Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 14 Maggio 2025 - ore 05:29:45
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Incontrando gli indignados a Perugia

(ASI) Perugia. In sosta per una notte nella centralissima piazza della Repubblica. Tende, cartelloni, mappe improvvisate con le quali mostrano le tappe del loro straordinario viaggio: da Madrid a Bruxelles, da Nizza a Perugia, poi giù fino a Bari e l'imbarco per la Grecia. Sono gli indignados, verrebbe da dire quelli veri, molto distanti dai lanciatori di sampietrini ed estintori visti in Ottobre a Roma, questi ultimi professionisti del caos e della guerriglia urbana, sovente al soldo di qualche sigla della sinistra antagonista.


Anche i miei interlocutori sono di sinistra, ma rappresentano altre idee ed hanno un diverso modus operandi degli 'er pelliccia' che, in due settimane, hanno popolato prime pagine di network e giornali.
Un caffé caldo scioglie ristora e aiuta la conversazione. Il ragazzo di fronte a me, Massimiliano, ha l'aria stanca di chi ha viaggiato a lungo, dormendo in rifugi occasionali ed arrangiandosi per un mese e più.
L'accento è del sud, l'aspetto, le parole e i pensieri di chi considera il mondo la sua patria. Per dirla con le parole del grande poeta americano Ezra Pound "la mia patria è laddove si combatte per la mia idea".
Massimiliano è lucido nell'esporre tesi ed obiettivi del movimento degli indignati: lotta al potere bancario e ad un libero mercato che, insieme all'economia, controlla anche politica e sopravvivenza delle nazioni e dei loro popoli. Poi la questione migratoria, il diritto di potersi spostare in cerca di una vita migliore senza dover incappare in norme rigide, controlli, cpt.

Massimiliano, da quanto sei in cammino?

A Novembre abbiamo lasciato Madrid e ci siamo diretti verso Bruxelles. Poi Parigi e Nizza; in Italia Parma, Reggio Emilia, Bologna e Firenze. A Gennaio contiamo di essere a Roma.

Avete avuto qualche problema durante il percorso?

In Francia la polizia non va per il sottile, malgrado il nostro sia un movimento pacifico, lontano da logiche di violenza e prevaricazione. In Italia una multa a Bologna per esserci accampati in luogo pubblico.

Quale l'atteggiamento delle persone nei vostri confronti?

Come intuibile un atteggiamento molto vario, a seconda di chi ti trovi di fronte: da chi solidalizza a chi mostra insofferenza. Le autorità ci prendono i documenti più volte al giorno, manco si fosse terroristi.

Gli chiedo se potrà mai esserci una saldatura tra aree della sinistra e della destra anti capitalista. Conveniamo sul fatto che l'Italia sia un paese ancora troppo ideologizzato per sperare in un qualcosa di simile. Massimiliano mi spiega che i recenti fatti di Firenze magari potrebbero gettare qualche ombra sulla destra; dal canto mio gli rispondo che l'episodio di Casseri non è dissimile da chi monopolizzò la loro marcia del 15 Ottobre.
Saper essere obiettivi e trovare un consenso che vada al di là delle posizioni e delle barriere prettamente ideologiche: ecco, questo concetto pare poterci avvincinare, malgrado  intervistatore ed intervistato provengando da esperienze e posizioni non in linea le une con le altre.

Massimiliano invita me e la mia collega alla marcia, anche se per pochi chilometri e per poche ore. Momenti di condivisione di tematiche e problemi che non riguardano pochi soggetti la Collettività tutta.
Se doveste vederli accampati nelle vostre città non abbiate timore. Sono pacifici ed educati. Non danno problemi e non infastidiscono. Anzi, avvicinatevi e chiedete loro di raccontare la storia di un movimento spontaneo subito affossato da media in cerca di scoop e da qualche teppista in crisi ormonale.
Fautori dell'ordine e rvoluzionari della domenica non disturbateli: serietà e passione mal si conciliano con la stupidità, con la grettezza e con il fanatismo di chi, già incapace di vedere i problemi della propria realtà, crede di potersi arrogare il diritto di contestare o monopolizzare qualcosa che neanche lontanamenta potrebbe mai comprendere.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Intelligenza Artificiale: De Bertoldi (LCD – Lega), “grande opportunità in grado di determinare la quarta rivoluzione industriale”

  (ASI) "Ritengo l’intelligenza artificiale una grande opportunità, al punto da poter rappresentare la quarta rivoluzione industriale. Gli investimenti previsti entro il 2028 superano i 630 miliardi di dollari, indicando una ...

iSwiss pronta a investire 435 milioni nel patrimonio demaniale italiano

(ASI) Il gruppo bancario iSwiss, attraverso il proprio hedge fund con sede a New York, sta preparando un’importante operazione finanziaria basata su immobili di proprietà dello Stato italiano. Il ...

Bene! nel weekend all’autodromo di Magione per Alberto Naska: tre podi in cinque gare

Secondo appuntamento LegendsCar Italia: un out e due primi posti & Seconda data Lotus Cup Italia: un secondo ed un quarto posto per Alberto Naska

India-Pakistan: basterà la fragile tregua voluta da Trump per evitare lo scontro fra le due potenze nucleari?

(ASI) - Il conflitto tra India e Pakistan ha origini storiche e profonde, sin dal 1947 quando l’intera regione venne suddivisa in due stati distinti, spinti da due maggioranze religiose ...

De Marino e Fernicola all’Happy Village di Marina di Camerota

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - Martedi 13 e Mercoledi 14 Maggio 2025 Espedito De Marino sarà all’Happy Village di Marina di Camerota per due        &...

Referendum, Tiso (Accademia IC): “Andare a votare è un dovere civico e sociale”

(ASI) “Il voto referendario è un diritto costituzionale che appartiene a ogni cittadino. Tacere su questo momento cruciale per la vita democratica del Paese è un atto grave e irresponsabile”.

Riarmo, Maiorino (M5S): mobilitazione 5 aprile non si ferma

(ASI) Roma  - "Il Movimento 5 Stelle ha partecipato all’evento 'Il coraggio della pace disarma - Il nemico è la guerra' organizzato dalle associazioni che insieme a noi sono scese ...

"Fare Verde Lazio in piazza: Corchiano dice NO al Deposito Unico Nazionale".

(ASI) Corchiano – Grande partecipazione oggi alla manifestazione contro il Deposito Unico Nazionale per i rifiuti radioattivi, tenutasi a Corchiano. Fare Verde Lazio era presente con i suoi volontari per ...

Papa Leone XIV. La vita è l’arte dell’incontro di Salvo Nugnes

(ASI) Papa Francesco lo ha conosciuto quando Robert Francis Prevost, oggi Papa Leone XIV, era allora un missionario agostiniano nel nord del Perù, tra le periferie della fede e della ...

Difesa. Rauti a Biella per adunata Alpini: una festa di popolo ed un abbraccio tra generazioni

(ASI)Il Sottosegretario di Stato alla Difesa, Senatrice Isabella Rauti, ha partecipato, oggi, con il Ministro della Difesa, On. Guido Crosetto, alla sfilata degli Alpini della  96^ Adunata Nazionale , ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113