Cina-USA. La guerra commerciale è una guerra tecnologica, ma sarà un boomerang per Washington
136191678 14916179922301n(ASI) Lo scorso 6 luglio sono entrate in vigore le misure tariffarie volute da Donald Trump nei confronti della Cina. Ben 818 prodotti industriali e tecnologici cinesi, fra cui auto e componenti elettroniche, per un valore complessivo di circa 34 miliardi di dollari, d'ora in poi, si troveranno così di fronte dazi del 25% sul loro tragitto verso il territorio nordamericano. La decisione era ormai nell'aria da tempo, anche alla luce dell'intransigenza mostrata dal presidente statunitense nei confronti dell'Unione Europea. La reazione di Pechino non si è fatta attendere: sono infatti immediatamente scattate sanzioni sulle importazioni dagli States di 545 prodotti, tra cui veicoli, beni agricoli e macchinari.

 

Mentre l'amministrazione statunitense si prepara a scagliare una nuova offensiva all'import dalla Cina entro agosto, per un valore totale di altri 16 miliardi di dollari, e Trump minaccia ulteriori interventi sino a colpire addirittura 500 miliardi di dollari di importazioni, la Federal Reserve ha avvertito che, in caso di escalation, elevati sono i rischi per l'economia, dalle ripercussioni sugli investimenti al rincaro dei prezzi. Trump, che nel primo anno del suo mandato si era concentrato sulla riforma fiscale, ricevendo l'apprezzamento degli investitori, in questo secondo anno pare voler spingere forte su uno dei cavalli di battaglia della sua campagna elettorale: il deficit commerciale.
 
Molti osservatori concordano nel registrare la presenza di un forte dualismo interno alla Casa Bianca tra il rappresentante al Commercio, il "falco" Robert Lighthizer, e il segretario al Tesoro, Steven Mnuchin, sostenitore di una linea più morbida. L'allarme sulle presunte «pratiche scorrette cinesi» in materia di proprietà intellettuale denunciate da Lighthizer, tuttavia, nasconde un obiettivo molto più preciso. «Non possiamo ritrovarci secondi in ambito tecnologico rispetto alla Cina», aveva detto il rappresentante al Commercio ai microfoni di Fox Business lo scorso 15 giugno. Pare essere questa, insomma, la vera ragione del contendere in una fase in cui il Paese asiatico sta lavorando alacremente al programma Made in China 2025, finalizzato alla completa trasformazione digitale dell'industria e al raggiungimento di standard manifatturieri di alta qualità.
 
Sarebbe altrimenti inspiegabile il fatto che proprio mentre la Cina sta portando avanti una delle più grandi riforme della sua storia contemporanea, aprendo ulteriormente il suo mercato alle importazioni, semplificando oneri e burocrazia, rafforzando i meccanismi di tutela della proprietà intellettuale e migliorando il clima per gli investimenti, gli Stati Uniti decidano unilateralmente di chiudere la porta in faccia a Pechino (e ad altri Paesi asiatici), alzando barriere tariffarie una dietro l'altra.
 
Come ha ricordato il primo ministro singaporiano Lee Hsien Loong al Forum di Boao dell'aprile scorso, la causa di un deficit commerciale è lo squilibrio nel mercato interno e, in particolare, questo accade quando un Paese consuma più di quello che produce. L'offshoring verso Paesi con giurisdizioni più "agevoli" e costo del lavoro più basso fu, insomma, una scelta consapevole degli anni Ottanta e Novanta, non certo un'imposizione. Stati Uniti e Gran Bretagna oggi ne pagano il prezzo più alto ma giocare il ruolo delle vittime di un presunto "commercio senza regole", puntando il dito contro esportatori-top come Cina, Germania e Russia, non rende giustizia alla verità.
 
Eppure, Trump, senza badare troppo alla forma, assesta colpi a ripetizione verso alleati, partner o semplici interlocutori, tanto che, seppur guidato dalla stella polare dell'America First, il comportamento dell'inquilino della Casa Bianca appare ben poco lineare e spesso persino contraddittorio. Tra il novembre e il febbraio scorsi, Trump è passato dalla cordialità e dagli apprezzamenti durante la sua visita ufficiale a Pechino alla minaccia di dazi contro la Cina, per poi lanciare tra aprile e maggio una trattativa con la potenza asiatica che ha segnato passi in avanti importanti, ma che Trump ha infine fatto saltare con richieste oggettivamente inaccettabili, sino al famigerato epilogo della scorsa settimana.
 
Quasi nello stesso periodo, anche il modus operandi sul dossier relativo alla Corea del Nord ha lasciato spiazzata l'opinione pubblica mondiale. A maggio, dopo il terzo ed attesissimo vertice intercoreano di fine aprile tra Kim Jong-un e Moon Jae-in, Donald Trump ha prima fissato, poi cancellato e più tardi riprogrammato lo storico vertice di Singapore con il leader nordcoreano, rischiando per altro di farlo saltare nuovamente a pochi giorni dalla data prescelta. L'esito dell'incontro, giudicato positivo da entrambe le parti, consentiva a Trump, all'indomani dell'evento, di dichiarare ormai «scongiurata la minaccia nucleare», salvo poi sostenere appena dieci giorni più tardi che la Corea del Nord continuerebbe a rappresentare una «grave minaccia» per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti.
 
Anche sulla Russia, il presidente statunitense si muove costantemente tra dichiarazioni di apertura nei confronti di Vladimir Putin, come la recente richiesta di un vertice chiarificatore, ed attacchi sconsiderati, come l'ultimo, giunto dal vertice NATO di Bruxelles, durante il quale ha definito il gasdotto Nord Stream 2 alla stregua di uno strumento di dominio di Mosca sulla Germania. Anche in questo caso, dunque, lo scontro commerciale in atto tra Washington e Berlino, cui non possono dirsi certo estranee nemmeno le dinamiche politiche italiane, nasconde frizioni di natura (geo)politica che probabilmente continueranno ad avvicinare Berlino a Mosca.
 
Così come era avvenuto con la decisione di spostare la sede diplomatica statunitense in Israele da Tel Aviv a Gerusalemme, che scatenò scontri e gravi incidenti, anche le continue provocazioni nei confronti del Messico hanno ottenuto un effetto inverso: dopo la recente vittoria elettorale, il presidente Andrés Manuel López Obrador, leader della sinistra patriottica di MoReNa, per la prima volta al potere, non si risparmierà nello scontro con Washington, potendo contare su una solida rete di alleanze non solo in America Latina, ma anche oltre Pacifico.
 
Con la Cina, l'esito di una guerra commerciale su vasta scala potrebbe essere tuttavia mille volte peggiore per gli Stati Uniti. Non c'è solo l'iniziativa Belt and Road, che procede a spron battuto con Pechino alla continua ricerca di nuove sponde in Europa (in particolare quella centro-orientale dei 16 Paesi CEECs), ma continua a farsi largo anche il progetto RCEP, il "megapartenariato" economico-commerciale nella regione Asia-Pacifico tra Cina, Giappone, Corea del Sud, India, Australia, Nuova Zelanda e i dieci Paesi dell'ASEAN, che andrebbe ad asfaltare impietosamente l'ormai morente TPP, pensato anni fa dal tandem Obama-Clinton ed abbandonato in fretta e furia da Trump sempre per ragioni di natura commerciale.
 
Nel frattempo, i pareri degli inviati dell'Organizzazione Mondiale per il Commercio (WTO), giunti ieri a Pechino per la settima revisione delle politiche commerciali, lasciano poco spazio ai dubbi. Il rappresentante UE presso il WTO, Marc Vanheukelen, ha dichiarato senza mezzi termini che ormai ci si attende dalla Cina l'assunzione di un ruolo di leadership nel quadro del sistema commerciale multilaterale, «non solo in termini di ampia strategia, ma anche sul piano dei negoziati concreti per introdurre nuove regole necessarie». Come ha ricordato il primo ministro cinese Li Keqiang la scorsa settimana in Bulgaria, le guerre commerciali non hanno vincitori. Hanno tuttavia diversi sconfitti: il principale potrebbe essere proprio Trump.
 
 
 
Andrea Fais - Agenzia Stampa Italia
 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Con la presidenza Orsi l’Uruguay svolta a sinistra

(ASI) Il candidato progressista del Frente amplio, Yamandú Orsi, è il nuovo presidente dell’Uruguay. Al ballottaggio ha infatti sconfitto il candidato Álvaro Delgado, sostenuto dal presidente uscente Luis Lacalle Pou – ...

Senza il Fine, c’è solo la fine.

(ASI) Oggi la Chiesa celebra la solennità di Cristo Re dell’universo e della storia. Tutto è in mano a Cristo, come ha insegnato Giovanni Paolo II. La nostra civiltà si ...

Intervista a Lubov Ulianova: come il coaching aiuta a raggiungere gli obiettivi

(ASI) Il coaching è un processo di sviluppo personale e professionale che mira a supportare un individuo (o un gruppo) nel raggiungimento dei propri obiettivi, superando ostacoli e migliorando le ...

 La vittoria del Centrosinistra in Umbria agevola Medioetruria a Rigutino, Frazione di Arezzo

(ASI) "La vittoria del centrosinistra in Umbria cambia gli equilibri politici regionali ed agevola Medioetruria a Rigutino (Frazione di Arezzo): la politica toscana tutta, dalla Regione e dal Comune di ...

Stanasel oggi alle urne: "Invito tutti i cittadini romeni a partecipare in massa alle Elezioni Presidenziali e Parlamentari".

(ASI) Prato  - Riceviamo e Pubblichiamo - Oggi alle 12.15, appena dopo l'apertura dei seggi, Claudiu Stanasel, Vice Presidente del Consiglio Comunale di Prato, si è recato alle urne ...

Droga: Molteni, blitz antidroga nei boschi del Comasco, spacciatori arrestati. Nessuna tregua a pusher

(ASI) Roma – "L'ottimo esito dell'operazione antidroga condotta nel pomeriggio di ieri dalla Squadra Mobile di Como, che ha portato all'arresto di due spacciatori marocchini colti in flagranza nei boschi limitrofi ...

Covid. FdI: nomina a consulente Commissione prof. Alberto Donzelli

(ASI) “Nell’ambito delle attività della Commissione d’inchiesta, alla luce di quanto stabilito nell’ultimo Ufficio di presidenza, abbiamo deciso di procedere alla nomina a consulente del professore Alberto ...

Unifil, Schlein: intollerabili attacchi a militari italiani e truppe Onu presidio di pace e stabilità  

(ASI)"Gli attacchi ai militari italiani e alle truppe Onu sono intollerabili atti criminali. Esprimo vicinanza e solidarietà ai feriti e a quanti sono impegnati a garantire pace e stabilità ...

Comunicazione Integrativa da inviare fino al 2 dicembre per il Credito d’Imposta Zes. 

(ASI) Con il Decreto del Ministro degli Affari europei, Sud, Politiche di coesione e PNRR, del 17 maggio 2024, sono state dettate le disposizioni applicative per l'attribuzione del contributo sotto forma di ...

Lazio, Barbera (PRC): "La maternità non può giustificare discriminazioni, la giunta regionale rimuova i responsabili"

(ASI) "La vicenda denunciata oggi da 'La Repubblica' riguardante l'assunzione posticipata alle infermiere in maternità vincitrici di concorso nelle strutture sanitarie del Lazio è di ...