Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Lunedì 21 Aprile 2025 - ore 18:23:03
Bosnia ed Erzegovina, Dodik: “Vogliamo pace e libertà, il popolo serbo non accetterà imposizioni”

(ASI) La Bosnia ed Erzegovina si trova nel mezzo di una crisi politica che dura da decenni, senza segni di attenuazione. Milorad Dodik, presidente della Repubblica Serba e figura di spicco tra i serbi, ha ribadito nelle ultime settimane, attraverso numerose interviste, la sua linea politica: respingere ogni ingerenza straniera e difendere la lettera dell’Accordo di Dayton.

“Siamo per la pace, la legalità e la libertà.” “Non ci sottometteremo mai a un sistema basato sulla coercizione”, ha dichiarato, respingendo le accuse giudiziarie mosse da Sarajevo, che considera parte di una campagna politica mirata ad attaccarlo come presidente legittimamente eletto della Repubblica e a indebolire l’autonomia della Repubblica Serba come entità paritaria all’interno del paese.

Secondo Dodik, la situazione attuale riflette una crisi più ampia di sovranità, non solo in Bosnia, ma in tutta Europa. Accusa Sarajevo politico, insieme ad alcuni attori internazionali, di aver tradito la lettera dell’Accordo di Dayton del 1995, che prevedeva una struttura federale equilibrata tra istituzioni comuni ed entità paritarie. “Ciò che stiamo vivendo oggi è il risultato di decisioni unilaterali imposte da attori esterni”, ha spiegato.

Prende di mira anche l’Alto Rappresentante, che definisce una figura priva di legittimità democratica e di mandato delle Nazioni Unite, criticando l’imposizione di leggi e misure senza il consenso delle istituzioni né una base giuridica. Per Dodik, questa prassi minaccia i principi fondamentali del diritto internazionale, la Costituzione e la convivenza pacifica nel paese.

Nonostante la crescente pressione, Dodik appare oggi meno isolato che mai. Afferma di avere il sostegno di leader internazionali contrari a quella che descrive come una deriva centralista e tecnocratica dell’Unione Europea. Cita in particolare Viktor Orbán in Ungheria, Benjamin Netanyahu in Israele, alcuni esponenti della destra politica in Italia e Francia, nonché il gruppo “Patrioti per l’Europa”. Secondo lui, tutti condividono un elemento comune: l’opposizione alla persecuzione giudiziaria motivata politicamente, come nel caso degli Stati Uniti con Donald Trump, o recentemente in Romania e Francia.

La Russia, secondo Dodik, rimane uno dei garanti dell’equilibrio stabilito dall’Accordo di Dayton e sarebbe pronta a intervenire diplomaticamente presso le Nazioni Unite per difendere l’equilibrio previsto dall’accordo come trattato internazionale.

Sul fronte interno, il presidente della Repubblica Serba ha fatto appello all’unità del popolo serbo, invitandolo a radunarsi attorno alle proprie istituzioni – parlamento, governo, organi di polizia. Riguardo a un possibile arresto, appare risoluto: “Non è un attacco contro di me, ma contro l’intero sistema che rifiuta di sottomettersi.” La polizia della Repubblica Serba è allertata.

Infine, apre al dialogo con la rappresentanza politica croata in Bosnia, sottolineando come anche questa comunità soffra un sistema che le nega il diritto a una rappresentanza democratica. Per Dodik, il cuore del conflitto politico interno rimane Sarajevo politico, dove – sostiene – persistono posizioni radicali e legami con circoli islamisti che mirano a imporre l’islam politico nel paese.

Dodik ha inoltre aggiunto che uno dei principali problemi dell’Unione Europea oggi è il fatto che si concentra su questioni insignificanti, come il genere, perdendo di vista i veri valori europei.

Il suo ultimo messaggio è chiaro: “Vogliamo pace e libertà, chiediamo rispetto della costituzionalità e legalità. Siamo determinati a difendere la nostra identità, i nostri diritti e la nostra autonomia, in conformità con l’Accordo di Dayton.”

Fonte: Intervista video del Presidente Milorad Dodik rilasciata a Oleg Bondarenko per Balkanist

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

ANSI su scomparsa Santo Padre, "riconobbe importanza delle Forze Armate nell'opera di ristabilimento della pace"

(ASI) "Papa Francesco riconobbe l'importanza delle Forze Armate e di Polizia nell'opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Questo il primo commento del Presidente dell'Associazione Nazionale ...

Papa, Ruotolo (Pd): riferimento morale in mondo travolto da odio, guerre e muri

(ASI) “É morto Papa Francesco. Un groppo in gola, anche per chi non è credente. Ci lascia dopo la Pasqua, a poche ore dalla celebrazione della resurrezione di Cristo. Con 𝘓𝘢𝘶𝘥𝘢𝘵𝘰 𝘴𝘪’  ha ...

Funerali Papa Francesco: convocato il Comitato Operativo della Protezione Civile

(ASI) Al fine di porre in essere tutte le iniziative legate all’accoglienza e all’assistenza dei pellegrini che si recheranno a Roma per i funerali di Papa Francesco e ...

Papa, Mirabelli (PD): Oggi siamo tutti più soli

(ASI) Milano - “Con la sua vita, Papa Francesco ha insegnato a mettere gli ultimi e le loro sofferenze sopra a tutto. Oggi siamo tutti più soli”.

Papa: Coldiretti, profondo cordoglio, scompare una guida per  mondo agricolo

(ASI) "Francesco messaggero di Pace in un periodo di grandi conflitti"“Esprimiamo il più profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco il cui esempio e le cui parole hanno ...

Morte Papa Francesco, il cordoglio del Sottosegretario al Ministero dell'Interno Prisco: "Lascia eredità preziosa per l'Umanità"

(ASI) "Esprimo un profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. Il suo impegno per i più deboli, il suo instancabile richiamo alla fratellanza e al dialogo resteranno  un’...

Papa: Lega, esempio di pace e coraggio 

(ASI) “Papa Francesco ci ha lasciati e con lui l’attenzione agli ultimi, il suo sorriso tra la gente e l’impegno costante per la pace. La sua scomparsa è motivo ...

Papa Francesco: Casini, resta suo monito a non abbandonare gli ultimi e a lavorare per fratellanza 

(ASI/ Roma - "Solo ora possiamo capire con quanta accettazione della sofferenza e con quanta abnegazione cristiana il Santo Padre ci abbia accompagnato fino agli ultimi istanti della sua vita. ...

Papa. Almici (FdI): se ne va uomo che ha parlato al cuore del mondo

(ASI) “La morte di Papa Francesco mi addolora profondamente. Se ne va un uomo che ha saputo parlare al cuore del mondo con semplicità, forza e tenerezza. Un Papa capace ...

Papa Francesco, Castellone (M5S): "Si spegne una luce sui dolori del mondo, ma resta vivo il suo messaggio. Fino alla fine il suo impegno per chi non ha voce."

(ASI) "È con grande dolore che apprendo della morte del nostro Papa Francesco." così la Vicepresidente del Senato Mariolina Castellone (M5S) sui suoi social. "Con lui si spegne una luce ...