Occupazione arbitraria di immobile altrui: approfondimento sul nuovo reato previsto dal DDL Sicurezza

(ASI) - Approvato in definitiva al Senato il 4 giugno scorso, il Decreto Sicurezza è diventato legge. Tra i vari reati introdotti nell’ordinamento, c’è anche quello per contrastare il fenomeno dell’occupazione abusiva degli immobili destinati a domicilio altrui, problematica che è stata portata più volte all’attenzione dell’opinione pubblica.Secondo il resoconto della Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie, redatto lo scorso luglio, non sono affatto rari i casi di occupazione abusiva, che sono stimati in un totale di oltre 16.000 alloggi in tutta Italia. Anche la cronaca spesso riporta casi di persone che dopo essersi allontanati dalla propria abitazione per un viaggio o per ricevere cure mediche, al loro rientro trovano la serratura di casa sostituita e inquilini indesiderati all’interno. È una tematica molto delicata perché ha risvolti importanti sulla popolazione in quanto comporta una sensazione di insicurezza e di impotenza davanti a questo reato, oltre ai danni, spese legali e lo stress del proprietario e le conseguenze per chi occupa abusivamente, come condanne penali, sanzioni e relativa consecutiva esclusione sociale.

In questa situazione si inserisce l’articolo 10 del Decreto Sicurezza che apporta alcune modifiche codice penale e al codice di procedura penale, introducendo l’articolo 634-bis del codice penale «Occupazione arbitraria di immobile destinato a domicilio altrui», che punisce con la reclusione da 2 a 7 anni, chi mediante violenza o minaccia, detiene abusivamente senza titolo un immobile destinato a domicilio altrui. Sempre allo stesso articolo, è precisato che se l’occupante abusivo collabora in maniera fattiva con le autorità e ottempera volontariamente all’ordine di rilascio dell’immobile, quest’ultimo non sarà perseguibile penalmente. Questa precisazione rappresenta un incentivo allo sgombero più rapido e veloce dell’occupante, affinché il proprietario rientri in possesso dell’immobile il più rapidamente possibile. Il Decreto Sicurezza, introduce anche l’articolo 321-bis relativo alla procedura di «Reintegrazione nel possesso dell’immobile». Il giudice competente su impulso del pubblico ministero, dispone la reintegrazione nel possesso dell’immobile. Se l’immobile corrisponde all’unica abitazione effettiva del denunciante, gli ufficiali di polizia giudiziaria che ricevono la denuncia, si recano immediatamente presso l’immobile, e in caso di accertamento di occupazione senza titolo, ordinano immediato rilascio dell’immobile reintegrando il denunciante nel possesso di esso. Con questa procedura l’occupante che collabora, non viene perseguito in sede penale e il proprietario riprende possesso immediato della propria casa. In caso l’occupante non collabori invece, gli ufficiali di polizia giudiziaria dispongono il rilascio coattivo dell’immobile, previa autorizzazione del PM, scritta, verbale o telematica. Questa nuova procedura penale risulta così una vera e propria garanzia di efficacia nei casi in cui le abitazioni vengono illegalmente occupate da persone che non hanno titolo, ridando dignità ai proprietari di casa che subiscono questa violenza. 

Carlo Armanni - Agenzia Stampa Italia

Fonte foto AI Sora su input Carlo Armanni

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Agricoltura, Tiso(Confeuro): “Fallimento Agricat. Rifondare sistema assicurazioni”

(ASI) "Abbiamo seguito con grande attenzione l’inchiesta andata in onda domenica 15 giugno nella trasmissione Report, dedicata ad Agricat, il fondo mutualistico nazionale di Ismea. Quello che è emerso conferma pienamente ...

Palumbo (Ugl Potenza):"Vicini alla famiglia di Ferdinando Roma, il 35enne morto di Pignola".

(ASI) "A nome dell'Ugl esprimo profonda tristezza e vivissime condoglianze  alla famiglia del lavoratore Ferdinando Roma, morto oggi nell'ospedale San Carlo di Potenza, l'operaio di 35 anni rimasto gravemente ...

MO, Ricci (Pd): "No alla guerra come unica soluzione per risolvere conflitti. Europa faccia sentire sua voce"

(ASI) "Sta passando l'idea che l'unico modo per risolvere i conflitti del mondo sia far leva su forza e affari, col rischio di veder moltiplicarsi gli scenari di guerra nel ...

MO, M5S: a Gaza continua mattanza aiuti, in cisgiordania scatta assedio

(ASI)  Roma  - "Mentre l'attenzione mediatica è focalizzata sulla guerra missilistica tra Israele e Iran, che ha causato già 24 morti in Israele e 224 morti in Iran per il 90 ...

Separazione delle carriere: la magistratura a doppio binario

(ASI) - Attualmente in Italia, i magistrati definiti come pubblici ministeri (PM) e giudici, appartengono allo stesso ordine, ma hanno funzioni diverse e complementari. I pubblici ministeri sono i magistrati ...

Cina-Asia Centrale: una via e una strada per contrastare l’instabilità internazionale

(ASI) Sta per cominciare il 2° Vertice Cina-Asia Centrale ad Astana, in Kazakhstan. Nei prossimi due giorni, il presidente cinese Xi Jinping e i suoi cinque omologhi della regione discuteranno di ...

Salute, Sereni (Pd): da Schillaci come sempre buone parole e zero fatti

(ASI) "Ascoltiamo dal Ministro Schillaci, per l'ennesima volta, belle parole e tante promesse. Ahimè vuote. Come si fa ad abbattere le liste d'attesa e a promuovere gli screening senza un ...

Rai. Lisei (FdI): Assordante silenzio Pd su arroganza Ricci

(ASI) “Sono passati due giorni dal servizio di Raitre che ha messo in evidenza la pessima figura di Matteo Ricci. Sprezzante verso una donna che stava svolgendo il suo lavoro ...

Roma. Sanità. De Gregorio- De Santis (Azione): elenchi ufficiali di strutture private autorizzate e accreditate e un QR Code per garantire cittadini. Presentata mozione

(ASI) Roma - "Sarebbero almeno cinquemila secondo una stima i centri sanitari senza autorizzazione ai quali si rivolgono molti pazienti, da tutto il Paese. Un numero che, seppur impressionante, ...

Meloni e Starmer: Collaborazione Rafforzata su Crisi Globali e Priorità Bilaterali alla Vigilia del G7

(ASI) Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha incontrato oggi, alla vigilia del Vertice G7 di Kananaskis, il Primo Ministro del Regno Unito, Keir Starmer. L’incontro ha permesso una ...