Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 1 Maggio 2025 - ore 14:15:23
Garau (COAS Medici): "Assunzione medici non specializzati,  Soluzione non rinviabile per dare respiro al SSN"

coas(ASI) “Se condotta in modo trasparente, l’assunzione immediata un discreto numero di ‘camici grigi’, cioè medici laureati che hanno superato l’esame di abilitazione, può essere una soluzione percorribile per dare sollievo al SSN ed ai suoi medici più anziani, ridotti di numero per molteplici cause. Con un solo provvedimento si potrà ridurre la disoccupazione medica in un Paese in cui i medici mancano, ma molti sono costretti ad emigrare”.

È quanto dichiara Alessandro Garau, segretario nazionale del sindacato CoAS medici dirigenti, in riferimento alla delibera di assunzione della Regione Veneto di 500 medici provvisti della sola abilitazione professionale, nei pronto soccorso e nei reparti di Medicina e Geriatria.

Il segretario ricorda che in Italia vi è una grave carenza di medici negli ospedali e nei pronto soccorso in particolare. “Gli attuali medici dirigenti – continua Garau – sono al momento del tutto insufficienti a sostenere l’impatto crescente delle richieste degli utenti nei pronto soccorso, nonostante il ricorso da parte delle aziende ad onerose ‘prestazioni aggiuntive’ o altre tecniche di elaborazione degli orari di servizio. I medici dei pronto soccorso e dei reparti di medicina ad indirizzo geriatrico o riabilitativo potrebbero dedicarsi al miglioramento della qualità se fossero aiutati da colleghi giovani per gestire la quantità”.

“Le problematiche sollevate da alcuni critici non tengono conto della predisposizione dei medici anziani e dei direttori a valutare le capacità del neo-assunto ad affrontare le possibili situazioni d'urgenza-emergenza che si verificano in questi luoghi di lavoro. L’avvio al corso di specializzazione della medicina d’emergenza potrebbe successivamente regolarizzare la loro posizione nei confronti delle norme europee,” aggiunge Garau.

“In più, – prosegue il sindacalista – ancora oggi gran parte dei medici in servizio nei pronto soccorso sono in possesso di una specializzazione di area chirurgica o, ancor più, nessuna specializzazione: si tratta di colleghi assunti molto tempo fa, ma che negli anni hanno dimostrato di ben meritare nel lavoro quotidiano. Si può ben fare, quindi, un’eccezione a norme europee per dare lavoro a giovani medici disoccupati o sottoccupati, migliorando la situazione dei circa 15mila ‘camici grigi’ e fornendo preziosi collaboratori ai pronto soccorso e in molti casi nelle degenze”.

“Come medici che lavorano quotidianamente negli ospedali, – conclude Garau – riteniamo che l'immissione di forze fresche negli organici del SSN sia una delle soluzioni non ulteriormente rinviabili per risolvere almeno in parte le difficoltà in cui si dibattono molti ospedali”.

Lo dichiara in una nota l'Ufficio Stampa Coas - Sindacato Medici Dirigenti.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Messico, Senato approva strategia di sicurezza pubblica

(ASI) Il Senato messicano, a larghissima maggioranza, ha approvato ieri, 30 aprile, la strategia per la sicurezza pubblica proposta dalla presidente Claudia Sheinbaum. La norma riprende una delle promesse elettorali della ...

Alla trasmissione Tv 'Nero Su Bianco di Umbria+ si è parlato della morte di Papa Francesco e la sua eredità spirituale e sociale.

(ASI) L’ultima puntata  della Trasmissione televisiva Nero Su Bianco di Umbria+, canale 15 del digitale terrestre umbro,  condotta dal giornalista Laurent De Bai ha affrontato il ...

Referendum cittadinanza: ma per cosa si vota esattamente?

(ASI) - Il referendum 2025 sulla cittadinanza, chiederà agli elettori di esprimere il proprio parere a riguardo dell’abrogazione dell’art. 9 comma 1 lettera f) della legge 91/1992 che stabilisce per un cittadino ...

Panama, indigeni sostengono le proteste sociali

(ASI) Il Coordinatore nazionale dei popoli indigeni di Panama (Coonapip) ha espresso il suo sostegno alla protesta degli insegnanti, ha respinto lo sfruttamento minerario e ha ribadito la sua opposizione ...

Cina. Pechino risponde a Washington, tra orgoglio nazionale e consolidamento delle alternative

(ASI) «Non ci inginocchieremo mai». Questo, in estrema sintesi, il messaggio contenuto nel video di 2 minuti e 18 secondi pubblicato ieri, in lingua cinese e inglese, dall'Ufficio del Portavoce del Ministero ...

Roberto Camerin: "Rifugi antiatomici condominiali: la nuova frontiera della sicurezza abitativa in Italia".

(ASI)  Nel panorama edilizio italiano, la costruzione di rifugi antiatomici condominiali rappresenta una nuova e audace frontiera della sicurezza abitativa.

Referendum 2025: quando e per cosa si vota

(ASI) - I prossimi 8 e 9 giugno gli italiani sono chiamati a esprimere il loro parere su cinque referendum abrogativi, in materia di disciplina del lavoro e di cittadinanza. I seggi ...

Dissesto Idrogeologico Chieti, interviste a D'Alfonso, Legnini e Miccadei

(ASI) Chieti - L'Associazione Theate Magnum ha organizzato nella mattinata del 28 aprile 2025, presso la Sala Consiliare della Provincia di Chieti in Corso Marrucino, una tavola rotonda - dibattito con politici ...

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...

Made in Italy: Battisacco (New Life), “Il nostro punto di forza è l’equilibrio tra tradizione e innovazione”

(ASI) Nel cuore del design di alta gamma, dove tradizione e innovazione si incontrano, New Life si sta ritagliando un posto di rilievo nel panorama globale. Nata come un’impresa ...