×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Napolitano. Si al diritto di manifestare, no alla violenza

 

(ASI) Continuano le polemiche da parte del Pdl circa la manifestazione del Popolo viola, sfociata poi in violenza, organizzata davanti alla villa del Presidente del Consiglio Berlusconi ad Arcore.Tutti i maggiori rappresentanti del Popolo della Libertà ha appoggiato le parole del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che ha condannato gli atti di violenza fatti davanti alla residenza del Premier.  Fabrizio Cicchito, presidente dei deputati del Pdl, in merito a ciò ha dichiarato: "Il presidente Napolitano ha colto l’esigenza di fermare, finché si é in tempo, una deriva che potrebbe determinare un corto circuito per cui, come già avvenuto nel passato, si passa dall’esercizio di polemiche frontali a manifestazioni che debordano nella violenza. Si e’ ancora in tempo per arrestare questa deriva. Ma è evidente che per farlo occorre il contributo di entrambi gli schieramenti in campo".  Della stessa opinione anche il portavoce del Pdl Daniele Capezzone che, pur non avendo pregiudizi nei confronti del Popolo Viola, in un comunicato ha affermato: "Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, va ringraziato per le parole chiare che ha pronunciato sull’inquietante assedio avvenuto ieri ad Arcore. La semina di odio produce sempre frutti avvelenati, ed e’ su questo che dovrebbero riflettere gli avversari in buona fede di Silvio Berlusconi. Il diritto al dissenso è sacro, e la libertà di manifestazione anche. Ma quando si sceglie di fare una campagna diretta contro una persona, trattata come un nemico da abbattere, e addirittura di svolgere una manifestazione in prossimità fisica della sua residenza privata non c’e’ da sorprendersi se poi qualche estremista cerca di approfittarne, e se qualche malintenzionato tenta di infiltrarsi. Da questo punto di vista"-aggiunge Capezzone -"le prese di distanza dei ’viola’ rispetto agli episodi di violenza di ieri sono giuridicamente comprensibili, ma politicamente un po’ ipocrite: se si convoca una manifestazione davanti casa di Silvio Berlusconi, non c’e’ da stupirsi se poi qualcuno, anche al di la’ di ogni intenzione o volontà degli organizzatori, immagina di ’passare ai fatti’. A fine ottobre io stesso sono stato aggredito e picchiato in strada. E, negli ultimi mesi (dal fumogeno contro Bonanni ad altri spiacevolissimi e pericolosi episodi), si e’ registrato uno stillicidio di atti di violenza. Che altro deve accadere perché qualcuno decida di fermarsi a riflettere su questa deriva?".
Per una volta le dichirazioni del presidente Napolitano hanno messo d'accordo maggioranza e opposizione, infatti anche il il capogruppo dell'Idv alla Camera dei deputati, l'onorevole Massimo, Donadi, commentando quanto successo ad Arcore, si è così espresso: “La libertà di manifestazione è un inviolabile diritto costituzionale, ma non può mai degenerare in atti di violenza, che vanno condannati senza remore e colpiti con severità””. Poi, però aggiunge “In questo clima politico teso, – reso incandescente dalle intemperanze verbali del presidente del Consiglio, è indispensabile che tutte le forze politiche siano unite nel rifiutare ogni atto violento che vuole condizionare il confronto”.

 

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Assicurazioni. De Bertoldi (FDI): su eventi catastrofali ormai è una necessità

(ASI) “L’assicurazione per gli eventi catastrofali rappresenta ormai una necessità per i conti pubblici dello Stato, per le imprese e per le famiglie italiane. La fragilità strutturale del nostro ...

  Lotta alla mafia, conferenza internazionale a 20 anni dalla convenzione di Palermo  

(ASI) Convenzione di Palermo, 20 anni dopo. Nel ventesimo anniversario dall’entrata in vigore di uno dei principali trattati delle Nazioni Unite contro il crimine organizzato transnazionale - siglato nel capoluogo ...

Bussolin (Lega): Stadio, il Sindaco Nardella adesso chiede aiuto al Governo di Centrodestra. Meglio tardi che mai!

(ASI) "Si apprende dalla stampa che il sindaco Dario Nardella ha scritto una lettera ai Ministri Raffaele Fitto, Giancarlo Giorgetti e Matteo Piantedosi a proposito del restyling dello stadio Artemio ...

Baldino (M5S): “Caro mutui grande assente nell’agenda politica del governo. Abbandonate famiglie e imprese italiane”

(ASI) Roma – “C’è un grande assente nell’agenda politica del governo di questi mesi ed è il sostegno a famiglie e imprese italiane, vittime eccellenti del rincaro del denaro e del ...

GIustizia. Urzì-Varchi  (FDI): Portiamo In Aula Decreto In Cllima Di Collaborazione

(ASI) “Il decreto Gìustizia è stato licenziato nei tempi previsti dalle commissioni con il mandato ai relatori e ora può approdare in Aula. In un clima di collaborazione siamo riusciti ...

Champions, italiane rimandate al secondo turno ma il Napoli vince ma non convince. L'analisi di Sergio Curcio

Champions, italiane rimandate al secondo turno ma il Napoli vince ma non convince. L'analisi di Sergio Curcio

L’Europa spinge l’acceleratore sui Balcani

(ASI) Bled – La maggior parte dei paesi balcanici potrebbe aderire all’Unione europea entro i prossimi sette anni. Lo ha annunciato il presidente del Consiglio europeo al “Forum strategico di ...

Strage di Sinnai: Potenti (Lega), accelerare tempi processo. Interrogazione a ministro

(ASI) Roma. – “La vicenda relativa alla strage di Sinnai del 1991, che vede Beniamino Zuncheddu, ex pastore sardo, in carcere da 32 anni perché accusato di triplice omicidio e del grave ferimento ...

Migranti, Speranzon (FDI): annuncio Frontex dimostra che italia non più isolata

(ASI) “L’annuncio di Frontex che ha deciso di aumentare il supporto all’Italia per fronteggiare l’emergenza immigrazione dimostra non solo che l’Italia non è più isolata a livello ...

ONU - Cirielli: "Riforma Consiglio Sicurezza non più rinviabile"

(ASI) Il Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Edmondo Cirielli, ha presieduto oggi una riunione dei Ministri degli Esteri dei Paesi del gruppo “Uniting for Consensus" (...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113