Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 24 Aprile 2025 - ore 07:53:08
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Dibattiti. Le radici dell’antipolitica

(ASI) Di fronte alla disaffezione dei cittadini per i partiti tradizionali che si evidenzia platealmente nella montante astensione dalle competizioni elettorali, la politica paludata si irrita, si spaventa e denuncia il fenomeno sociale come “Antipolitica”.

Secondo noi, se qualcuno può essere imputato di fare antipolitica, sono invece proprio i partiti che invece di fare quanto dice la parola stessa ( Politica = amministrazione della polis e cioè della comunità) fanno l’interesse dei gruppi di potere che rappresentano.  Abbiamo sentito e letto analisi delle cause della situazione che si è venuta a verificare, analisi in gran parte condivisibili soprattutto sulle cause che hanno provocato la crisi di rigetto dei cittadini.

Invadenza della politica, appropriazione delle gestioni amministrative ed economiche in chiave clientelare, corruzione, concussione, familismi illeciti, disinteresse dei reali problemi della comunità, ecc. ecc.
Tutto vero e tutto attuale, ma dove non ci siamo più è nell’atteggiamento quasi stupito di certi analisti che sembrano sorpresi che tutto ciò sia potuto accadere e che vedono il fenomeno come una recente degenerazione della politica anziché come il risultato inevitabile di un’impostazione sbagliata del modo di governare.

Vogliamo dire che le radici di questo malcostume che negli ultimi tempi è esploso in modo così eclatante anche perché accompagnato da una situazione di crisi dell’economia e del mondo del lavoro che hanno aggravato le conseguenze del malgoverno ed evidenziato il disagio dei cittadini, risalgono ad anni ben più lontani ed addirittura ai primi anni del dopo guerra.

E’ la struttura e l’organizzazione di questa pseudo democrazia ( che di fatto è una oligarchia di gruppi di potere ) che ha da sempre contenuto in se i semi del disastro che inevitabilmente ha portato la situazione allo stadio attuale.

I partiti sono nati non come portatori di progetti di società seppure proposti da visuali diverse, ma come portatori di interessi di gruppi di potere e su queste basi l’evoluzione non avrebbe potuto essere diversa da come si è sviluppata.

La Democrazia Cristiana degli anni 50 non era forse invasiva, corrotta e percettrice di tangenti?

E non lo era il partito socialista che tangentopoli ha svergognato come un sistema che aveva fatto della corruzione e del mercimonio il pilastro della sua struttura politica?

E il PCI non ha forse monopolizzato nelle regioni rosse tutte le attività distribuendo in modo partigiano privilegi, cariche, presidenze, appalti, concessioni, partecipazioni, e non ha ricevuto illecitamente contributi dalla Russia di Stalin, ecc. ecc.?

Quanto al PD si è allineato agli altri partiti e, tutto preso dalla gestione del potere nelle regioni rosse con lo stesso sistema del PCI, ha dimenticato di fare una politica nazionale presentando, in qualità di opposizione, un’alternativa politica credibile.

TUTTI i partiti poi, compresi i più piccoli, sono, chi più e chi meno in funzione del loro potere politico, incappati in indagini e denunce della magistratura per illeciti amministrativi e corruzione.

Da questo quadro emerge chiaramente che è l’impostazione della rappresentanza delegata della sovranità popolare che non ha funzionato perché il sistema ha consentito che essa si trasformasse in una sorta di congregazione di cosche paramafiose che, in assenza di un controllo puntuale e continuato dei titolari della sovranità, ha potuto farsi i comodi propri alla faccia della legalità, alla faccia della democrazia ed alla faccia della costituzione!

Quello che non è accettabile, nelle analisi che vengono fatte è il fatto di imputare agli sviluppi recenti la causa della disaffezione popolare.

E’ come se di una malattia che cova i sintomi da lungo tempo, si vedesse solamente lo sfogo finale senza considerarne l’evoluzione e le cause remote!

I Cittadini constatano da sempre, sulla loro pelle, le degenerazioni della politica, ma forse è più esatto dire dei partiti che non assolvono da tanto tempo alla loro funzione come previsto dalla costituzione, e quello degli ultimi tempi è solamente lo sfogo per l’accumularsi del disagio e della rabbia!

Conosciamo le obiezioni: ” ma quale sistema alternativo si può proporre”?

Ammettiamo candidamente di non avere una risposta accettabile da tutti, ma questo non vuole dire che sia giusto non discuterne e non fare alcun sforzo per cercarla.

Chi cerca ( forse ) trova, ma chi non cerca non troverà sicuramente nulla..!

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Mondial Granit: eccellenza italiana nel settore lapideo che ha saputo unire tradizione e innovazione

(ASI) Mondial Granit è molto più di un’azienda: è un simbolo dell’eccellenza italiana che parla al mondo attraverso la bellezza della pietra naturale.

Brasile contro la legge italiana sulla cittadinanza

(ASI) Continua a far discutere in America latina il disegno di legge del governo Meloni che restringe notevolmente il campo per l’ottenimento della cittadinanza da parte dei nipoti di ...

L'Accademia Italiana Qualità della Vita tra i protagonisti degli eventi legati al 25 Aprile con una nuova cultura della libertà

(ASI) Continua l'impegno civile dell'Accademia Italiana Qualità della Vita presieduta di Domenico Esposito che anche per il 25 Aprile ha previsto delle manifestazioni per sottolineare l'importanza di una data che è alla ...

Evasione fiscale: ecco i profili dei grandi evasori italiani

(ASI) - L’ufficio studi della CGIA Associazione Artigiani e Piccole Imprese Mestre, ha realizzato un’analisi a partire da un rapporto sull’evasione fiscale in Italia degli ultimi 25 anni, ...

Incendi, Umbria. Il Sottosegretario all’Interno Prisco in visita al Comando VVF Perugia: "A Umbertide intervento tempestivo ed efficace, grazie a operatori”

(ASI) Perugia. Questo pomeriggio il sottosegretario al Ministero dell'Interno Emanuele Prisco si è recato presso il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Perugia per esprime gratitudine e apprezzamento a tutti ...

Italia: aumentare il potere d'acquisto degli stipendi per uscire dalla crisi   

 (ASI) Chieti - In Italia la povertà aumenta sempre di più, uno dei fattori è sicuramente la perdita di potere di acquisto dei salari minimi.  Il problema diventa sempre ...

Agricoltura: Coapi incontra alcuni partiti della maggioranza di Governo

(ASI) Roma  - "Il Consiglio unitario della mobilitazione degli agricoltori e pescatori italiani (Coapi) domami incontrerà i partiti della maggioranza a partire  dalla Lega, alle ore 14 presso gli ...

Pluralismo Televisivo, Ass. Tv Insieme: profonda preoccupazione per gli effetti della sentenza della Corte Costituzionale, a rischio a rischio chiusura le Emittenti Televisive Locali

(ASI)"L'Associazione Tv Insieme esprime profonda preoccupazione per gli effetti della sentenza n. 44/2025 della Corte Costituzionale, pubblicata lo scorso 15 aprile. L'applicazione di questa decisione comporterà, per le emittenti televisive collocate ...

Morte Papa Francesco, Spera (UglM):" Ci ha accompagnato nei momenti più difficili indicando la strada della speranza".

(ASI) "Esprimo a nome della Ugl Metalmeccanici un sentimento di profonda tristezza per la perdita di un Papa a cui eravamo particolarmente affezionati, un Pontefice vicino alle persone, alle famiglie, ...

Giornata Terra, Fontana (M5S): abbiamo un solo pianeta e un solo dovere, difenderlo

(ASI) Roma – “Abbiamo proposto leggi, fatto battaglie, portato soluzioni, per proteggere la nostra Terra, la nostra casa. Continueremo a farlo, contro un governo di patrioti che abbandona il nostro territorio ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113