23 Maggio 1992 - 23 Maggio 2025: La Memoria di Capaci, un Faro per la Legalità

(ASI) Trentatré anni fa, il 23 maggio 1992, l'Italia fu squarciata da un'esplosione che ne cambiò per sempre il corso: la Strage di Capaci. Alle 17:58, sull'autostrada A29, all'altezza di Capaci, un attentato mafioso di inaudita violenza spezzò le vite del giudice Giovanni Falcone, di sua moglie Francesca Morvillo (magistrato anch'essa), e degli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro.

Un boato assordante, causato da circa 500 chili di tritolo, ridusse in macerie un tratto di autostrada e gettò il Paese in un abisso di dolore e sgomento.

La Strage di Capaci non fu solo un attacco contro uomini dello Stato, ma un'offesa all'intera democrazia italiana, un tentativo barbaro di silenziare chi, con coraggio e integrità, combatteva la piovra mafiosa. Giovanni Falcone, con la sua visione innovativa e la sua determinazione, aveva compreso la necessità di un approccio sistemico alla lotta contro Cosa Nostra, portando avanti inchieste che smascherarono le profonde ramificazioni dell'organizzazione criminale. La sua eredità, insieme a quella del suo collega e amico Paolo Borsellino, assassinato pochi mesi dopo, continua a vivere nella memoria collettiva e nell'impegno quotidiano di quanti credono in un'Italia libera dalla criminalità.

Il Significato di un Ricordo Indelebile

Il Presidente di Toscana 2030 e attivista antimafia, Domenico Capezzoli, ricorda che il 23 maggio non è solo una data da celebrare con eventi formali, ma una giornata di profonda riflessione e impegno concreto. È la giornata in cui l'Italia si ferma per rendere omaggio a chi ha sacrificato la propria vita in nome della giustizia e della legalità. Ma è anche il momento per riaffermare la ferma condanna di ogni forma di criminalità organizzata e per rinnovare il patto tra le istituzioni e i cittadini nella costruzione di una società più giusta e trasparente.

Capezzoli puntualizza che la memoria di Capaci è un faro che illumina il cammino delle nuove generazioni, ricordando loro l'importanza della legalità, della responsabilità civica e del rifiuto di ogni forma di connivenza e omertà. Le iniziative che si svolgono oggi in tutta Italia, dalle scuole alle piazze, testimoniano la vitalità di questo ricordo e la volontà di non dimenticare, trasformando il dolore in un motore di cambiamento.

L'Impegno Continua: Guardare al Futuro

Capezzoli prosegue affermando che, trentatré anni dopo, la lotta alla mafia è ancora una priorità assoluta. Le organizzazioni criminali mutano, si infiltrano nell'economia legale, ma la risposta dello Stato e della società civile deve rimanere ferma e incessante. L'eredità di Falcone e Morvillo, di Schifani, Dicillo e Montinaro, ci impone di non abbassare mai la guardia, di continuare a promuovere la cultura della legalità fin dalle più giovani età, di sostenere le forze dell'ordine e la magistratura nel loro difficile e pericoloso compito.

Capezzoli insiste sul fatto che le vittime di mafia vanno ricordate ogni giorno, non solo nelle ricorrenze ufficiali. La loro memoria deve essere un monito costante e un incentivo all'azione quotidiana per costruire un futuro in cui la criminalità non trovi spazio.

Capezzoli conclude il suo intervento invitando tutti a stringersi, oggi 23 maggio 2025, attorno alle vittime di Capaci, ai loro familiari, e a tutti coloro che hanno lottato e continuano a lottare contro la mafia. "Che il loro sacrificio non sia mai vano, ma un monito costante e un incoraggiamento a proseguire con determinazione sulla strada della giustizia e della libertà," afferma in una nota Domenico Capezzoli Presidente di Toscana 2030 e Attivista Antimafia.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Palumbo (Ugl Potenza):"Vicini alla famiglia di Ferdinando Roma, il 35enne morto di Pignola".

(ASI) "A nome dell'Ugl esprimo profonda tristezza e vivissime condoglianze  alla famiglia del lavoratore Ferdinando Roma, morto oggi nell'ospedale San Carlo di Potenza, l'operaio di 35 anni rimasto gravemente ...

MO, Ricci (Pd): "No alla guerra come unica soluzione per risolvere conflitti. Europa faccia sentire sua voce"

(ASI) "Sta passando l'idea che l'unico modo per risolvere i conflitti del mondo sia far leva su forza e affari, col rischio di veder moltiplicarsi gli scenari di guerra nel ...

MO, M5S: a Gaza continua mattanza aiuti, in cisgiordania scatta assedio

(ASI)  Roma  - "Mentre l'attenzione mediatica è focalizzata sulla guerra missilistica tra Israele e Iran, che ha causato già 24 morti in Israele e 224 morti in Iran per il 90 ...

Separazione delle carriere: la magistratura a doppio binario

(ASI) - Attualmente in Italia, i magistrati definiti come pubblici ministeri (PM) e giudici, appartengono allo stesso ordine, ma hanno funzioni diverse e complementari. I pubblici ministeri sono i magistrati ...

Cina-Asia Centrale: una via e una strada per contrastare l’instabilità internazionale

(ASI) Sta per cominciare il 2° Vertice Cina-Asia Centrale ad Astana, in Kazakhstan. Nei prossimi due giorni, il presidente cinese Xi Jinping e i suoi cinque omologhi della regione discuteranno di ...

Salute, Sereni (Pd): da Schillaci come sempre buone parole e zero fatti

(ASI) "Ascoltiamo dal Ministro Schillaci, per l'ennesima volta, belle parole e tante promesse. Ahimè vuote. Come si fa ad abbattere le liste d'attesa e a promuovere gli screening senza un ...

Rai. Lisei (FdI): Assordante silenzio Pd su arroganza Ricci

(ASI) “Sono passati due giorni dal servizio di Raitre che ha messo in evidenza la pessima figura di Matteo Ricci. Sprezzante verso una donna che stava svolgendo il suo lavoro ...

Roma. Sanità. De Gregorio- De Santis (Azione): elenchi ufficiali di strutture private autorizzate e accreditate e un QR Code per garantire cittadini. Presentata mozione

(ASI) Roma - "Sarebbero almeno cinquemila secondo una stima i centri sanitari senza autorizzazione ai quali si rivolgono molti pazienti, da tutto il Paese. Un numero che, seppur impressionante, ...

Meloni e Starmer: Collaborazione Rafforzata su Crisi Globali e Priorità Bilaterali alla Vigilia del G7

(ASI) Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha incontrato oggi, alla vigilia del Vertice G7 di Kananaskis, il Primo Ministro del Regno Unito, Keir Starmer. L’incontro ha permesso una ...

Sanità, Forza Italia Sicilia: “Da Conte solo annunci, Schifani ha sbloccato opere e affrontato emergenze”

(ASI) «L’esperienza sanitaria del governo Conte si misura dalle parole con cui il ministro Giulia Grillo debuttò: "Abbatteremo le liste d’attesa, aumenteremo le risorse del Servizio sanitario nazionale, ...