Rafforzare la cooperazione tra Italia e Cina: l'inaugurazione del Marco Polo Center

(ASI) – L’inaugurazione del China-Italy Marco Polo Research and Exchange Center, avvenuta in occasione del ricevimento di Capodanno di Yangzhou, rappresenta un traguardo significativo nel rafforzamento dei legami economici e culturali tra Italia e Cina.

L’evento, avvenuto il 15 di gennaio, ha visto la partecipazione di figure di spicco come Lorenzo Riccardi, Presidente della Camera di Commercio Italiana in Cina (CICC), Cristina Corsini, membro del consiglio della CICC, e Wei Chen, Manager degli Affari Pubblici della CICC.

La cerimonia è stata guidata da Tiziana D’Angelo, Console Generale d’Italia a Shanghai, e dal Sindaco di Yangzhou Pan Guoqiang, sottolineando l'importanza di questa iniziativa per la cooperazione internazionale.

Il China-Italy Marco Polo Research and Exchange Center è stato ideato per promuovere scambi bilaterali in ambiti chiave come la ricerca scientifica, l'innovazione tecnologica, lo sviluppo industriale e il turismo culturale.

Questo progetto si ispira alla storica figura di Marco Polo, simbolo per eccellenza degli scambi tra Oriente e Occidente. Seguendo l’esempio del celebre viaggiatore veneziano, il centro mira a costruire un ponte solido e duraturo tra i due Paesi.

Le principali attività del centro includeranno:

  • Promozione della ricerca congiunta tra università e istituti di ricerca italiani e cinesi.
  • Supporto alle imprese italiane per entrare e consolidarsi nel mercato cinese.
  • Valorizzazione del patrimonio culturale e turistico di Italia e Cina attraverso scambi di esperienze e iniziative comuni.
  • Collaborazioni istituzionali per incentivare il dialogo e la creazione di politiche di sviluppo sostenibile e innovativo.

La cerimonia si è svolta in un clima di grande entusiasmo e partecipazione internazionale. Il Sindaco di Yangzhou, Pan Guoqiang, ha presentato l’iniziativa "Invitation from Yangzhou", un evento che ha accolto oltre 100 camere di commercio e diplomatici da tutto il mondo.

Durante il suo intervento, il Sindaco ha sottolineato il ruolo di Yangzhou come futura città di innovazione tecnologica, centro culturale e meta turistica sostenibile, delineando una visione di sviluppo per il nuovo anno all'insegna della collaborazione globale.

In linea con questa visione, il Centro Marco Polo fungerà da catalizzatore per l'accelerazione dei progetti congiunti tra Cina e Italia, contribuendo alla creazione di un ecosistema internazionale orientato alla crescita e all'innovazione.

Durante il suo discorso, Lorenzo Riccardi ha evidenziato il ruolo strategico della CICC nel favorire lo sviluppo delle relazioni economiche tra i due Paesi. “La Camera di Commercio Italiana in Cina si impegna a supportare le aziende italiane nel fare business in Cina, promuovendo progetti commerciali e industriali che rafforzano i legami bilaterali,” ha dichiarato Riccardi. Il lavoro della CICC si concentra sulla creazione di sinergie tra imprenditori italiani e cinesi, offrendo opportunità concrete di crescita e integrazione nei rispettivi mercati.

La presenza di rappresentanti di consolati generali di Paesi come Francia, Germania, Giappone e Stati Uniti, insieme a esponenti di importanti banche internazionali, università e aziende con finanziamenti stranieri, ha ulteriormente arricchito l'evento, testimoniando l'importanza del Centro Marco Polo come piattaforma di dialogo internazionale.

Tommaso Maiorca – Agenzia Stampa Italia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

ANSI su scomparsa Santo Padre, "riconobbe importanza delle Forze Armate nell'opera di ristabilimento della pace"

(ASI) "Papa Francesco riconobbe l'importanza delle Forze Armate e di Polizia nell'opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Questo il primo commento del Presidente dell'Associazione Nazionale ...

Papa, Ruotolo (Pd): riferimento morale in mondo travolto da odio, guerre e muri

(ASI) “É morto Papa Francesco. Un groppo in gola, anche per chi non è credente. Ci lascia dopo la Pasqua, a poche ore dalla celebrazione della resurrezione di Cristo. Con 𝘓𝘢𝘶𝘥𝘢𝘵𝘰 𝘴𝘪’  ha ...

Funerali Papa Francesco: convocato il Comitato Operativo della Protezione Civile

(ASI) Al fine di porre in essere tutte le iniziative legate all’accoglienza e all’assistenza dei pellegrini che si recheranno a Roma per i funerali di Papa Francesco e ...

Papa, Mirabelli (PD): Oggi siamo tutti più soli

(ASI) Milano - “Con la sua vita, Papa Francesco ha insegnato a mettere gli ultimi e le loro sofferenze sopra a tutto. Oggi siamo tutti più soli”.

Papa: Coldiretti, profondo cordoglio, scompare una guida per  mondo agricolo

(ASI) "Francesco messaggero di Pace in un periodo di grandi conflitti"“Esprimiamo il più profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco il cui esempio e le cui parole hanno ...

Morte Papa Francesco, il cordoglio del Sottosegretario al Ministero dell'Interno Prisco: "Lascia eredità preziosa per l'Umanità"

(ASI) "Esprimo un profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. Il suo impegno per i più deboli, il suo instancabile richiamo alla fratellanza e al dialogo resteranno  un’...

Papa: Lega, esempio di pace e coraggio 

(ASI) “Papa Francesco ci ha lasciati e con lui l’attenzione agli ultimi, il suo sorriso tra la gente e l’impegno costante per la pace. La sua scomparsa è motivo ...

Papa Francesco: Casini, resta suo monito a non abbandonare gli ultimi e a lavorare per fratellanza 

(ASI/ Roma - "Solo ora possiamo capire con quanta accettazione della sofferenza e con quanta abnegazione cristiana il Santo Padre ci abbia accompagnato fino agli ultimi istanti della sua vita. ...

Papa. Almici (FdI): se ne va uomo che ha parlato al cuore del mondo

(ASI) “La morte di Papa Francesco mi addolora profondamente. Se ne va un uomo che ha saputo parlare al cuore del mondo con semplicità, forza e tenerezza. Un Papa capace ...

Papa Francesco, Castellone (M5S): "Si spegne una luce sui dolori del mondo, ma resta vivo il suo messaggio. Fino alla fine il suo impegno per chi non ha voce."

(ASI) "È con grande dolore che apprendo della morte del nostro Papa Francesco." così la Vicepresidente del Senato Mariolina Castellone (M5S) sui suoi social. "Con lui si spegne una luce ...