Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Martedì 6 Maggio 2025 - ore 00:36:45
Cina. PMI manifatturiero torna in territorio espansivo, ottimismo per edilizia e servizi

(ASI) Dopo quattro mesi in contrazione e tre mesi di graduale ma costante risalita, l'indice PMI manifatturiero cinese torna in territorio espansivo a settembre, raggiungendo quota 50,2 punti.

A comunicarlo, nel consueto rapporto di fine mese, è stato oggi il Dipartimento Nazionale di Statistica, citato da Xinhua, sottolineando una significativa crescita di mezzo punto percentuale. Ad agosto, il dato aveva toccato infatti i 49,7 punti, già in crescita rispetto ai 49,3 totalizzati a luglio.

Com'è noto, la soglia dei 50 punti consente di stabilire lo stato di salute di un settore: al di sotto di essa si considera in contrazione, al di sopra in espansione.

Secondo Zhao Qinghe, analista presso il Dipartimento, si può parlare di un «miglioramento generale» nel clima del comparto manifatturiero cinese. Stavolta sono 11 - e non 12 come ad agosto - i settori in fase espansiva sui 21 totali presi in esame ma, nel complesso, prevalgono ottimismo e fiducia tra le imprese.

Per un confronto con le principali economie del pianeta è importante considerare che, stando agli ultimi aggiornamenti elaborati da Markit Economics, il PMI manifatturiero si attesta a quota 48,9 negli Stati Uniti e 44,2 nel Regno Unito, entrambi in ripresa ma alle spalle della Cina. L'Eurozona, invece, sta registrando un vero e proprio crollo della produzione industriale (43,4) sotto i colpi dell'inflazione, da un lato, e dell'aggressiva politica rialzista della BCE, dall'altro, applicata senz'altro per tenere a bada la prima, ma in un modo eccessivamente penalizzante per prestiti e mutui ad imprese e famiglie.

Nel dettaglio dell'Area Euro, a soffrire di più è l'Austria (39,6), al quattordicesimo mese consecutivo di contrazione, seguita a breve distanza dalla Germania (39,8), autentica protagonista in negativo di questo 2023 durissimo per il Vecchio Continente. Un po' meglio, sebbene in fase calante, la Francia (43,6). Meno allarmante ed in recupero il dato dell'Italia (45,4) ma ancora lontano dalla soglia dei 50 punti.

Passando al PMI non-manifatturiero, ovvero quello relativo ai servizi e all'edilizia, in Cina a settembre si registra una sostanziale risalita (51,7) rispetto ad agosto (51). Il comparto si conferma quello maggiormente in salute sin dall'inizio dell'anno quando, subito dopo la rimozione delle limitazioni anti-Covid, l'economia cinese aveva fatto segnare una ripresa praticamente immediata, e per certi aspetti fisiologica, sintetizzata dai buoni dati di crescita dei primi due trimestri: +4,5% e +6,3% su base annua.

Nel primo semestre, a trainare il settore dei servizi sono stati soprattutto il turismo, il cinema, la ristorazione ed il commercio di gioielli e abbigliamento [KPMG]. Tuttavia, si era osservata una flessione nei mesi estivi. Ora, invece, anche l'indice PMI non-manifatturiero è risalito.

Sviscerando le rilevazioni del Dipartimento Nazionale di Statistica, il sottoindice relativo ai servizi è a quota 50,9 punti: in rialzo rispetto ad agosto (50,5). Stando a Zhao, il settore si è espanso ad un ritmo più sostenuto a settembre, trainato in particolare da trasporti su acqua, servizi postali e servizi finanziari/monetari: tutti e tre ben al di sopra dei 55 punti.

Per quanto riguarda l'edilizia, il dato è addirittura più confortante, smentendo, almeno per il momento, le ipotesi paventate da alcuni osservatori in merito ad un possibile "effetto Evergrande" sul settore immobiliare cinese. A settembre, infatti, il sottoindice delle costruzioni è cresciuto di 2,4 punti percentuali rispetto al mese precedente, attestandosi a 56,2. Le aspettative sono molto elevate, secondo Zhao, tanto da raggiungere 61,8 punti nel computo del sottoindice relativo, ad indicare un «forte ottimismo tra le imprese costruttrici».

Se si sposta lo sguardo sul primo semestre di quest'anno, stando ai dati diffusi ad agosto da KPMG nel suo periodico China Economic Monitor, la crescita del 5,5% su base annua sembra poter confermare le previsioni di inizio anno del governo, che ha prefigurato un andamento intorno al 5% per l'intero 2023.

I numeri elaborati da KPMG relativi al secondo trimestre evidenziano che il tasso di crescita del PIL (+6,3%) e della produzione industriale (+4,5%) potrebbero presto tornare ai ritmi medi del triennio pre-Covid 2017-2019. Nello stesso periodo, le vendite al dettaglio ed il reddito pro-capite lo hanno già fatto, superandoli: +10,7% (contro il 9% del 2017-19) le prime; +8,4% (contro il 6,5% del 2017-19) il secondo.

C'è ancora da lavorare, invece, sul fronte degli investimenti in capitale fisso, saliti del 2,8% tra aprile e giugno (contro il 6,2% del 2017-19), ma gli investimenti infrastrutturali, cresciuti del 10,7% su base annua nel primo semestre dell'anno, fanno ben sperare in questo senso.

L'aumento costante del potere d'acquisto e la bassissima inflazione potrebbero inoltre spingere la domanda interna, compensando almeno in parte il deciso calo del commercio estero nel secondo trimestre rispetto al precedente: -4,7% l'export e -6,4% l'import. Secondo alcuni, complici le politiche di riconfigurazione delle catene di approvvigionamento (de-risking) adottate da Stati Uniti ed Unione Europea, e più in generale le tensioni geopolitiche/commerciali, ma più probabilmente dovuto alla crisi della domanda nei Paesi occidentali, maggiormente colpiti dalle conseguenze della guerra russo-ucraina e delle sanzioni.

Oltre a scontare un fisiologico effetto-base, questa seconda metà dell'anno dovrebbe osservare un rallentamento generale. Per venire incontro alle esigenze delle imprese e scongiurare i principali fattori di rischio, il governo ha messo in campo nuove linee-guida per il settore privato ed ulteriori misure di allentamento nel settore immobiliare, di cui si è già parlato qualche settimana fa.

 

Andrea Fais - Agenzia Stampa Italia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Ex Ilva, Turco (M5S): su AIA Governo riporta sito indietro vent’anni, Emiliano agisca con responsabilità

(ASI) Roma – “Il riesame dell’Aia sull’ex Ilva, ormai è certo, si concluderà per i tarantini con un’altra sonora mazzata: altri 12 anni di ciclo integrale a carbone, inquinamento a ...

Sì, l’amore muove il sole e le altre stelle: “Forza venite gente” al Lyrick di Assisi è stato molto più di un musical.

(ASI) Perugia - Un tuffo nel XIII secolo. Periodo storico di forte rinnovamento della Chiesa in cui un giovane di nome Francesco, nato ad Assisi e figlio del ricco mercante ...

Parma/ Sociale, con “e-State con Anna” Fondazione Anna Mattioli a sostegno dei bimbi fragili

(ASI) “e-State con Anna, restate con noi”. In linea con la sua importante e preziosa missione di cura dei bambini e nell’intento di offrire soluzioni concrete ai bisogni delle ...

Il grande Maestro Muti incanta Bari con la Berliner Orchestra di Salvo Nugnes

(ASI) Il 1° maggio 2025, al Teatro Petruzzelli di Bari, il maestro Riccardo Muti ha diretto i Berliner Philharmoniker in un concerto straordinario, parte della tradizione dell’EuropaKonzert, che celebra ogni anno ...

Immigrazione, Gasparri: dati confermano che sbarchi largamente diminuiti

(ASI) "I dati stanno dando ragione alla nostra volontà di rendere l'immigrazione non più un'emergenza da affrontare solo nei momenti drammatici dei picchi stagionali.

Elezioni Comunali di Trento, Schlein: Congratulazioni a Ianeselli, Pd primo partito

(ASI) "Franco Ianeselli ha lavorato molto in questi anni per una città che conosce bene e che ama: oggi stravince al primo turno e si riconferma sindaco di Trento.

Agricoltura, Confeuro: Settimana di promozione con MacFrut e TuttoFood, ma il governo dia risposte urgenti su piano infrastrutture idriche.

(ASI) “Sono importanti gli eventi di questa settima come il MacFrut a Rimini e il TuttoFood a Milano, due appuntamenti che confermano la vitalità e il potenziale del comparto agroalimentare ...

Confermato lo sciopero nazionale treni del 6 maggio 2025

(ASI) - Confermato lo sciopero nazionale dei treni per il 6 maggio. Domani si prospetta una giornata particolarmente complessa per chi viaggia in treno e in particolare per i pendolari, che ...

Elezioni Romania 2025: primo turno a Simion (AUR) con il 40%

(ASI) - Dopo l’annullamento della Corte Costituzionale della Romania delle elezione presidenziali del 24 novembre 2024 per presunte ingerenze russe in fase di campagna elettorale, che avevano visto il candidato Că...

Elezioni Comune di Bolzano. Candidato Sindaco Corrarati: siamo in vantaggio, ringrazio gli elettori. Il Centrodestra punta al cambiamento.

(ASI) “Dobbiamo anzitutto ringraziare i bolzanini per questo grande risultato che ci attesta per la prima volta da vent’anni in netto vantaggio come coalizione di centrodestra.