Italia Libera: oltre la destra e la sinistra. La prima linea Socialista e Patriota.

>(ASI) "Per troppo tempo il mainstream ha tentato di liquidare Italia Libera o come movimento esclusivamente 'no vax' o addirittura di 'destra radicale'. A nulla servivano i documenti, le azioni, le scelte e i posizionamenti politici.

Il regime e i suoi media volevano relegare questa forza politica, culturale, popolare e militante ai margini, perché ne avevano capito la portata rivoluzionaria.
 
Infatti, mentre altri si chiudevano nella bolla dei social o nel mondo virtuale di internet, noi formavamo quadri, aggregavamo militanti, ci radicavamo nei territori e soprattutto entravamo nei conflitti e tra il popolo.
 
Ecco che alla faccia della narrazione dei nostri detrattori siamo arrivati ad evere un segretario nazionale, donna e proletaria, Carla Peroni, ex simpatizzante di Patria Socialista. 
 
Un Presidente, Carlo Taormina, professore universitario di Diritto, avvocato tra i migliori in Italia, storico socialista, già sottosegretario ed ex 5 Stelle. 
 
Un Capo dell'organizzazione tra i fondatori del Campo anti-imperialista, allievo del filosofo comunitarista Costanzo Preve, ex iscritto al Partito Comunista, Maurizio Neri.
 
Tra i vertici del Movimento troviamo il professore Giuseppe Provenzale, cattolico tradizionalista, storico fedele della Comunità di San Pio X, militante nazional - popolare e Giulio Saraceni, dirigente del Partito Comunista negli Anni 70,  tra i fondatori di Rifondazione dopo il Congresso di Rimini.
 
E poi c'è anche Giuliano Castellino, Capo Politico di Italia Libera, proletario e militante, sintesi di queste energie.
 
Italia Libera, forgiata nelle lotte contro il Green Pass, già nata negli anni addietro nelle periferie e nelle borgate proletarie e popolari nelle lotte per il diritto alla casa, oggi si è rafforzata nel fronte anti-capitalista e anti-imperialista e nelle lotte per i diritti sociali, ponendosi come prima linea e posizione avanzata di una nuova teoria di liberazione e rivoluzionaria, capace di mettere insieme patrioti e socialisti con un forte senso di spiritualità!
 
Siamo i portatori di una nuova forma di lotta di classe, siamo eretici: abbiamo fatto nostri i principi filosofici e politici di Costanzo Preve, con il conseguente rinnovamento della 'cassetta degli attrezzi'.
 
Non esiste più la classe operaia, di novecentesca memoria, ormai divenuta 'aristocrazia operaia', la nuova classe è fatta di precari, sfruttati, emarginati: loro sono la nuova classe, il nuovo soggetto sociale di riferimento.
 
Non siamo l'attrazione degli opposti, né tanto meno una loro coincidenza, siamo l'atto stesso di riconoscere, in fine, ragionevolmente, l'evidenza della realtà, seppure proveniendo da origini tra loro conflittuali e differenti, per conquistare quel domani che ci appartiene, per abbracciare finalmente il Sol dell'avvenire, sventolando il Tricolore.
 
Siamo noi la vera variabile impazzita.
Il processo rivoluzionario è in atto, siamo la valanga che scompaginerà le regole del Sistema!
 
Fatevene tutti una ragione... "
 
Così in una nota Italia Libera.
 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Cina. PMI manifatturiero torna in territorio espansivo, ottimismo per edilizia e servizi

(ASI) Dopo quattro mesi in contrazione e tre mesi di graduale ma costante risalita, l'indice PMI manifatturiero cinese torna in territorio espansivo a settembre, raggiungendo quota 50,2 punti.

Oggi a Perugia prende il via Medicus: Premio Gentile da Foligno 2023

(UNWEB-ASI) Perugia 30 settembre 2023 - Oggi si celebra la giornata internazionale dell’anziano ed in questa ricorrenza prende il via a Perugia l'importante evento scientifico culturale Medicus: Premio Gentile da Foligno 2023.&...

Umbria. Convegno ISUC sulla storia e sull'attualità delle comunanze agrarie

(ASI)Umbria - L’ISUC ha organizzato un convegno sulla storia e sulla attualità delle comunanze agrarie in collaborazione con i comuni di Costacciaro, di Scheggia e con l’Università ...

Economia Italia: BCE: continua l'innalzamento dei tassi d'interesse. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Economia Italia: BCE: continua l'innalzamento dei tassi d'interesse. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Cassazione di ammettere la costituzione di parte civile del Governo nel processo per la strage di Piazza della Loggia

(ASI) La decisione della Cassazione di ammettere la costituzione di parte civile del Governo nel processo per la strage di Piazza della Loggia conferma la correttezza dell'azione di Palazzo Chigi.

Von der Leyen a Lampedusa: “La migrazione è una sfida europea”

(ASI) Lampedusa – “L'Italia può contare sull'Unione europea”: con queste parole, scandite volutamente nella nostra lingua, si è conclusa la visita della presidente della Commissione europea a Lampedusa.

Foibe. Martedi conferenza stampa presentazione iniziative "Una Rosa per Norma"

(ASI) Martedì 3 ottobre alle ore 10, nella sala delle conferenze stampa della Camera dei deputati, sarà presentata la manifestazione “Una rosa per Norma”, nell’80esimo anniversario del martirio di Norma Cossetto, ...

Lotta alla criminalità internazionale, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano a Palermo

(ASI)Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano sta partecipando alla Conferenza internazionale: “La Convenzione di Palermo e i suoi protocolli sulla tratta di persone e sul traffico di ...

Manovra, M5S: crollo economia certificato anche da Prometeia

(ASI) Roma  - “Si moltiplicano gli osservatori economici costretti a infierire sul drastico deterioramento del quadro economico prodotto dalle politiche di tagli e immobilismo del Governo Meloni. Anche Prometeia, ...

  Umbria. Appalti ferroviari: sciopero e sit-in anche a Foligno per chiedere l’adeguamento del buono pasto

    (ASI) Umbria - "Con 5 euro e 20 centesimi non ci scappa più neanche un panino. Chiediamo di portare il nostro buono pasto ad un livello più dignitoso, 8 euro, non ...