Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Lunedì 31 Marzo 2025 - ore 15:45:56
Rappresentanza Ue parteciperà a vertice Celac

(ASI) Una rappresentanza dell’Unione europea parteciperà al vertice della Comunità degli Stati latinoamericani e dei Caraibi (Celac), che si aprirà domani, martedì 24 gennaio, a Buenos Aires.

Nell’ottica di Bruxelles questa potrebbe essere una nuova occasione per potenziare l’agenda tra le due regioni su energia, ambiente e consolidamento democratico.

Al summit parteciperà infatti anche il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, presenza che segue a poca distanza la visita dell'Alto rappresentante Ue Josep Borrell dell'ottobre scorso alla riunione dei ministri degli Esteri della Celac.   
Attualmente, come ricordato da Borrell, “l'Ue è la terza destinazione delle esportazioni latinoamericane e principale investitore nella regione, con accordi politici e commerciali con 27 dei 33 Paesi dell'area. Una regione a cui l'Europa deve dare l'attenzione strategica che merita”, con cui cooperare su temi globali come le questioni alimentare, energetica, la sicurezza e l'ambiente. Una partnership, che sempre per Borrell può contribuire “a rafforzare l'autonomia strategica di entrambe le regioni e a forgiare un'alternativa al sistema internazionale basato sulla rivalità tra Cina e Stati Uniti”.   
Negli equilibri tra Europa ed America indiolatina la rielezione di Luiz Inacio Lula da Silva (Pt) in Brasile, potrebbe essere un vantaggio; il primo mandatario brasiliano infatti spinge per una politica di salvaguardia comune dell'Amazzonia che coinvolga le otto nazioni sudamericane che condividono la responsabilità  di preservare il cosiddetto polmone del mondo (Bolivia, Colombia, Ecuador, Perù , Venezuela, Guyana, Guyana francese e Suriname), un aspetto che sta a cuore anche a Bruxelles. Anche in termini di approvvigionamento energetico l'America Latina ha molto da offrire. In particolare l’Europa è interessata sia alle potenzialità di approvvigionamento del vertiginoso sviluppo del bacino non convenzionale di Vaca Muerta, nella Patagonia argentina (seconda riserva di shale gas al mondo), sia alla possibilità di riaprire i canali delle forniture di petrolio dal Venezuela. Nel caso di Vaca Muerta l'obiettivo è quello di favorire lo sviluppo delle costose infrastrutture necessarie al trasporto oltreoceano del gas patagonico sotto forma di gnl (gas naturale liquefatto). Nel caso del Venezuela, il tema dell'energia si intreccia invece con quello dello stato di diritto, col sostegno Ue al processo di dialogo tra governo e opposizione attraverso il cosiddetto Gruppo di contatto.

Fabrizio Di Ernesto - Agenzia Stampa Italia

Tags

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Sanità, Mazzella (M5S): "transgender discriminati, governo ostile a minoranze"

(ASI) Roma, – "Liste d'attesa fino a sette anni, pochi centri specializzati e un Servizio sanitario nazionale incapace di garantire cure adeguate alle persone transgender. Questa è la drammatica realtà riportata dal ...

Gasparri (FI): Europa deve essere più coesa per contare nel mondo

(ASI) "Gli Stati Uniti e la Russia contano e pesano nel mondo. Questa non è una scoperta. Per questo l'Europa è costretta ad essere più coesa per contare.

Maturità, Ministro Valditara firma ordinanza su modalità di svolgimento Esame di Stato: "Un nuovo passo avanti per una scuola seria, formativa, che educhi al rispetto e alla responsabilità"

(ASI) Il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato l'Ordinanza ministeriale che definisce le modalità di svolgimento dell'Esame di Stato per l'anno scolastico 2024/2025, che avrà inizio mercoledì 18 giugno 2025 ...

Silp Cgil: troppi poliziotti feriti negli stadi, "strana" la timidezza del governo

(ASI) Roma,  La segreteria nazionale del sindacato di polizia Silp Cgil esprime profonda preoccupazione per il crescente numero di lavoratrici e lavoratori in divisa che rimangono feriti durante i ...

Codici: continua l'impegno per tutelare i risparmiatori nel caso FWU Life

(ASI) Resta alta l'attenzione dell'associazione Codici in merito alla vicenda FWU Life. La grave crisi che ha colpito la compagnia lussemburghese ha segnato in maniera profonda il settore assicurativo. I ...

Governo: D'Attorre (Pd), nessuna riforma da ricordare solo litigi

(ASI) "Mentre Meloni, per ricevere un po' di incoraggiamento, è costretta ad andare al congresso di Calenda, il quale non sostiene il governo ma genialmente decide di collocarsi all'opposizione dell'opposizione, su ...

Inaugurato a Perugia il nuovo polo formativo, focus su sviluppo dei territori. Il Ministro Zangrillo: "Rafforzamento delle competenze è fondamentale per valorizzare le persone".

(ASI) - Perugia   – Il Ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, ha firmato oggi il protocollo d'intesa che istituisce a Perugia un nuovo Polo formativo per lo sviluppo ...

La pillola - La crisi psicologica del Milan: un ostacolo invisibile ma decisivo

(ASI) La recente fase negativa del Milan non si può spiegare solo con problemi tattici o fisici. C'è un altro nemico, forse più subdolo, che sembra essersi infiltrato: la crisi ...

Maltempo: in arrivo venti molto forti a partire dal Nord. Allerta gialla in sei regioni

(ASI) Lo scontro tra un’area di alta pressione in consolidamento sull’Europa centrale ed un’area di bassa pressione sul Mediterraneo centrale, determinerà un’intensificazione della ventilazione dai quadranti ...