×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Libano. “Vittoria di un Paese, nascita di una nazione”

(ASI) Beirut (Libano) - La vigilia del 25 maggio - ricorrenza della vittoria di Hezbollah sulle truppe israeliane - è stata contraddistinta da un clima di tensione seguito alle ripetute violenze che, sviluppatesi a Tripoli, nel nord del Paese, hanno contagiato anche la capitale Beirut. Questi, per il Libano, sono giorni concitati: il fatto che ripercussioni della crisi siriana siano penetrate anche nei suoi confini rende pessimistiche le previsioni per il futuro prossimo della Terra dei Cedri.

 La guerra civile, d’altronde, in questo Paese mosaico di confessioni religiose, è uno spettro che non attenua mai la sua costante minaccia, nemmeno in periodi di apparente tranquillità. Figurarsi ora, che dalla vicina Siria giungono sirene che agitano alcuni tasselli di questo mosaico.

La popolazione libanese attendeva con trepidazione le parole di Hassan Nasrallah, leader di Hezbollah, il quale ha parlato in video-conferenza all’annuale evento organizzato il 25 maggio, e tenutosi, in quest’occasione, nella città meridionale di Bint Gbeil, a poche decine di chilometri dal “sempre caldo” confine con Israele. Decine di migliaia di cittadini festanti, orgogliosi di brandire vessilli giallo-verdi di quella che chiamano con emozione “la Resistenza”, ovvero Hezbollah, si sono radunati per partecipare a questa giornata di giubilo e appartenenza. Una distesa di bandiere – tra le quali non mancavano quelle di Amal, l’altro grande partito sciita, oltre che iraniane, palestinesi e, chiaro segnale di appoggio al presidente Bashir al-Assad, neanche quelle siriane – era lo scenario straordinario che si è aperto ai nostri occhi. I massicci cori e le preghiere recitate all’unisono hanno reso ancora più intensa l’atmosfera. Le parole di uno dei leader della “Resistenza”, presente all’evento, hanno introdotto dapprima una breve esibizione di forza e fedeltà di una delegazione dei combattenti. Successivamente, il palco è stato abbandonato dai militari e, dai due schermi allestiti, è apparso il volto di Nasrallah, accolto dall’euforia collettiva.

“Vittoria di un Paese, nascita di una nazione”. La frase adottata come motto della manifestazione ha fatto da incipit e impronta del lungo discorso pronunciato dal leader di Hezbollah. Egli ha anzitutto tenuto a ribadire la natura interconfessionale del Libano, puntualizzando che ciò costituisce un valore da tutelare. “Alimentare l’odio tra le diverse comunità che compongono il Paese significa farsi sfuggire di mano la situazione”, ha avvertito Nasrallah, con chiaro riferimento alle potenze che in passato hanno fomentato le divisioni interne per creare disordine e neutralizzare ogni aspirazione di sovranità. Un tragico copione che oggi si sta ripetendo nella vicina Siria. E che i libanesi, coscienti di cosa comporti una guerra civile, vorrebbero evitare. La maturità politica del partito Hezbollah presuppone, d’altronde, che “l’interesse della nazione prevalga su quello delle singole comunità”. Parole che sono un avvertimento verso coloro i quali, nei giorni scorsi, in Siria, avevano sequestrato dodici pellegrini libanesi sciiti di ritorno dall’Iran. Nasrallah ha ringraziato i Paesi che sono intervenuti per il rilascio (Turchia e, appunto, Siria), avvenuto poche ore prima del suo discorso.

Il 25 maggio del 2000, l’esercito israeliano, che occupava stabilmente il Libano del sud dall’estate del 1982, lasciò la Terra dei Cedri. Episodio che scrisse la parola fine a quella che Tsahal (l’esercito israeliano) aveva chiamato con nome in codice “operazione Litani”. La Resistenza, grazie alla determinazione dei suoi soldati, riuscì a segnare un passaggio chiave della storia del Medio Oriente. Per la prima volta le televisioni di tutto il mondo trasmisero le immagini dei soldati israeliani costretti a dare le spalle ai loro avversari arabi. Questo primato assoluto conferì a Hezbollah popolarità e consensi presso il popolo.

“Noi esistiamo solo per difendere la nostra terra” ha continuato Nasrallah, fiero del successo ottenuto dal suo movimento. “Dal 1948 ad oggi, Israele ha invaso il Libano diverse volte ma Hezbollah ha dato vita ad una nuova epoca mettendo fine all’impero sionista”. Il numero uno di Hezbollah, per la prima volta in quest’occasione, ha definito quello sionista come un impero. Il discorso di Nasrallah, accompagnato talvolta da applausi e grida e talvolta da rigoroso silenzio, si è concluso con una eloquente frase sul ridimensionamento della potenza sionista: “Israele ha cambiato politica. Un tempo usciva dai propri confini per invadere altre terre, oggi edifica muri per proteggersi all’interno della ‘tana dello scorpione’”. Una celebrazione di ottimismo che, in un periodo in cui il clima è oltremodo teso, ha rassicurato le moltitudini di sostenitori del “Partito di Dio”.

Federico Cenci / Fabio Polese inviati dal Libano  per Agenzia Stampa Italia








ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113