Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Lunedì 7 Aprile 2025 - ore 21:50:15
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Droga. Rapporto 2012 delle Nazioni Unite

(ASI) L’ultimo rapporto dell’Ufficio sulle Droghe e il Crimine delle Nazioni Unite, UNODC, traccia il quadro della situazione mondiale relativa all’uso di stupefacenti. Nel 2010, 250 milioni di persone, pari al 5 per cento della popolazione mondiale, risultano aver fatto uso di sostanze illecite almeno una volta; 27 milioni (o.6 per cento) cosiddetti consumatori abituali; 200 mila decessi. Le droghe illecite, si legge nella prefazione, minano lo sviluppo economico e sociale e alimentano criminalità, instabilità, insicurezza e la diffusione dell’HIV.

 I dati concernenti la produzione di oppiacei e cocaina sono positivi rispetto agli anni precedenti, anche se una lettura più attenta rivela che il trend positivo è solo apparente e tutto da confermare negli anni a venire: la produzione globale di oppio ammonta a 7 mila tonnellate nel 2011, un quinto in meno rispetto al picco raggiunto nel 2007 ma in crescita dall’inizio del 2010, dopo che un parassita aveva distrutto oltre la metà delle piantagioni in Afghanistan, paese che continua ad essere il maggior produttore mondiale nonostante la militarizzazione massiccia e dieci anni di guerra ai talebani.

 Le aree coltivate a cocaina nel mondo sono scese del 18 per cento tra il 2007 e il 2010, del 33 per cento dal 2000. Tuttavia, alle azioni di contrasto e prevenzione corrisponde un incremento esponenziale della produzione e del consumo di sostanze psicoattive che sfuggono al controllo internazionale: le cosiddette droghe sintetiche, sono composti di laboratorio che si confezionano facilmente attraverso la sintesi di elementi chimici reperibili comunemente sui mercati legali. Le piccole e grandi organizzazioni criminali mostrano uno straordinario grado di flessibilità nell’adattare strategie di produzione che eludano i controlli, attraverso l’utilizzo di sostituti chimici, l’estrazione dei precursori (sostanza da cui ne è prodotta un'altra, attraverso processo metabolico) da prodotti farmaceutici, e lo sviluppo di metodi alternativi di composizione. Il mercato di ‘ectasy’, ad esempio, denota segni di ripresa praticamente in tutto il mondo. Nonostante il declino dei sequestri effettuati, il numero dei laboratori clandestini è aumentato, lasciando intendere una preoccupante difficoltà degli organi di contrasto fronte al problema, trattandosi ormai di fenomeno non più recente.

Analizzando le caratteristiche del problema droga nella sua complessità, nel rapporto UNODC le sostanze più consumate sono la cannabis e i suoi derivati, seguita da meta-amfetamine, eroina e cocaina. L’area con il mercato più grande di sostanze illecite è il Nord-America, mentre le concentrazioni maggiori in termini di produzione si ritrovano in Africa e nelle Americhe per la cannabis, in Asia per gli oppiacei. Il consumo è prevalente nella popolazione maschile, mentre si riscontra un uso sregolato di sostanze lecite da parte delle donne; anche se il rapporto tra i generi dipende molto dalle realtà culturali di ogni paese considerato, la tendenza è generalizzabile.

Gli sforzi di prevenzione e repressione a livello internazionale hanno calmierato il tasso di consumo di sostanze illecite e i rischi conseguenti in termini di salute e sanità pubblica. Il report, curiosamente, compara questi dati con quelli -in continua crescita- sul consumo di alcol e di tabacco, definite “propriamente” sostanze lecite: alcol e tabacco si diffondono legalmente come un’epidemia silenziosa ma uccidono più lentamente, risultando quindi meno letali e socialmente più sopportabili.

Nonostante i dati, incoraggianti e sconfortanti allo stesso tempo in una visione realistica delle cose, la lettura d’insieme del report 2012 indica il difetto di una società incapace di proporre modelli culturali che siano alternativi alle dinamiche autodistruttive del mondo moderno, le cui vittime sono e saranno le generazioni a venire. Tutti gli sforzi alla prevenzione e alla repressione del fenomeno –dalla produzione al consumo- continueranno a dimostrarsi tristemente inadeguati, fino a quando non si comincerà a considerare l’esigenza di una rifondazione del modello comunitario e la necessità di una reale partecipazione dell’individuo alla sua costruzione, sottraendolo allo stato di alienazione in cui è costretto.

Fabrizio Torella Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Dazi USA, Squarta (ECR): "Misura sbagliata, ma no a guerre commerciali. Serve una revisione del Green Deal e del Patto di Stabilità per proteggere l'economia reale"  

(ASI) Bruxelles,  “La decisione dell’amministrazione americana di imporre dazi sulle importazioni europee, colpendo in particolare settori strategici per l’Italia come l’agroalimentare, l’automotive e la ...

Palermo; Elezioni; Figuccia (Lega): presentata lista per Consiglio Metropolitano di Palermo, Lega forte e radicata nel territorio

(ASI) Palermo - "Abbiamo presentato la lista della Lega: per le elezioni della Città Metropolitana di Palermo. I candidati sono espressione della solidità e della crescita del nostro partito sul ...

PD: oggi incontro Schlein-Minzatu

(ASI) La segretaria del Partito Democratico Elly Schlein ha incontrato oggi al Nazareno la vicepresidente della Commissione Europea Roxana Minzatu, commissaria per il lavoro e i diritti sociali, le competenze ...

Mazzoni (PRC): "Discariche fantasma, crisi climatica e frane: un combinato disposto che a Palazzuolo sul Senio sta producendo un disastro ambientale"

(ASI) Le piogge torrenziali cadute tra Toscana ed Emilia Romagna nelle scorse settimane, e le conseguenti frane e smottamenti, hanno fatto riemergere dal passato a Palazzuolo, un comune di poco ...

Sanità, Nursing UP: "Per gli infermieri servono spalle solide e forti per uscire dalla crisi"

(ASI) Roma – In relazione alle recenti posizioni espresse dalla Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione (FNO TSRM e PSTRP), il sindacato Nursing ...

Dazi USA. La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni Palazzo Chigi discute a  Palazzo Chigi le strategie per proteggere l’economia italiana

(ASI) Si è tenuta oggi a Palazzo Chigi una riunione  presieduta dal Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, per un approfondimento sul tema dei dazi imposti dagli Stati Uniti e le ...

Università: D'Attorre (PD), silenzio e inerzia governo di fronte a dramma ricercatori

(ASI) L'annuncio della ministra Bernini di 50 milioni per favorire il rientro dei vincitori delle borse europee ERC è una goccia nel mare delle necessità della ricerca italiana. La misura si rivolge ...

Floridia (M5S): riarmo follia contro imprese e cittadini

(ASI) Roma - "Davanti a una situazione drammatica per le nostre imprese e con i cittadini europei che soprattutto in Italia sono costretti a far fronte a salari bassi e ...

Corte Conti. Amich (FDI): un altro passo per liberare gli amministratori dalla paura della firma

(ASI) “Questa proposta di legge rappresenta un'occasione imperdibile per rinnovare l'azione amministrativa, liberando gli amministratori dalla paralizzante 'paura della firma'. Grazie a misure che promuovono un equilibrio nella responsabilità e ...

Provinciali. A Palermo e Caltanissetta liste Noi Moderati. Caronia-Dell'Utri "Candidature di qualità per ridare rappresentanza"

(ASI) "Un traguardo importante, reso possibile da un numero eccezionale di sottoscrizioni che dimostra il radicamento e la fiducia verso il progetto politico del nostro partito." Così Marianna Caronia e ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113