Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 4 Aprile 2025 - ore 15:55:41
Cina. Procede la Xinomics: giù tasse e burocrazia sullo sfondo delle tensioni con Trump

138089217 15588272416381n copy copy(ASI) Ormai da quasi cinque anni, la riforma strutturale dell'offerta messa in campo dal governo cinese ha ampiamente indicato la strada maestra del Paese nel prossimo futuro: meno tasse, meno burocrazia e servizi più efficienti per continuare a costruire un ambiente favorevole ad imprese e start-up in tutto il Paese. È stato il primo ministro Li Keqiang a ribadire l'importanza della riduzione della pressione fiscale sulle imprese, durante una visita di due giorni, tra venerdì e sabato scorsi, nelle città di Weifang e Jinan, nella provincia peninsulare dello Shandong.

In particolare, Li ha incontrato il personale di Weichai Group, azienda statale fondata nel 1946, leader nella produzione di attrezzature e macchinari industriali, ottantaquattresima nella top-500 delle aziende cinesi, con più di 80.000 dipendenti in tutto il mondo ed un fatturato di 230 miliardi di yuan, pari a quasi 30 miliardi di euro. Secondo quanto riportato da Xinhua, il capo di governo ha «incoraggiato il personale a rafforzare la cooperazione internazionale nel processo di innovazione», esortandolo a «produrre beni sempre più competitivi e ad alta affidabilità».

La visita di Li Keqiang ha fatto poi tappa alla Weifang Goertek Eletronics Co., azienda privata di più recente fondazione, attiva nella progettazione e realizzazione di strumentazioni e componenti elettronici. In questo caso è stato uno dei manager a ricordare a Li e alla stampa che quest'anno l'azienda verserà all'erario circa 100 milioni di yuan (15 milioni di dollari) in meno, grazie alla riduzione degli oneri fiscali e amministrativi.

Secondo quanto stabilito da un rapporto del governo presentato in occasione dell'apertura dei lavori dell'ultima Assemblea Nazionale del Popolo, svoltasi nel marzo scorso a Pechino, entro quest'anno il governo «taglierà tasse ed oneri [...] per un volume pari a circa 2.000 miliardi di yuan (298,31 miliardi di dollari) a beneficio della manifattura, dei trasporti e dell'edilizia». In particolare, nel settore manifatturiero l'IVA scenderà dal 16% al 13% mentre per i trasporti e le costruzioni passerà dal 10% al 9%. Le misure faranno complessivamente seguito ai 400 miliardi di yuan di tasse già tagliati lo scorso anno.

Si tratta evidentemente di liquidità che le aziende, in particolare quelle più innovative, maggiormente beneficiate dagli incentivi fiscali di Pechino, potranno reinvestire in ricerca e sviluppo per aumentare il loro grado di competitività sui mercati internazionali. In questo senso, durante il suo tour nello Shandong, il primo ministro ha ricordato «l'enorme potenziale» della Cina, sottolineando come «attraverso l'innovazione tecnologica, i loro stessi sforzi ed una cooperazione estesa, le aziende cinesi saranno in grado di conquistare i consumatori e il mercato».

A vent'anni dall'introduzione dello Zouchuqu (走出去), cioè della cosiddetta politica del Go Global, avviata alla fine degli anni Novanta dall'allora presidente Jiang Zemin per spingere le imprese più competitive ad investire all'estero, il principale riferimento per le aziende cinesi - soprattutto nei settori dei beni di consumo - è oggi il mercato interno, un bacino di circa 1,4 miliardi di potenziali consumatori, caratterizzati non solo da un potere d'acquisto in forte crescita ma anche da esigenze e consapevolezze maggiori rispetto al passato, specie nelle aree urbane.

Non sfugge chiaramente alla necessità di innovarsi nemmeno il settore dei servizi, a partire da quelli finanziari, i più prossimi - per ovvi motivi - al mondo dell'impresa. Nel corso della sua visita nello Shandong, Li Keqiang ha infatti raggiunto una banca locale sostenendo che «gli istituti di credito dovrebbero utilizzare le tecniche relative ai big data ed innovare prodotti e modelli finanziari per fornire migliori servizi alle micro e piccole imprese, dal momento che queste giocano un ruolo cruciale nel processo di crescita economica, aumentando l'occupazione e migliorando il livello di vita delle persone».

Quella che molti analisti hanno ridefinito col nome di Xinomics è indubbiamente la politica economica cruciale di questa decade, almeno tanto quanto lo fu trent'anni fa negli Stati Uniti la Reaganomics, con cui indubbiamente esistono punti di contatti ed elementi di analogia. Non solo perché la Cina di oggi è il più grande mercato innovativo al mondo per dimensioni, ma anche perché dai risultati economici che il Paese asiatico raggiungerà nei prossimi cinque anni saremo in grado di comprendere anche le tendenze globali.

Lo scontro commerciale e tecnologico con gli Stati Uniti, che in pochi giorni aveva già nuovamente innervosito le borse di tutto il mondo, sembrerebbe già prossimo a rientrare dopo il mezzo passo indietro di Donald Trump su Huawei. Il presidente statunitense, infatti, dopo l'ordine perentorio imposto ai big del digitale a stelle e strisce affinché chiudessero le loro relazioni con il gigante cinese delle telecomunicazioni, ha annunciato che i negoziati sul commercio potrebbero non soltanto riaprirsi a breve, ma addirittura comprendere la stessa questione Huawei.

Poche ore dopo il perentorio diktat del capo della Casa Bianca, la visita di Xi Jinping alla sede della JL Mag Rare-Earth - interpretata oltre Pacifico come una velata minaccia - ha spaventato più di un consigliere a Washington. La JL Mag è infatti una grande azienda hi-tech, con sede a Ganzhou, nella provincia del Jiangxi, specializzata nell'estrazione e nella lavorazione delle cosiddette terre rare, particolari minerali come scandrio, ittrio, promezio, itterbio ed altri ancora, utilizzati per produrre componenti elettroniche di largo utilizzo applicativo quali microchip, fibre ottiche a laser, superconduttori o magneti, riuscendo allo stesso tempo nel non semplice obiettivo di rispettare alcuni fondamentali standard di contenimento dell'impatto ambientale, tanto da ottenere - fra le altre - la certificazione di processo ISO14001:2015.

Che la visita di Xi alla JL Mag fosse una davvero minaccia o meno, il malcelato dietrofront di Trump è l'ennesimo segnale a confermare che è ormai sostanzialmente impossibile prescindere dalla Cina, un attore globale con il quale ci si deve necessariamente confrontare con un approccio paritetico.

 

Andrea Fais - Agenzia Stampa Italia

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

L'Accademia Italiana Qualità della Vita alla manifestazione contro il riarmo in Europa. Domenico Esposito: "la pace come motore di un'esistenza condivisa".

(ASI)  Anche l'Accademia Italiana Qualità della Vita alla manifestazione a Roma del 5 Aprile indetta dal Movimento 5 Stelle per la Pace e contro il riarmo in Europa. Plusvalore di questa ...

"Femminicidio a Terni, Squarta: 'Ilaria vittima di una vergogna nazionale, servono risposte concrete'"

(ASI) TERNI – “Una ragazza di appena 22 anni, piena di sogni, di futuro, di possibilità. Uccisa con ferocia, da chi la conosceva. Un delitto che lascia sgomenti, e che grida indignazione ...

Taxi. Mascaretti (FdI): bene servizio unico nazionale, modello da seguire

(ASI) "Desidero esprimere il mio più sincero apprezzamento per l'iniziativa imprenditoriale che ha portato oggi alla nascita della rete Italian Taxi Network (ITN), un nuovo modello di mobilità per il ...

Negoziazione e Politica europea per mitigare l’impatto dei dazi

(ASI) I dazi hanno contenuti ben peggiori delle attese e al di là della sproporzione tra dazi e deficit delle partite correnti (meno di sei decimi di punto del PIL ...

Coldiretti Campania lancia l'allarme: pioggia di fragole spagnole sull'Italia, attenti alle etichette

(ASI) Una pioggia di fragole spagnole ha invaso in questi giorni gli scaffali della grande distribuzione. In particolare un noto brand (con punti vendita in tutta Italia), pur in presenza ...

Ugl Igiene Ambientale Potenza dichiara sciopero ad oltranza:"I lavoratori Iscot Italia lottano per i loro diritti".

(ASI) La Rsu Ugl Igiene Ambientale ha proclamato per il sito di Melfi (PZ) uno sciopero per le giornate di oggi e domani, 3 e 4 aprile 2025, con la determinazione di proseguire ...

Scuola, Aloisio (M5S): ingiustificabile inaccessibilità gite studenti, Governo intervenga

(ASI) Roma - "Gli ultimi dati rivelati dall'Osservatorio sulle gite scolastiche sono sconcertanti. Quest'anno, ben uno studente su due delle scuole superiori non parteciperà a viaggi di istruzione. Una situazione ...

Umbria, FdI-Fi-Lega incontrano sottosegretari Mef: "40 mln payback in bilancio, stop manovra

(ASI)  Roma. "Invitiamo la presidente Proietti a consultare il bilancio sanitario regionale con scrupolo e grande attenzione. Piuttosto che evocare una manovra 'salva-Umbria', che si tradurrebbe in un ...

Gasparri-Battistoni (FI): bene ministro Calderoli su revisione statuti Trentino e Alto Adige

(ASI) "Abbiamo espresso apprezzamento per il lavoro svolto dal ministro Calderoli per la revisione degli statuti del Trentino e dell'Alto Adige. Abbiamo partecipato ad un confronto preliminare insieme ai rappresentanti ...

Polizia Penitenziaria: Fellone (Lega), bene nuovo D.M. su tutela legale ed economica

(ASI) Roma – È stato ufficialmente adottato il nuovo Decreto Ministeriale che introduce importanti misure di tutela legale ed economica per le Forze dell'Ordine. Un provvedimento atteso e necessario per garantire maggiore ...