×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Il programma del G8 a Deauville: Dall’economia mondiale alle crisi nel Mediterraneo

(ASI) "Il nucleare dopo Fukushima, la situazione economica mondiale a quasi tre anni dall'inizio della crisi finanziaria".

Così afferma un comunicato diffuso dalla Farnesina dove vengono riassunti i temi che verranno affrontati durante il G8 di Deauville in programma il 26 e 27 maggio sotto la Presidenza francese, aggiungendo: "Con particolare riguardo verranno affrontate le tematiche riguardanti anche e soprattutto la 'primavera araba', il processo di pace in Medio Oriente, la situazione in Libia, Siria, Afghanistan, Iran e Pakistan. Senza dimenticare l'Africa, il problema del narcotraffico mondiale, del terrorismo, delle crisi regionali. Con un nuovo 'protagonista' che debutterà sul tavolo dei Grandi: Internet, con le sue potenzialità ma anche i suoi rischi".
Il Ministero degli Esteri tramite la stessa nota, diffonde il programma ufficiale delle due giornate informando:

Giovedì 26 maggio
- Colazione di apertura nel formato G8: alle 13.00 i leader di Francia, Gran Bretagna, Italia, Germania, Russia, Giappone, Usa e Canada è atteso inizino i lavori con un segnale di solidarietà al Giappone dopo il sisma del marzo scorso. Per poi affrontare il tema dell'economia globale, facendo probabilmente il punto sulla crisi economica e l'esigenza di stabilizzazione. E, ancora, si parlerà di commercio internazionale e della necessità della ripresa dei negoziati di Doha.
- PRIMA SESSIONE (14.50-16.15): in agenda il nucleare, anche alla luce del recente disastro giapponese, con particolare attenzione al tema della sicurezza, delle partnership globali e della cooperazione con i Paesi emergenti.
- SECONDA SESSIONE ( 16.30-17.30): Internet, un volano di comunicazione e democrazia ma anche uno strumento da governare per i suoi rischi (dalla privacy al copyright, dalla pedofilia al terrorismo). Un tema sul quale è attesa una dichiarazione degli 'Otto' da Deauville.
- CENA DI LAVORO (19.30-21.00): Come da tradizione nel pranzo saranno affrontati i temi di politica internazionale. A cominciare dalla 'primavera araba' (al summit sono stati invitati anche i premier di Egitto e Tunisia, Essam Sharaf e Béji Cad Essebsi) al processo di pace in Medio Oriente. Sul tavolo anche i dossier libico, siriano, iraniano oltre all'Afghanistan ed il Pakistan anche alla luce delle possibili conseguenze del dopo Bin Laden sulle missioni internazionali.
Venerdì 27 maggio
- PRIMA SESSIONE (9.30-10.00): L'ultima parte dei lavori a Otto (si proseguirà nei formati allargati) sarà dedicata agli affari politici, dalla Corea del Nord alla non proliferazione.
- SECONDA SESSIONE: (10.15-11.15): I lavori proseguiranno nel formato Outreach (Paesi cioè fuori dal formato come l'Egitto, l'Algeria, l'Etiopia) e allargato a organizzazioni internazionali come l'Onu (con il segretario generale Ban Ki-Moon), l'Unione Africana (con Amr Mussa), il presidente della banca Mondiale, Robert Zoellik ed il rappresentante del Fmi.
- TERZA SESSIONE (11.30-12.45): sempre nel formato allargato (previsti anche interventi dei presidenti di Costa d'Avorio, Alassane Outtara e quello della Nigeria, Goodluck Jonathan), si affronterà il tema del partenariato G8-Africa. Un dossier che anche alla luce delle recenti rivolte in Nord Africa assume particolare rilievo e durante il quale si affronteranno anche i temi del narcotraffico, del terrorismo e delle crisi regionali. Con un possibile focus, quindi, anche sull'immigrazione.
- COLAZIONE FINALE: I G8 con i leader arabi e gli altri rappresentanti delle organizzazioni internazionali (dall'Onu alla Fao, dall'Fmi alla Banca Mondiale) concluderanno i lavori con una colazione dedicata ai cambiamenti climatici e l'accesso all'energia. In vista della dichiarazione finale.
- CONFERENZE STAMPA: al termine dei lavori sono previste la conferenze stampa finali della presidenza Sarkozy e degli altri leader.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Sanità: Sereni (Pd), per i cittadini la situazione peggiora ma nel governo si litiga e si pensa ad altro

(ASI) "Ancora oggi un sondaggio ci ricorda che la maggioranza dei cittadini considera negativamente l'azione del governo Meloni sulla sanità.

Nasce il brand “Piemonte is -Eccellenza Piemonte”. Progetto di valorizzazione della filiera agroalimentare piemontese

(ASI) L’iniziativa sarà presentata domani 25 marzo, a Roma alle ore 18.00 nel corso dell’evento “Agricoltura È” promosso dal MASAF. Il marchio di qualità “Piemonte is – ECCELLENZA PIEMONTE” vuole raccontare l’...

La pillola - Antonio Conte e la Juventus: un ritorno scritto nei portici di Via Po? di Raffaele Garinella

(ASI) Sotto i portici di Via Po, a Torino, il futuro del calcio sembra prendere forma con la consueta certezza che caratterizza i discorsi da bar tra tifosi e appassionati. ...

Il Messico riconosce ufficialmente lo Stato di Palestina

(ASI )Nuovo successo per la diplomazia palestinese e per le possibilità di pace nel mondo: il Messico ha infatti riconosciuto ufficialmente lo Stato di Palestina. A prendere questa storica decisione ...

Gasparri (FI): successo convegno FI Palermo su giustizia, ora avanti con riforma

(ASI)“Dopo il successo del grande convegno di Palermo sulla giustizia, promosso da Forza Italia, continua la nostra azione riformatrice, mentre attendiamo di procedere nei passaggi parlamentari riguardanti la riforma ...

Ue, Bagnai (Lega): Interlocutori internazionali Ministro Salvini per valorizzare eccellenze italiane 

(ASI) Roma  - “Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti parla con interlocutori internazionali, da Israele all’America senza ovviamente dimenticare gli europei, per valorizzare le eccellenze italiane e ...

Campidoglio, Barbera (Prc): "Bene la decisione di acquisire 88 nuove case popolari, ma i ritardi sono macroscopici"

(ASI) "Siamo felici di sapere che la Giunta Gualtieri abbia deciso di approvare una delibera finalizzata all'acquisizione di 88 immobili dell'Inps, per un importo complessivo di 13 milioni di euro, da destinare ...

Pavanelli (M5S): “Perugia mantiene il Reparto Prevenzione Crimine. Ascoltate istanze nostre e del Siulp”

(ASI)  “Il dietrofront del governo sulla chiusura del Reparto Prevenzione Crimine (RPC) Umbria-Marche con sede a Perugia, rappresenta un’ottima notizia per la lotta alla criminalità. Avevo presentato un’...

Maltempo, Mazzetti (FI): "Serve testo unico rischio idrogeologico, basato su principi di indirizzo alle regioni"

(ASI) Prato – "Anche la gestione delle allerte maltempo, talvolta tardive talvolta eccessive, fatte spesso più per burocrazia e per mancanza di responsabilità, solleva più di un dubbio, ma è solo la ...

Mafia. Kelany (FdI): sinistra ha continuato a chiudere gli occhi, schiava di un buonismo ideologico d’accatto

(ASI) “Fratelli d’Italia e la presidente del Consiglio Giorgia Meloni furono i primi a denunciare questo sistema malavitoso, la sua incidenza sul territorio e ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113