luka si è tenuto il Forum Internazionale con la partecipazione di Milorad Dodik

(ASI) Banja Luka, capitale della Repubblica Serba di Bosnia, ha ospitato il 26 aprile 2025 il Forum Internazionale “Pasqua 2025: pace, stabilità e valori cristiani nell’Europa contemporanea e nei Balcani”.