Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 1 Maggio 2025 - ore 11:39:01
Italia: aumentare il potere d'acquisto degli stipendi per uscire dalla crisi    

 (ASI) Chieti - In Italia la povertà aumenta sempre di più, uno dei fattori è sicuramente la perdita di potere di acquisto dei salari minimi. 

Il problema diventa sempre più evidente, a tal punto che in questo ultimo mese nei negozi c'è sempre meno gente che spende e sempre più chi chiede un aiuto agli enti della solidarietà e alle istituzioni.

Il ceto medio non esiste quasi più e nei prossimi 10/15 anni è destinato in Italia praticamente ad estinguersi, con la scomparsa dei pensionati statali che hanno iniziato a lavorare nella Prima Repubblica, quando lo Stato Nazione era ancora sovrano nel settore economico - finanziario e mirava alla piena occupazione cioè al benessere collettivo e non al profitto e a mettere a posto i conti. 

Si sta creando di fatto un baratro profondo tra il popolo e la classe dirigente con i grandi imprenditori che ostentano ricchezze e privilegi.

A tal proposito, recenti studi hanno dimostrato che lo stipendio medio italiano ha perso potere d'acquisto negli ultimi decenni principalmente a causa dell'inflazione che ha fatto diminuire il valore reale degli stipendi con conseguente perdita del potere d'acquisto, soprattutto delle paghe di fascia più bassa, nonostante alcuni aumenti formali, facendo aumentare sensibilmente il costo della vita. 

Quest'anno, l'inflazione in Italia ha subito un aumento di 1,9% rispetto all'anno scorso  (dati di marzo 2025, in aumento di 0,2% rispetto al mese precedente).  Invece, l'indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) ha segnato un incremento dell'1,6% su base mensile.

Se si guarda più a lungo termine, dal 2007 ad oggi i salari hanno perso oltre l'8% del loro potere d'acquisto. Il mancato adeguamento dei salari, non solo nel settore privato, ma anche in quello pubblico, ha contribuito a questa perdita di potere d'acquisto.

Ma il problema della mancata crescita dei salari non dipende solo dall'inflazione ma da una combinazione di fattori che analizzeremo di seguito brevemente, come la bassa produttività e una dinamica salariale negativa.

La bassa produttività, legata a investimenti non adeguati in tecnologia, formazione, e a una scarsa organizzazione delle risorse, sta ad indicare un minor reddito prodotto dai lavoratori (inferiore rispetto agli altri Stati di prima fascia dell'Ocse e non solo), strettamente collegato con l'inflazione che erode il potere d'acquisto dei salari, in particolare modo per le retribuzioni più basse. Il sistema delle imprese italiano, caratterizzato prevalentemente da piccole e medie realtà, contribuisce in maniera importante alla bassa produttività e quindi alla incapacità di aumentare i salari. Purtroppo, soprattutto dall'avvento dell'euro, i governi italiani anziché puntare agli investimenti per la crescita produttiva, e lo sviluppo sociale ed economico del Paese, a causa dei vincoli europei e delle necessità di una macchina amministrativa da rinnovare, hanno mirato troppo al risanamento del debito pubblico.

Fattori esterni come, prima la pandemia da Covid 19, e la successiva crisi energetica dovuta alla divisione del villaggio globale, dilaniato da nuovi e vecchi conflitti deflagrati, che stanno ridisegnando nuovi schieramenti ed alleanze, hanno fatto schizzare alle stelle il costo delle materie prime che in Italia e nell'area UE vengono fornite dall'esterno, riducendo ancora di più il potere d'acquisto degli stipendi. In merito, l'ultimo dei provvedimenti al di fuori dell'area UE che avrà impatti negativi sulle esportazioni italiane, sono i dazi al 20% sui prodotti del Belpaese decisi dal presidente Usa Trump. Ma quale dovrebbe essere la soluzione per cercare di non fare affondare il transatlantico Italia che naviga a vista nella nebbia fra gli iceberg come il Titanic?

L'Italia negli ultimi decenni ha visto sempre più ridurre la sua sovranità nell'ambito della politica economica e finanziaria, a causa dei vincoli che ha accettato in seno all'Unione Europea, ma ha continuato a essere uno Stato pressoché pienamente sovrano sul mercato internazionale, anche in concorrenza con alti grandi paesi europei come la Francia e la Germania. Anche se l'asse Parigi - Berlino ha cercato di giocare ad "Asso Piglia Tutto".

Ma, ora si stanno creando nuovi scenari a livello internazionale e l'Italia dovrà rafforzare le domande del sistema interno sia europeo sia italiano, per sopravvivere alle perdite del mercato extra UE. 

Per fare questo le strade potrebbero essere due: o abbattere a livello europeo ogni vincolo con gli altri paesi, ragionando come gli Stati Uniti d'Europa, come auspicato da Mario Draghi, ma questo comporterebbe la fine della sovranità statale italiana, dato che sono stati prevalentemente Francia e Germania a scrivere le regole nell'Ue (e un ruolo importante dell'Italia sarebbe legato esclusivamente a una alleanza subordinata con la Francia), oppure in alternativa si dovrebbe cambiare rotta e svincolarsi dai diktat di Bruxelles e tornare a ragionare come uno Stato sovrano, per lo sviluppo sociale ed economico del Paese reale.

 

Cristiano Vignali - Agenzia Stampa Italia 

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Referendum cittadinanza: ma per cosa si vota esattamente?

(ASI) - Il referendum 2025 sulla cittadinanza, chiederà agli elettori di esprimere il proprio parere a riguardo dell’abrogazione dell’art. 9 comma 1 lettera f) della legge 91/1992 che stabilisce per un cittadino ...

Cina. Pechino risponde a Washington, tra orgoglio nazionale e consolidamento delle alternative

(ASI) «Non ci inginocchieremo mai». Questo, in estrema sintesi, il messaggio contenuto nel video di 2 minuti e 18 secondi pubblicato ieri, in lingua cinese e inglese, dall'Ufficio del Portavoce del Ministero ...

Referendum 2025: quando e per cosa si vota

(ASI) - I prossimi 8 e 9 giugno gli italiani sono chiamati a esprimere il loro parere su cinque referendum abrogativi, in materia di disciplina del lavoro e di cittadinanza. I seggi ...

Dissesto Idrogeologico Chieti, interviste a D'Alfonso, Legnini e Miccadei

(ASI) Chieti - L'Associazione Theate Magnum ha organizzato nella mattinata del 28 aprile 2025, presso la Sala Consiliare della Provincia di Chieti in Corso Marrucino, una tavola rotonda - dibattito con politici ...

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...

Made in Italy: Battisacco (New Life), “Il nostro punto di forza è l’equilibrio tra tradizione e innovazione”

(ASI) Nel cuore del design di alta gamma, dove tradizione e innovazione si incontrano, New Life si sta ritagliando un posto di rilievo nel panorama globale. Nata come un’impresa ...

Blackout Spagna e Portogallo: disagi significativi per il prolungarsi della situazione

(ASI) - Da ore milioni di cittadini di Spagna e Portogallo sono ancora al buio. Un maxi blackout ha interessato i due Paesi, provocando enormi disagi alla popolazione, tanto che ...

A Banja Luka si è tenuto il Forum Internazionale con la partecipazione di Milorad Dodik

(ASI) Banja Luka, capitale della Repubblica Serba di Bosnia, ha ospitato il 26 aprile 2025 il Forum Internazionale “Pasqua 2025: pace, stabilità e valori cristiani nell’Europa contemporanea e nei Balcani”.

Perugia, Galgano(BLU) il 25 aprile è di tutti

(ASI) Perugia - Il discorso della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, in occasione del 25 aprile è stato alto, denso di valori e pienamente condivisibile.

Casanova 300: le interviste e i finalisti

(ASI) Chieti -.Il Grande Albergo Abruzzo di Chieti ha ospitato, in occasione del  trecentenario della nascita di Giacomo Casanova, la presentazione ufficiale del progetto nazionale "Casanova 300", un'iniziativa scientifica, ...