×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
 Ungheria, in vigore la nuova costituzione, conservatrice e nazionalista

(ASI) Una nuova Costituzione in Ungheria, fortemente voluta e prepotentemente ispirata dal Premier Viktor Orban, al potere da un anno e mezzo con il partito Fidesz,. La Carta, entrata in vigore dal primo gennaio, disegna un’Ungheria radicalmente diversa, con accenti nazionalisti molto pronunciati ed un’ispirazione vetero-conservatrice dal punto di vista della legge elettorale, della finanza, della giustizia e di alcune tematiche sociali ed etiche.

Riforme molto controverse, che hanno incontrato critiche aperte non solo all’interno (specie nei partiti di sinistra ed in quelli ecologisti) ma anche in campo internazionale. A detta di molti osservatori, l’Ungheria si allontana in maniera preoccupante dall’Europa. Difatti, l’Unione Europea ha già avanzato in maniera ufficiale seri dubbi sulla compatibilità delle nuove norme costituzionali con il diritto comunitario. E fonti governative degli Stati Uniti hanno espresso inquietudine per le sorti della democrazia nel paese magiaro.

Nella nuova Costituzione, il termine “Repubblica d’Ungheria” scompare, sostituito dalla parola “Ungheria”: quasi, secondo alcune critiche dell’opposizione, a prefigurare e legittimare ulteriori, future involuzioni in senso autoritario-personalistico. Per converso, c’è un riferimento esplicito a Dio (“Dio benedica gli Ungheresi”) come a dare ai nuovi assetti il sigillo della provvidenza divina: procedimento, invero, tipico dei regimi autoritari.

Forte della maggioranza parlamentare dei due terzi del suo partito, Orban, con la riforma, ha conferito valore costituzionale ad una serie di norme che, pertanto, non potranno essere modificate se non da una maggioranza qualificata, guarda caso proprio quella dei due terzi. Una maggioranza che, per il futuro, sembra fuori dalla portata degli attuali partiti di opposizione, comunque vadano le prossime elezioni.

In tal modo, Orban ed il Fidesz hanno, in pratica, messo sotto chiave l’apparato statale. Per esempio, la norma sulla stabilità finanziaria fissa (inchioda) il tasso unico dell’imposta sui redditi al 16%. Questa misura, lega le mani ad un governo futuro anche in materia di bilancio, rendendo praticamente impossibile l’attivazione di misure fiscali urgenti, vista la difficoltà di cambiare la costituzione.

Senza dimenticare che, nei primi diciotto mesi di potere, Orban ha occupato con suoi uomini tutti i posti di responsabilità dell’apparato statale, specie nei settori dell’economia, delle forze di polizia, dell’esercito, della giustizia. E molti di costoro hanno un mandato di nove o dodici anni, per cui, un futuro governo di diverso orientamento politico, dovrà confrontarsi con una burocrazia ostile, totalmente riferita al partito del Fidesz.

Nel campo più strettamente politico, la nuova carta costituzionale rende retroattivamente “responsabili dei crimini comunisti” commessi fino al 1989, i dirigenti dell’attuale partito Socialista (l’ex partito Comunista). La norma, specie per la sua retroattività, ha indotto in molti, e non solo gli ex comunisti, a parlare dell’ “instaurazione di una dittatura”.

La costituzione interviene anche in campo religioso, riducendo da circa 300 a sole 14 le comunità religiose beneficiarie di sovvenzioni pubbliche e questo ha molto acuito le sensibilità comuni in un Paese in cui sono presenti molte confessioni e molte articolazioni all’interno delle stesse.

Non viene risparmiata, dalle nuove norme, neppure la sfera privata e quella che in Italia si definisce la sfera etica. E’ decretato nella costituzione che l’embrione è un essere umano fin dall’inizio della gravidanza e questo è, secondo alcune organizzazioni di sinistra, il primo passo verso la riduzione forzata dell’accesso all’aborto in Ungheria. Anche il matrimonio viene tassativamente ricondotto all’unione tra persone di sesso diverso, con ciò escludendo ogni possibilità di matrimonio tra omosessuali.

Ma il disegno politico di Orban non si è fermato alle nuove disposizioni legislative. Anche i media sono stati messi in riga con licenziamenti massicci o “prepensionamenti” dei giornalisti che non si sono docilmente adeguati al nuovo corso. Alcuni di essi sono entrati in sciopero della fame, e sono stati immediatamente licenziati. E Klubradio, la sola emittente d’opposizione, ha perduto la frequenza dove trasmetteva.

Questa serie di misure che ridisegnano pesantemente l’Ungheria, sono state adottate sullo sfondo di una politica economica “non ortodossa” che ha fatto affondare la moneta ungherese, il fiorino, di oltre il 20% nel cambio con l’euro, solo nel corso dell’ultimo trimestre, mentre i tassi d’interesse delle obbligazioni di Stato sfiorano il 10%. E, dopo aver attaccato il fondo Monetario Internazionale, Orban ha dovuto fare marcia indietro e chiedere soccorso, ma lo stesso FMI e l’UE hanno sospeso i negoziati prendendo a motivo la riforma della Banca Centrale ungherese, con la quale verrebbe ridotta notevolmente la tradizionale indipendenza dell’istituzione, ricondotta sotto l’influenza diretta del governo.

E mentre Orban dichiara di voler accelerare nella direzione della “rinazionalizzazione” dell’economia, nei primi giorni dell’anno sono previste numerose manifestazioni contro il “nuovo regime” che isola il Paese sulla scena internazionale ed il cui autoritarismo comincia a preoccupare anche fuori Ungheria. Per esempio, nella vicina Romania si tiene d’occhio la situazione perché il governo nazionalista magiaro ha più volte rivendicato la propria sovranità sui territori, già ungheresi ed ora rumeni, dei Carpazi, per ristabilire la “Grande Ungheria” vagheggiata dai nazionalisti del Fidesz.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Inter e Napoli al palo. Il mercato cambierà le gerarchie del Campionato?. Punto di Sergio Curcio

Inter e Napoli al palo. Il mercato cambierà le gerarchie del Campionato. Punto di Sergio Curcio

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113