Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 16 Aprile 2025 - ore 00:23:57
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Potrebbe essere creata un’Alleanza degli Stati del Nord?

(ASI) Le Nazioni del Nord insieme potrebbero rivelarsi un’importante realtà economica e politica – se solo riuscissero a superare il loro fiero spirito indipendentista, come sostiene in un articolo di Eirikur Bergmann, professore di scienza politica e direttore del Centro di Studi Europei all’Università di Brifost in Islanda, pubblicato pochi giorni fa dal Guardian. Lo scorso 2 novembre i leader di nove stati nordici si sono incontrati per l’annuale Nordic Council, e tra i vari temi c’è stato spazio anche per un dibattito riguardo la possibilità di creare uno stato federale Nordico.

 Fin da quando la Kalmar Union dei regni di Danimarca, Norvegia e Svezia – alla quale si aggiunsero Islanda, Groenlandia, Isole Far Øer, Shetland e Orkney – collassò nel 1523, l’idea di rinstaurare una sorta di stato sovranazionale nordico è stato coltivato. Adesso questa vecchia idea è tornata in superficie in un libro dello storico svedese Gunnar Wetterberg  presentato al Nordic Council di Reykjavík proprio in quei giorni.
Secondo Wettemberg gli stati Nordici insieme (Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia e Svezia, con i micro territori delle Isole Far Øer, Groenlandia e delle Isole Aland) sarebbero più forti, più stabili e prosperosi rispetto allo stato attuale. Dopo che Svezia Finlandia e Danimarca aderirono all’Unione Europea nel 1995, lasciando Norvegia e Islanda nell’Efta (European Free Trade Association) e all’interno della Comunità Economica Europea che li ha portati nel mercato comune europeo, il Consiglio degli Stati del Nord è alla ricerca di nuovi obiettivi. Negli ultimi 15 anni la rottura è diventata più chiara nella cooperazione degli stati nordici: è stata depotenziata per occuparsi di questioni politiche più leggere come la cultura, mentre l’economia ed altre questioni più pesanti sono state trasferite a livello europeo.
Con degli accordi tra governi e un parlamento basato su una costituzione comune, la federazione degli stati del Nord potrebbe concentrarsi sulla politica estera e la difesa, l’economia e il mercato del lavoro e la ricerca, lasciano gran parte delle altre politiche alle autorità regionali a Copenaghen, Helsinki, Oslo, Reykjavík e Stoccolma. Wettemberg compara questo modello di federazione nordica con il modello svizzero e lo collega con la creazione dell’Inghilterra, Francia, Spagna, Germania e Italia, che lui ritiene essersi sviluppate da una situazione similare. Questa possibile federazione potrebbe avere 25 milioni di abitanti, e grazie alla propria ricchezza interna, potrebbe essere una delle più importanti economie d’Europa. Un colosso economico del genere, garantirebbe dei seggi sicuri nel gruppo del G20.
Il dibattito riguardo una possibile federazione parla direttamente  alla fiera battaglia sull’Europa che ancora è in corso negli stati del Nord. Nonostante infatti questi siano culturalmente e politicamente omogenei, gli Stati del Nord sono divisi all’interno del gruppo dei paesi Eu – e mentre Danimarca, Norvegia e Islanda stanno diventando membri della Nato, Svezia e Finlandia rimangono Neutrali. La Finlandia è l’unica tra questi paesi ad aver adottato l’Euro, e la Danimarca è rimasta a guardare da fuori i continui cambiamenti in seno all’Unione Europea e rifiuta di aderire ai parametri di Maastricht sull’euro. L’elettorato norvegese ha per ben due volte rifiutato di entrare nell’Unione Europea. Solo l’Islanda ha deciso di fare richiesta di entrata nell’Unione Europea, ma solo dopo il collasso economico subìto nello scorso anno.
In aggiunta ai valori e alle identità comuni europee come la protezione della democrazia, i diritti umani e le radici cristiane all’interno di un moderno stato nazione, gli scolari di questi paesi si identificano in tutta una serie di valori e identità nordiche. Questi includono il forte sostegno nel Welfare State e nelle alte tasse, in un corporativismo fortemente strutturato tra governi, organizzazioni preposte e società civile. Queste società sono state costruite sull’etica protestante e enfatizzano quindi l’uguaglianza, con un particolare riferimento ai diritti delle donne. Molti di questi condividono una lingua simile, e un forte sentimento nazionale può essere trovato in ognuno di questi Stati, nonostante l’altro lato della medaglia riguardi un parziale atteggiamento xenofobo. Considerate all’interno di un comune spazio culturale, le apparenti differenze in politica estera potrebbero attenuarsi.
Una federazione di stati Nordici potrebbe essere fattibile partendo da una prospettiva di economia e di sicurezza nazionale ma se è vero che il dibattito sull’Europea riguarda tutte le sue popolazioni, è anche vero che gli Stati Nordici difendono orgogliosamente la propria indipendenza. L’Unione Europea e un organismo sovranazionale di stati indipendenti che hanno messo in comune la propria sovranità in specifiche e limitate aree, ma la creazione di uno Stato Nordico porterebbe per definizione alla fine dell’indipendenza di Danimarca, Islanda, Norvegia e Svezia creando uno stato completamente nuovo. Perciò Wettemberg propone una più grande integrazione che potrebbe essere trovata nel sogno sempre più chimerico di una federazione Europea. E’ interessante il fatto che, secondo un sondaggio, il 42% degli abitanti dei cinque stati nordici supporterebbe questa idea. Ironicamente, questa proposta è stata vista di buon occhio da molti movimenti anti-Eu presenti negli stati nordici. Molti di loro infatti vedrebbero in uno Stato Nordico un’alternativa all’Unione Europea, ma Wettemberg sostiene che attualmente dovrebbe rappresentare un pilastro all’interno dell’Unione Europea. Questa sarebbe sicuramente la cosa peggiore per coloro che credono in una indipendenza di una federazione nordica fuori dall’Ue. Dopo infatti una lunga battaglia per l’indipendenza, Norvegia e Islanda finalmente guadagnarono la propria indipendenza dalla Danimarca nei primi anni del 1900, e la Finlandia si è separata dalla Svezia. Sarebbe molto difficile vederli quindi di nuovo alleati con Copenaghen o Stoccolma.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Bosnia ed Erzegovina, Dodik: “Vogliamo pace e libertà, il popolo serbo non accetterà imposizioni”

(ASI) La Bosnia ed Erzegovina si trova nel mezzo di una crisi politica che dura da decenni, senza segni di attenuazione. Milorad Dodik, presidente della Repubblica Serba e figura di ...

Bosnia ed Erzegovina, Dodik: “Vogliamo pace e libertà, il popolo serbo non accetterà imposizioni”

(ASI) La Bosnia ed Erzegovina si trova nel mezzo di una crisi politica che dura da decenni, senza segni di attenuazione. Milorad Dodik, presidente della Repubblica Serba e figura di ...

Castellone (M5S): “Maggioranza sceglie armi e abbandona sanità”

(ASI) Roma – “Questo è l’ennesimo provvedimento sulle prestazioni sanitarie in cui non c’è un euro e quindi non risolverà in alcun modo il problema delle liste d’attesa, visto che ...

Sanità, Zaffini (FDI): serve diverso colloquio tra maggioranza e opposizione

(ASI) “La sanità italiana è purtroppo diventata terreno di scontro politico al pari delle buche nelle strade. A 45 anni dalla sua istituzione il servizio sanitario nazionale ha bisogno di una riforma ...

Elezioni, Rixi: A Monfalcone vince la concretezza, anche a Genova buon governo sarà premiato

(ASI) Roma – "Il risultato elettorale di Monfalcone è chiaro: la vittoria della Lega e del centrodestra è il segno di un futuro solido e concreto. Complimenti al nuovo sindaco Luca Fasan e ...

Sicilia; Donne: Schillaci (M5S), approvata norma che assegna premialità nei bandi regionale alle imprese che investono sulle donne e assumono disoccupate over 50

(ASI) Palermo - "Le imprese che investono sulla tutela delle lavoratrici, la loro formazione professionale, gli incarichi apicali a donne, il welfare e i servizi di nido aziendali, nonché quelle ...

MO, Ricci (Pd): "Bene mozione PD M5S AVS. Ora UE riconosca la Palestina e lavori a una pace duratura"

(ASI) "Giusta la mozione presentata da PD, M5S e AVS per la pace a Gaza. Chiediamo che cessino i bombardamenti, siano liberati gli ostaggi e si rispetti il diritto ...

Inps, Durigon: allarmi infondati

(ASI )Roma  - “Prima di lanciare allarmi infondati sui conti dell'Inps bisognerebbe studiare con cura i meccanismi che hanno dato vita al riaccertamento in questione.

Dazi, Gasparri: Trump cancelli i dazi, Italia chiede area libero scambio tra Europa e America

(ASI)"Trump ha sbagliato e fa una retromarcia al giorno, prima sui computer ora sulle auto. Cancelli i dazi. L'Italia chiede un'area di libero scambio tra Europa e America per ...

Ponte Morandi: Zan (PD), legge discriminatoria, si cambi subito

(ASI) "Perfino davanti alle tragedie il governo non rinuncia alla propaganda ideologica, promuovendo il modello di famiglia fondata sul matrimonio e discriminando le convivenze e le unioni civili. Ma ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113