Ucraina, la guerra del grano

(ASI) Bruxelles – Non c’è dubbio: la guerra in Ucraina è anche una guerra per il cibo. E mentre i combattimenti si fanno ogni giorno più violenti, le conseguenze rischiano di abbattersi pesantemente su chi si trova già in condizioni di povertà.

A maggior ragione ora che la Federazione russa ha deciso unilateralmente di ritirarsi dall’Iniziativa per il grano del Mar Nero. L’accordo – frutto della laboriosa negoziazione delle Nazioni Unite e della Turchia di Erdogan – ha finora permesso l’esportazione dall’Ucraina di milioni e milioni di tonnellate di grano, cereali, semi e prodotti affini verso tutto il mondo, ivi compresi i paesi africani.

Lo stralcio dell’accordo non rappresenta solo l’ennesimo segnale delle pessime relazioni diplomatiche intercorrenti fra il Cremlino e l’Occidente. Dietro la deliberazione di Putin, infatti, si nasconde una bomba a orologeria pronta a sconvolgere nuovamente l’approvvigionamento di cibo a livello globale.

Per capire meglio cosa sta accadendo, però, occorre riflettere su alcuni interessanti dati. Innanzitutto, non va dimenticata l’importanza internazionale del “granaio Ucraina”. I calcoli della Commissione europea dimostrano che Kyiv detiene più di un decimo della quota di mercato mondiale di mais, orzo e grano, attestandosi inoltre come uno dei maggiori produttori di olio di girasole. Con lo scoppio dell’invasione russa e il successivo blocco dei porti ucraini affacciati sul Mar Nero, la minaccia di una crisi alimentare globale è diventata una triste realtà.

La “Black Sea Grain Initiative” sarebbe dovuta servire proprio a mettere momentaneamente da parte gli interessi individuali dei belligeranti e dei rispettivi alleati in nome di un bene superiore comune, ovvero la gestione della precaria situazione alimentare. Gestione che, almeno fino ad ora, si è rivelata fruttifera.

Secondo le stime dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (Fao), la prosecuzione delle esportazioni dall’Ucraina ha frenato la corsa dei prezzi dei prodotti agricoli e ha consentito ai paesi più poveri di continuare a rifornirsi, salvando innumerevoli vite umane da una morte atroce. I prezzi alimentari in generale e quelli dei cereali nello specifico, ad esempio, sono diminuiti rispettivamente dell’11,6% e del 14% dal 2022, anno dell’entrata in vigore dell’accordo.

Entrando ancor più nel dettaglio, i dati della Commissione europea indicano che – grazie all’Iniziativa – finora sono state esportate dall’Ucraina quasi 33 milioni di tonnellate di cereali e prodotti alimentari in direzione di ben 45 paesi in tutto il mondo. Non finisce qui: il Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite ha potuto inviare niente meno che 725.000 tonnellate di grano sottoforma di assistenza umanitaria a Stati dalla povertà incalzante quali Afghanistan, Etiopia, Kenya, Sudan, Somalia, Yemen.

Non stupisce, quindi, il forte clamore generato dalla decisione di Mosca. Decisione motivata dal fatto che, a detta del Cremlino, l’Iniziativa non avrebbe tutelato a sufficienza la quota di esportazioni alimentari e di fertilizzanti russe, contrariamente a quanto pattuito al momento della sottoscrizione. Per Putin il connotato umanitario del progetto è stato vanificato, poiché a suo dire “l’obiettivo della consegna di grano ai paesi poveri, in particolare nel continente africano, non è stato raggiunto”.

Ma a pesare è stata sicuramente l’insofferenza di lunga data di Mosca nei confronti delle sanzioni occidentali. In particolare, il Cremlino non ha gradito l’esclusione della Russian Agricultural Bank dal circuito internazionale di transizione bancaria Swift. L’istituto di proprietà statale è una delle cinque maggiori banche russe e opera anche all’estero, dalla Cina alla Bielorussia.

L’Alto rappresentante dell’Unione europea per gli Affari esteri e la Politica di sicurezza ha espresso la sua “ferma condanna”, esortando a cessare al più presto il blocco dei porti ucraini e ripristinare la libera navigazione sul Mar Nero. Josep Borrell Fontelles ha accusato Mosca di “usare il cibo come arma” e di essere l’unica responsabile dell’aumento dei prezzi. “La Russia sta ulteriormente aggravando la crisi di sicurezza alimentare globale che ha innescato con la sua guerra”, ha soggiunto senza mezzi termini il capo della diplomazia comunitaria.

Non si è fatta attendere nemmeno la reazione delle Nazioni Unite. “La decisione della Federazione russa sarà un duro colpo per le popolazioni bisognose di tutto il mondo”, ha dichiarato il Segretario generale.

Antonio Guterres ha poi scritto una lettera aperta a Putin per convincerlo a tornare quanto prima sui suoi passi e smentire le affermazioni rilasciate alla stampa. Citando le relazioni delle associazioni di categoria russe, Guterres ha ricordato che in realtà le esportazioni di cereali e fertilizzanti hanno mantenuto livelli stabili durante l’applicazione dell’accordo. Ha fatto notare, altresì, che le Nazioni Unite hanno lavorato per sbloccare buona parte dei beni congelati alle industrie russe dei fertilizzanti per effetto delle sanzioni.

Infine, ha puntualizzato come, grazie alla collaborazione con JP Morgan, sia stato creato un “meccanismo di pagamento su misura” appositamente per la Russian Agricultural Bank, nell’intento di alleviare il peso dell’esclusione dal circuito Swift. Il tutto allo scopo di convincere Mosca a rinnovare l’Iniziativa per il grano e scongiurare una crisi globale.

Va detto, comunque, che la mossa potrebbe presto ritorcersi contro lo stesso Putin. Numerosi paesi africani, infatti, hanno protestato con il Cremlino. Non è certo un caso che diversi capi di Stato abbiamo clamorosamente disertato la recente conferenza Russia-Africa, nonostante la promessa di Mosca di inviare gratuitamente considerevoli quantità di grano alle nazioni più fragili del continente nero.

Dal canto suo, l’Unione europea ha annunciato che continuerà a sviluppare le “Corsie di solidarietà”. Lanciato nel 2022, differentemente dalla Black Sea Grain Initiative il progetto mette a disposizione degli esportatori ucraini le vie di comunicazione degli Stati membri Ue e degli Stati confinanti.

Il progetto è finanziato dalla Commissione in collaborazione la con Banca europea per gli investimenti, la Banca mondiale, la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo. Ha permesso, finora, l’esportazione di 41 milioni di tonnellate di prodotti agricoli (tra cui grano e semi) e 36 milioni di tonnellate di prodotti non agricoli (minerali, ferro, acciaio, legno).

Marco Sollevanti – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Imprese, Bitonci (Lega): al via il confronto con le Camere di commercio miste, più sinergia per il Made in Italy nel mondo

(ASI) Roma - "L'internazionalizzazione è una leva fondamentale per la crescita e la competitività del nostro sistema produttivo. In questo contesto, le Camere di Commercio Italo-Estere ed Estere in Italia, note ...

Libia, Castelli: “Accordo segreto Roma – Tripoli"

(ASI) “Pochi sanno che, ai tempi di Gheddafi, i jet Mig21 dell’esercito libico facevano manutenzione in Polonia e attraversavano impunemente il territorio italiano, per raggiungere questa destinazione, in virtù ...

Giustizia, Ingroia: “PM siano controllati dal Governo”

(ASI) Milano 7 febbraio “La separazione delle carriere in Magistratura peggiorerà la situazione perché il pubblico ministero diventerà un corpo iperspecializzato di superpoliziotti che avrà le forze di polizia alle proprie ...

Gesenu. Continua l'impegno profuso dalla Direzione Aziendale in ambito di formazione e aggiornamento professionale rivolto ai propri dipendenti

Concluso questa mattina il corso "Analisi autoveicoli a basso impatto ambientale", ulteriore tassello nel percorso di sostenibilità ambientale che l'azienda sta portando avanti con puntualità e metodicità (ASI) Perugia ...

Valditara: "Condivido il messaggio del Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza"

(AAI) "Condivido il messaggio del Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza, Marina Terragni, a proposito dell'uso del niqab da parte di alcune studentesse di una scuola di Monfalcone: la scuola ...

Inter e Napoli al palo. Il mercato cambierà le gerarchie del Campionato?. Punto di Sergio Curcio

Inter e Napoli al palo. Il mercato cambierà le gerarchie del Campionato. Punto di Sergio Curcio

Almasri, Appendino (M5S): "Problema era l'inglese? regaliamo un dizionario al Governo"

(ASI) "Settimane di menzogne e urla al complotto sulla liberazione di Almasri e poi i Ministri, prima Tajani poi Nordio, ci dicono che il problema è stato che '"il mandato ...

Ruotolo (Pd): il governo italiano ci dica chi ha spiato il direttore di Fanpage

(ASI) "Potrebbe essere stato il governo italiano a mettere sotto controllo i dispositivi di giornalisti e attivisti italiani? Se lo chiede Fanpage dopo aver scoperto che era controllato anche il ...

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...