×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Incontrando gli indignados a Perugia

(ASI) Perugia. In sosta per una notte nella centralissima piazza della Repubblica. Tende, cartelloni, mappe improvvisate con le quali mostrano le tappe del loro straordinario viaggio: da Madrid a Bruxelles, da Nizza a Perugia, poi giù fino a Bari e l'imbarco per la Grecia. Sono gli indignados, verrebbe da dire quelli veri, molto distanti dai lanciatori di sampietrini ed estintori visti in Ottobre a Roma, questi ultimi professionisti del caos e della guerriglia urbana, sovente al soldo di qualche sigla della sinistra antagonista.


Anche i miei interlocutori sono di sinistra, ma rappresentano altre idee ed hanno un diverso modus operandi degli 'er pelliccia' che, in due settimane, hanno popolato prime pagine di network e giornali.
Un caffé caldo scioglie ristora e aiuta la conversazione. Il ragazzo di fronte a me, Massimiliano, ha l'aria stanca di chi ha viaggiato a lungo, dormendo in rifugi occasionali ed arrangiandosi per un mese e più.
L'accento è del sud, l'aspetto, le parole e i pensieri di chi considera il mondo la sua patria. Per dirla con le parole del grande poeta americano Ezra Pound "la mia patria è laddove si combatte per la mia idea".
Massimiliano è lucido nell'esporre tesi ed obiettivi del movimento degli indignati: lotta al potere bancario e ad un libero mercato che, insieme all'economia, controlla anche politica e sopravvivenza delle nazioni e dei loro popoli. Poi la questione migratoria, il diritto di potersi spostare in cerca di una vita migliore senza dover incappare in norme rigide, controlli, cpt.

Massimiliano, da quanto sei in cammino?

A Novembre abbiamo lasciato Madrid e ci siamo diretti verso Bruxelles. Poi Parigi e Nizza; in Italia Parma, Reggio Emilia, Bologna e Firenze. A Gennaio contiamo di essere a Roma.

Avete avuto qualche problema durante il percorso?

In Francia la polizia non va per il sottile, malgrado il nostro sia un movimento pacifico, lontano da logiche di violenza e prevaricazione. In Italia una multa a Bologna per esserci accampati in luogo pubblico.

Quale l'atteggiamento delle persone nei vostri confronti?

Come intuibile un atteggiamento molto vario, a seconda di chi ti trovi di fronte: da chi solidalizza a chi mostra insofferenza. Le autorità ci prendono i documenti più volte al giorno, manco si fosse terroristi.

Gli chiedo se potrà mai esserci una saldatura tra aree della sinistra e della destra anti capitalista. Conveniamo sul fatto che l'Italia sia un paese ancora troppo ideologizzato per sperare in un qualcosa di simile. Massimiliano mi spiega che i recenti fatti di Firenze magari potrebbero gettare qualche ombra sulla destra; dal canto mio gli rispondo che l'episodio di Casseri non è dissimile da chi monopolizzò la loro marcia del 15 Ottobre.
Saper essere obiettivi e trovare un consenso che vada al di là delle posizioni e delle barriere prettamente ideologiche: ecco, questo concetto pare poterci avvincinare, malgrado  intervistatore ed intervistato provengando da esperienze e posizioni non in linea le une con le altre.

Massimiliano invita me e la mia collega alla marcia, anche se per pochi chilometri e per poche ore. Momenti di condivisione di tematiche e problemi che non riguardano pochi soggetti la Collettività tutta.
Se doveste vederli accampati nelle vostre città non abbiate timore. Sono pacifici ed educati. Non danno problemi e non infastidiscono. Anzi, avvicinatevi e chiedete loro di raccontare la storia di un movimento spontaneo subito affossato da media in cerca di scoop e da qualche teppista in crisi ormonale.
Fautori dell'ordine e rvoluzionari della domenica non disturbateli: serietà e passione mal si conciliano con la stupidità, con la grettezza e con il fanatismo di chi, già incapace di vedere i problemi della propria realtà, crede di potersi arrogare il diritto di contestare o monopolizzare qualcosa che neanche lontanamenta potrebbe mai comprendere.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113