Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 14 Maggio 2025 - ore 15:59:46
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Federazione Giovanile del PdCI sulle dichiarazioni del viceministro Martone

(ASI) Lettere in Redazione. Sfigati! Questo è l’aggettivo usato dal viceministro Michel Martone, nei confronti degli studenti universitari fuori corso; aggettivo offensivo e di certo inaspettato da un rappresentante del governo Monti; governo che sembrava distante dalla volgarità che contraddistingueva Berlusconi ed i suoi, ma che invece non finisce mai di sorprendere, purtroppo in negativo!

Che si dia dello sfigato ad uno studente, solo perché fuori corso, senza preoccuparsi di conoscere le motivazioni dei suoi rallentamenti, ma soprattutto, il reale valore che lo contraddistingue, al di là di un titolo conseguito in tempo, rappresenta una visione mediocre della realtà giovanile e la cosa peggiore, è che a vederla cosi sia uno dei nostri governanti.

Forse, il viceministro Martone non sa che alla base di certi rallentamenti, possono esserci legittime motivazioni, con cui non dico si debba costruire una giustificazione ad ogni costo, ma neppure considerarle superficialmente! Molti studenti studiano e lavorano contemporaneamente pur di mantenersi; altri, in prospettiva di un futuro privo di sbocchi lavorativi, si smarriscono dentro un male di vivere, frutto di una società decadentista e forse, è proprio questo che i nostri governanti dovrebbero guardare e di cui si dovrebbero occupare. Bere alla sorgente della sapienza, non deve essere una gara a chi arriva primo; piuttosto, un percorso di crescita che riscatti e migliori l’essenza dell’uomo, che in quanto tale, non è un robot in cui inserire certe informazioni, ma pneuma che pulsa e che certe informazioni non se le fa imboccare, ma le apprende, le critica, le migliora e le trasforma, con la propria testa pensante! Dire sfigato ad uno studente quindi, significa mettere in discussione il suo valore e svilirlo più di quanto lo sarà dopo la laurea. Pongo infatti una domanda ai nostri governanti: che futuro offre, questa nostra Italia stanca, ad un giovane laureato? Che non si affrettino a rispondere, la risposta è già tristemente chiara. La maggior parte degli studenti laureati, seppur nei tempi canonici, hanno difficoltà ad inserirsi nel mondo del lavoro, sempre più precario, sempre più assente; stages, master , concorsi e sacrifici che continuano a non garantire nulla…studenti sfigati? Io direi piuttosto sfruttati e costretti ad abbandonare l’Italia, che tra i paesi dell’UE, è quello che investe meno nei saperi-dati OCSE. Ma forse Martone attacca i giovani solo per nascondere le sue raccomandazioni per ottenere un incarico universitario rivelate oggi sui quotidiani nazionali.

Ma questo non è tutto. Si discute in questi giorni, di abolire il valore legale del titolo di studio e mi chiedo: come possono i nostri governanti, sostenere un’idea cosi scellerata, che peraltro affonda le sue radici, in una ancor più scellerata politica dell’istruzione, firmata Mariastella Gelmini? Anche da questo punto di vista, c’è una triste continuità tra il governo precedente e l’attuale! Si crede che tale abolizione, favorisca una visione che non badi al “pezzo di carta”, ma che valuti il giovane per ciò per cui realmente vale; in realtà, si prospetta come un provvedimento classista, che creerebbe enormi diseguaglianze tra gli atenei, declassando alla serie B l’istruzione pubblica ed innalzando alla A, quella privata! Più che al merito, si guarderebbe alla reputazione, che uno studente ricco può guadagnarsi frequentando un’università d’èlite o partecipando a master facoltosi…e per gli studenti meno abbienti? E gli atenei del sud? Pronto il marchio perdente: università e studenti di serie B! Studenti che sarebbero esclusi dal circuito lavorativo, già poco includente di per sé! Come giovane universitaria, come giovane donna di un Sud che grida dignità, come giovane comunista, difendo un sapere libero, pubblico, laico e pluralista, all’interno di una società attenta ai diritti di tutti e non solo di alcuni; una società che rilanci un’università migliore, che si basi su un reale sistema di merito e di borse di studio; una società dove i giovani tutti e particolarmente quelli in difficoltà, siano aiutati e non ostacolati con provvedimenti classisti! In questo senso, i Comunisti Italiani difendono il valore del libero sapere, dei giovani e del loro sacrosanto diritto ad un futuro migliore e per questo, siamo pronti ad affermarlo con forza ed a mobilitarci.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Bonus bollette 2025: come funziona e come si ottiene

(ASI) - Approvato definitivamente in Senato attraverso il cosiddetto Decreto Bollette 2025 in vigore dal 30 aprile, questo bonus è stato concepito dal Governo per fronteggiare le importanti conseguenze economiche dovute all’emergenza ...

Intelligenza Artificiale: De Bertoldi (LCD – Lega), “grande opportunità in grado di determinare la quarta rivoluzione industriale”

  (ASI) "Ritengo l’intelligenza artificiale una grande opportunità, al punto da poter rappresentare la quarta rivoluzione industriale. Gli investimenti previsti entro il 2028 superano i 630 miliardi di dollari, indicando una ...

iSwiss pronta a investire 435 milioni nel patrimonio demaniale italiano

(ASI) Il gruppo bancario iSwiss, attraverso il proprio hedge fund con sede a New York, sta preparando un’importante operazione finanziaria basata su immobili di proprietà dello Stato italiano. Il ...

Bene! nel weekend all’autodromo di Magione per Alberto Naska: tre podi in cinque gare

Secondo appuntamento LegendsCar Italia: un out e due primi posti & Seconda data Lotus Cup Italia: un secondo ed un quarto posto per Alberto Naska

India-Pakistan: basterà la fragile tregua voluta da Trump per evitare lo scontro fra le due potenze nucleari?

(ASI) - Il conflitto tra India e Pakistan ha origini storiche e profonde, sin dal 1947 quando l’intera regione venne suddivisa in due stati distinti, spinti da due maggioranze religiose ...

De Marino e Fernicola all’Happy Village di Marina di Camerota

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - Martedi 13 e Mercoledi 14 Maggio 2025 Espedito De Marino sarà all’Happy Village di Marina di Camerota per due        &...

Referendum, Tiso (Accademia IC): “Andare a votare è un dovere civico e sociale”

(ASI) “Il voto referendario è un diritto costituzionale che appartiene a ogni cittadino. Tacere su questo momento cruciale per la vita democratica del Paese è un atto grave e irresponsabile”.

Riarmo, Maiorino (M5S): mobilitazione 5 aprile non si ferma

(ASI) Roma  - "Il Movimento 5 Stelle ha partecipato all’evento 'Il coraggio della pace disarma - Il nemico è la guerra' organizzato dalle associazioni che insieme a noi sono scese ...

"Fare Verde Lazio in piazza: Corchiano dice NO al Deposito Unico Nazionale".

(ASI) Corchiano – Grande partecipazione oggi alla manifestazione contro il Deposito Unico Nazionale per i rifiuti radioattivi, tenutasi a Corchiano. Fare Verde Lazio era presente con i suoi volontari per ...

Papa Leone XIV. La vita è l’arte dell’incontro di Salvo Nugnes

(ASI) Papa Francesco lo ha conosciuto quando Robert Francis Prevost, oggi Papa Leone XIV, era allora un missionario agostiniano nel nord del Perù, tra le periferie della fede e della ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113